Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 82931 - 82940 di 99454

ARIA DI GORIZIA Cosa finisce col teatrino - Also 18/09/1993
Palazzo De Bassa, da anni in completo abbandono, sta per essere restaurato al fine di essere utilizzato come Casa dello studente universitario. L'edificio ha il suo ingresso principale, con balconata e fregi di nobiliare pretenziosità, sulla via Mazzini mentre lo sviluppo in profondità si affaccia su quello che in passato era Passaggio Edling, in funzione divisoria da un palazzotto circondato da un parco, tutto poi abbattuto per far posto a uno spazioso distributore di benzina. II progetto per il riutilizzo dell'edificio prevede lo...
ALBUM DA POLA A PADOVA Aeromodellismo di Giuseppe Rocco – foto 18/09/1993
Con il veleggiatore da m. 3.60 di apertura (non esisteva il radiocomando) nel novembre 1945 a Altura Con lo stesso veleggiatore, esule anche lui, alla, prima Fiera di Padova nel 1947 Io con il modello della Movo M9 il 29 dicembre 1943 Al Campo di Altura nell'agosto 1946 con un modello da me progettato Con un modello ricostruito a memoria dopo l'esodo nell'agosto 1947 a Padova L'amico Donati (abitava vicino al mio zio Sergio Zuccoll un suo amico della Selveg. Mario Bacia con il suo aeromodello e un bambino nel novembre 1945 al campo di Altura...
Fontana di piazza del Ponte a Capodistria - foto 18/09/1993
PENSIERI IN VACANZA Esportemo i tangentisti - Aurora Kero Rover 18/09/1993
La signora Uccia Ives Superina me ga fato assai contenta co' la ga scrito: Cosa c'è di pin hello di questa comunicazione spirituale at. traverso l'Arena, che allieta il cuore, che ci tiene uniti, conoscenti ed estranei anche nelle piccole co-se di ogni giorno? Grazie signora Superina. Questo me piase. Co' lezo la Arena e co' salvo per ela, me sento vizina sta granda familia esule, fiumana-giuliana-dalmata de la quale son orgogliosa de far parte. Go passado quindici giorni in montagna nel Trentin. Me sentivo in un altro mondo; fora de tuti i...
Ogliari a Giuliana Lanz 18/09/1993
Lettera inviata il 30 agosto scorso a Giuliana Lanz per «Museo di Ogliari., nota apparsa sul numero dello scorso 17 luglio, assieme alla riproduzione di un'opera dell'artista. Gentile cara Signora, I'eco della stampa mi fa oggi pervenire Suo articolo che ho letto con profonda commozione. Le Sue parole, il ricordo preciso dei nostri due incontri se pur diluiti in circa quindici anni, sono stati meravigliosamente intessuti nel Suo racconto sotto ogni profilo centrato e degno. Sempre il piacere di ringraziarLa, di complimentarmi per il Suo...
TRAMONTO IN MONTAGNA Premiata Diletta Viezzoli - foto 18/09/1993
Al concorso .Il Club Alpino Italiano XXX Ottobre nelle scuole" promosso a Trieste, il primo premio per le scuole superiori e stato assegnato a Diletta Viezzoli, figlia dell'orserese Gabriella Zagolin, nipote dell'abbonata Ida Masseni Zagolin; i premiati: Nicola Seriani, in alto: Katiuscia Macri e Diletta Viezzoli (in bianco in mezzo); in basso la giovanissima Valentina Boschian II quadretto .Tramonto in montagna. con il quale Diletta Viezzoli (Istituto Tecnico G.R. Carli) ha vinto il primo premio per le scuole superiori al concorso promosso...
Monica Valenti ligure in gambissima – foto 18/09/1993
Monica Valenti, 17 anni, studentessa di Diano Marina, figlia del visinadese Antonio, ha vinto il concorso .Miss in gambissime. Svoltosi a San Bartolomeo al Mare ottenendo il consenso generale
Perché l'Arena viva 18/09/1993
Vittorio Bonyhadi lire 100.000, Maria Udovicic Piccoli con saluti a tutti lire 12.000, Nedda Fabretto lire 5.000, Sirio Miletta lire 5.000, Oreste Masi lire 5.000, Ida Konarek-Scolari con l'ugurio di buon proseguimento e saluti a tutti Lire 30.000.
Modi di vivere 18/09/1993
L’aria di Mosca, San Pietroburgo, Volvograd ed altre importanti citta russe ha oltrepassato net primo trimestre del 1993 di ben dieci volte i limiti di tollerabilita dei livelli di inquinamento. I luoghi più a rischio di infezione non sono, come si potrebbe credere, le abitazioni malsane o i vicoli ingombri di rifiuti, ma i reparti di terapia intensiva degli ospedali.
RIEVOCAZIONE A GRADO ED A TRIESTE AL RADUNO DEI DALMATI Nel cinquantenario dell'inizio della... 18/09/1993
Didascalia:Zara a sempre sotto tiro nella guerra in corso nella ex Jugoslavia Quest'anno ricorre il cinquantesimo anniversario della distruzione di Zara, iniziata con il bombardamento del 2 novembre 1943, che fu il primo dei 54 dopo i quali la popolazione fu costretta alla diaspora. L'avvenimento Sara ricordato solennemente, net torso del 40° Raduno Nazionale dei Dalmati, che inizierà a Grado e si concluderà a Trieste con questo programma: a Grado il 18 settembre ci saranno al-le 11 la deposizione di corone al Monumento ai Caduti di tutte...

Precedenti < Risultati 82931 - 82940 di 99454