Incontri di casa nostra 20/05/1989
I gallesanesi daranno vita al loro annuale raduno il 18 giugno prossimo, sempre a Peschiera del Garda, all'Hotel Milano
|
|
Occhio sul mondo: Incanti di Danimarca - foto 20/05/1989 |
![]() |
TRE RADUNI IL 28 MAGGIO Polesani, Dignanesi e Pisinoti 20/05/1989
28 maggio alla grande per la comunita degli esuli. Si svolgeranno in quel giorno ire raduni: quello dei polesani a Cremona, quello dei dignanesi a Peschiera del Garda, quello dei pisinoti a Rovereto.
A Cremona i1 punto di ritrovo e il Motel Agip, a Peschiera ['Hotel Milano, a Rovereto l'Hotel Rialto.
I l Libero Comune di Pola in esilio provvedera al rinnovo del Consiglio; nel pomeriggio del 27 saranno proiettati cortometraggi e videocassette. La comitiva proveniente da Trieste alloggera all'Hotel San Giorgio, a fianco del-la Stazione...
|
|
Contromano/Chi paghiamo 20/05/1989
Lucifero Martini, quello che ci affliggeva a Pola dalle colonne del .Mostro., non va per niente d'accordo con Franco Juri, che l'anno scorso era stato alla testa della denuncia fatta dal Gruppo 88 sulla situazione disastrosa degli italiani nei territori assegnati alla Jugoslavia ne/ 1947. All'insegna del .non sa chi sono io.., Martini cita i suoi meriti di antemarcia nella lotta pro Tito, e lancia strali luciferini contro i .vagiti politici.' dello Juni (di cui continuamente sostiene di non sapere se il cognome si scrive con la lunga o...
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 20/05/1989
MARIO NI MARINI - foto
Ci sono persone che amano vivere e morire nella semplicita e certamente una di queste era Mario Marini. Ha mantenuto il suo stile di vita in ogni circostanza. il grande dolore per la perdita della mamma Ada Cipolla che adorava e pochi anni dopo quella del taro fratello Bruno lo portarono ad isolarsi ancor nel suo modo di vivere. Rimasto solo cedette la fabbrica di liquori, tradizione di famiglia, che prima a Fasana con il nome ,,Marincovich. poi a Gorizia con ie marchio "Damare aveva gestito assieme al fratello e che...
|
![]() |
Caduti e Infoibati commemorati a Firenze - Sira Leghissa - foto 20/05/1989
foto
Domenica, 16 aprile, ha avuto luogo l'annuale ccrimonia al Cippo dei giuliano-dalmati nel cimitero di Trespiano a Firenze. Oltre agli aiuti terreni c'e stato un grande aiuto dal Cielo perché i grossi nuvoloni neri hanno trattenuto la pioggia che si a poi scaricata nel pomeriggio. Anche quest'anno, col permesso del Ministero Difesa, la cerimonia religiosa e stata celebrata sull'Ara dei Caduti e gli onori militari sono stati resi da un picchetto armato (18 soldati con un sottufficiale ed il trombettiere)comandato dal s. ten. Vincenzo...
|
![]() |
Pro memoria La frana dopo l'8.9.1943 - Aldo Vallini 20/05/1989
Desidero continuare con questo articolo la disamina di Patti storici che sono certamente conosciuti dagli addetti ai lavori, ma che credo siano sconosciuti alla maggioranza dei miei conterranei. Per quanto riguarda l'Istria, l'armistizio dell'8 settembre 1943 fu un vero disastro. Infatti a causa sua, decine di località in gran parte popolate da italiani, passarono al dominio slavo. Ciò permise agli uomini di Tito di accelerare, anche sul piano politico, il processo di annessione della Venezia Giulia alla Jugoslavia. il 26 settembre si riuni...
|
|
Un parentino ai vertici della Ginnastica italiana Gregorio Draghicchio animatore dello sport pure... 20/05/1989
Sull'A rena del 17 dicembre c 28 gennaio scorso, scrivendo degli esordi della Pietas Julia, si b accennato all'opera di Gregorio Draghicchio. Ora si torna sulla figura di questo benemerito istriano, traendo spun-to dalla foto, qui riprodotta, conservata presso i Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste. Nato a Parenzo il 5 febbraio 1851, condivise in tutta la sua vita la passione patriot tica della sua citta. Conseguita l'abilitazione magistrate — non senza sacrifici suoi e della famiglia, che era di modesti pescatori — e animato dal...
|
![]() |
voci al telefono 20/05/1989
Voci al telefono
Schiavelli Giuseppe 06/7001895
0182/45392
Visintin Liliana 015/8492992
|
|
Interlinese /Smareglia no 20/05/1989
La comunità degli Italiani di Pola aveva chiesto che il restaurato teatro del popolo (ex Ciscutti) fosse intitolato a Smareglia, come a Rovigno era stato fatto in onore di Gandusio. Niente da fare. il musicista polese non è state ritenuto degno di cotanto riconoscimento, che avrebbe riecheggiato il passato italiano della città. Si è ripiegato Sul dare dei nomi ai locali interni. Per Smareglia il foyer. Una lambiccata trovata” hanno commentato con amara delusione a Pola. Ovverossia una presa in giro per lasciare il musicista in anticamera.
|