Nuova raccolta di Bogneri 30/04/1994
II 29 aprile alle 17 nella sala maggiore dell'Unione degli istriani, in via Silvio Pellico 2, a Trieste, Ranieri Penis presenterà nuovo volume dell'amico e collaboratore Marcello Bogneri intitolate «Cosi si cantava in Istria..
|
|
MONADE 30/04/1994
In questo settimanale divagare, all'insegna della demenza senile che ci è stata attriribuita, abbiamo cercato di esporre il nostro pensiero con tutta la chiarezza rientrante nelle nostre possibilita. Chi avrebbe dovuto intendere, non soltanto non ha fatto alcun cenno in proposito, ma ha insistito nel procedere con arroganza e nel prendersela con cattiveria contro chiunque esprime il suo dissenso. Che cosa si vorrebbe allora da noi? Se non c'e alcuna disponibilità a mutare il modo di comportarsi adottato, non ci può essere punto d'incontro....
|
|
ALL'OMBRA DELL'ARENA - RITROVI D'INFANZIA A POLA In campagneta e al Pistola - Pompeo Vitturi 30/04/1994
RITROVI D'INFANZIA A POLA
In campagneta e al Pistola
Tempo fa lessi sull'Arena il no-me di Mario Marvin, che mi ridestò un antico ricordo d'infanzia (Fiorido direbbe un milione di anni fa): intorno al 1928 la .campagneta prospiciente la villa del magistrato Porcari, tra la via Defranceschi e la via Tommaseo, vicina al fondo destinato a scomparire per far posto alla Casa Balilla, era teatro dei nostri incontri di calcio tra giovanissimi, raramente con un pallone di cuoio, il più della volte con una palla di gomma, che però, cedeva quasi...
|
|
Gorizia distesa sulla sinistra e sulla destra dell'Isonzo procedente verso I'Adriatico - foto 30/04/1994 |
![]() |
Santa Eufemia vigila nuovamente dal suo campanile su Rovino - foto 30/04/1994
Santa Eufemia e tornata finalmente al proprio posto sulla cima del campanile della cattedrale di Rovigno; la statua della protettrice era stata rimossa l'anno scorso per essere sottoposta a restauro; in agosto il suo ricollocamento non riusci per deficienze tecniche si era ricorsi all'uso dell'elicottero ed anzi l'opera subi qualche danno ulteriore; il 23 marzo le cose sono invece andate per il verso giusto e la santa patrona ha ripreso il suo posto sulla guglia del duomo dei Ss. Giorgio ed Eufemia, struttura anchitettonica risalente agli...
|
![]() |
A PROPOSITO DI REPERTI Le domande tendenziose - Delio Franceschi 30/04/1994
L'Arena del 19 marzo scorso riporta in prima pagina la cronaca della presentazione a Milano del libro di Gaetano La Perna «Pola, Istria, Fiume 1943-45 - La lenta agonia di un lembo d'Italia. e un episodio che apparentemente può sembrare di scarsa importanza ma che in realtà presenta qualche interrogativo che forse sarebbe opportuno mettere bene in chiaro.
Ad un certo punto della cerimonia, durante l'intervento del prof. Mario Mirabelli Roberti per spiegare le diapositive dei monumenti romani in Istria e Dalmazia che venivano presentate...
|
|
Licio Leonardelli deputato - foto 30/04/1994
Nel collegio del Veneto comprendente
Portoguaro e stato eletto deputato con il 45,5% dei consensi Lucio Leonardelli, figlio
di Livio attivissimo dirigente della .Fameia Gallesaneses; Lucio a nato a Fossalta di Portoguaro nel 1955; dirige Erreuno Radio e collabora con vari giornali; ha raccolto 36.998 voti distanziando i candidati progressisti (27,8%), popolare (19%) e di Alleanza Nazionale (7,7%). Felicitazioni e auguri vivissimi. Complimenti cordiali al papa Livio colonna del «Nostro Gallesano..
|
![]() |
Andrea e Nicole Spinola, nipoti di Clara, sorella del nostro direttore, hanno porto cosi gli... 30/04/1994 |
![]() |
Laurea di Cristina Pelissero Pastrovicchio - foto 30/04/1994
II 12 febbraio scorso Cristina Pelissero Pastrovicchio, e diventata, a pieni voti, dottoressa in Lettere Moderne, discutendo una tesi su «Belfagor il diavolo, nella letteratura e nel folklore. in cui si parla del-le donna che «ne sa sempre una più del diavolo., per cui, il poverino, se ne torna scornato all'inferno; nella foto ha accanto il papa, Piero Pelissero e la mamma Giannina Bacin; felicitazioni e auguri vivissimi.
|
![]() |
LACRIME D'ESILIO - foto 30/04/1994
A tutti i parenti dei Cari Estinti, porgiamo le nostre più sentite condoglianze.
ALFIO ONGARO - foto
Ad un anno di distanza dalla sua tragica scomparsa - 30 aprile 1993 a Saronno - dopo 36 giorni di atroci sofferenze, ricordo con profondo dolore il mio indimenticabile marito Alfio Ongaro. Da oltre 50 anni era lontano dalla sua Albona - dove nacque 14.6.1920 che ricordava sempre per gli anni fella e spensierati della giovinezza. Insieme la visitammo molti anni fa commuovendoci entrambi. Dopo la vita militare a Napoli ed in Sardegna, era...
|
![]() |