Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 84871 - 84880 di 99454

La ridada 11/06/1994
A scola. .Una persona naia ne11955, quanti ani la ga ogi?. domanda el maestro. “Dipendi, sior maestro - rispondi Carleto - onto o dona?. (Gibi)
LA CODA DELL'OCCHIO La farsa delle strade - Viudut 11/06/1994
La più grande presa in giro per la tanto conclamata volontà di collaborazione confinaria a stata quella di non aver voluto realizzare il tante volte promesso raccordo autostradale dal confine al punto di ingresso nell'autostrada Lubiana-Capodistria. Di immediata messa in opera a stata invece la strumentale traversa del Sabotino con l'accortezza della concessione all'Italia di una più ampia fascia sul monte, accollando cosi una maggior spesa per la strada alla parte italiana ,Viudut,
LE ZONE DELLA SALUTE Meio ricorer a la natura - Aurora Kero Rover 11/06/1994
Ai cars amizi de la Arena che me domanda se me se xe sugada la yena, me sento in obligo de spiegarghe: che la me se sia sugada cosi de colpo no credo; al momento la se xe fermada perche prima me xe morto el fradelo; dopo una per tanti ani compagna de scola; dopo ancora un amigo de Zara. Ma no basta; una cara amiga dei tern-pi de Zara xe andada fora de zervelo, una altra ga avti una bruta operazion e la pasta in continua-Zion de la casa de riposo al ospedal. Xe asai difizile sgorlarse de la anima tuti sti pesi. Ma a primavera zerco de...
IL PUNTO L'esempio di Dino Benussi 11/06/1994
Didascalia: Dino Benussi alla testa di un corteo di Volontari della libertà a Udine Nato a Rovigno d'Istria nel 1918, Dino Benussi a una delle più belle figure del patriottismo giuliano, per la sua fede adamantina ed il suo deciso coraggio. Ex combattente di Libia, dopo l'armistizio del settembre 1943, si schierb risolutamente contra i tedeschi che avevano operato il distacco della Venezia Giulia dal resto dell'Italia, sostenendo con l'esempio delle sue iniziative il movimento dei partigiani italiani, in netta irriducibile opposizione alle...
Dall'album del piacevole ritrovarsi - foto 11/06/1994
Aligi e Mery Vidris con Guglielmo Belli ed i coniugi Vitturi durante la loro rimpatriata dall'America di alcuni anni fa per ritrovarsi con gli amici polesani con la cordialità tipica del nostro passato Mario e Vanna Colussi accanto al mare di Pola In un giorno di neve
ARIA DI GORIZIA lucciole per lanterne - Also 11/06/1994
La conferma che la scoria non e mai maestra di vita, nonostante le illusioni dei pedagoghi, la si ha adesso con le ingenuità con cui si prefigurano abbracci all'insegna delle piu rosee possibilità di sviluppo, dimenticando o tenendo in non tale il recentissimo tentativo di città comune nella prospettiva di introduzione del bilinguismo, a cominciare dalle indicazioni stradali. I vicini confinanti hanno come sempre idee molto chiare su quello che vogliono ottenere, facendo passare lucciole per Ianterne a proposito di una economia che ha il suo...
LACRIME D'ESILIO - foto 11/06/1994
PINO ZENNARO Si e spento a Venezia, più che novantenne, Pino Zennaro, figura ben nota e cara a tanti polesi. Se n'è andato anche lui, portandosi dietro i suoi ricordi e i suoi rimpianti, lontano dalla amatissima Pola che lo vide brillante attore sulle scene e ricercato amico della gioventù goliardica nei tempi remoti di una citta fiorente e allegra. Una vita dedicata soprattutto al Teatro. Recite come al tor giovane in vane compagnie, affermandosi particolarmente nel repertorio dialettale, in cui emerse come godibilissimo «comicos. Fu, più...
ROMPICAPO CON FRASE RISULTANTE DI GUGLIELMO BELLI - foto 11/06/1994
E una sfida per coloro che amano la storia, a parte qualche rara risposta facile facile. Scrivere i vocaboli di seguito, uno dopo I'altro seguendo la numerazione e secondo le definizioni. A gioco risolto nelle colonne 3, 7 e 11, apparira una frase. La soluzione al prossimo numero. Definizioni: 1 Il generale Petitti di Roreto vi prese posses-so il 3 nov. 1918. 2 Nel 1849, per dieci famose giornate, fu delta «Leonessa d'Italias. 3 19 ott. 1805: vittoria di Napoleone nel Wiirttemberg. 4 3 ago. 1530: battaglia con la morte del Ferrucci. 5...
A Pola oggi con Umberto Todesco - foto 11/06/1994
Finestra su via Buonarroti (foto Umberto Todesco) II Sacraria dei Caduti italiani nella Grande Guerra al Cimitero della Marina (foto Umberto Todesco) La nuova pavimentazione in piazza Verdi (foto Umberto Todesco)
NEL ..DIALOGO DEI CANI Tristezze della società - Liana De Luca 11/06/1994
L'espediente narrativo di introdurre una storia in un'altra e di antica e nobile origine. Usato da Omero a Boccaccio a Manzoni, si trova sotto forma di exempla nelle prediche medievali e come espediente di sopravvivenza nelle «Mille e una notte« arabe. Se ne vale anche Miguel de Cervantes, noto soprattutto per il fantasioso romanzo «Don Quijote., nel «Dialogo dei curato e tradotto recentemente da Maria Caterina Ruta e pubblicato intelligentemente con testo a fronte (Ed. Marsilio 1993 - pagg. 224 - L.16.000). Nella novella portante «II...

Precedenti < Risultati 84871 - 84880 di 99454