Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 85061 - 85070 di 99454

CON NOVE FIOI A 36 ANI Quei ultimi viagi - Aurora Kero Rover 09/07/1994
Ecome a con tinuar la poco interessante storia del mil viagi, che pol esser utile ai giovani per cognosser i tenpi andai. Anca el sesto viagio se interonpe a meta e ris'cio ben; ma la raza dalmata no fa bruta figura. Viagiavo cosi tante volte che coleghi e amizi ogni volta che i me incontrava i me domandava: «Ti xe in Altro Stato?. Co' me sono trovada in «Altro Stator per in setima volta, mio mario iera partido per el fronte. Né lu, ne mi lo savevimo perché mi iero del tuto particolar; de bona raza, come le mie conilie, sfornavo a tuto...
Nal primo anniversario della scomparsa della poetessa Lina Galli, la ricordano affettuosamente la... 09/07/1994
NOI ESULI Vi torniamo solitari per ritrovare un barlume dell'infanzia. Cerchiamo sulle case le rughe dei padri suite pietre i nomi scalpellati, le campane mute sugli alti campanili. Cerchiamo per le vie estraniate un accento sopravvissuto. Un tratto di penna e si cancella una genre. Si perdono con le memorie eradicate mille e mille anni cresciuti insieme. Lina Galli
GITA AL PARCO SUL MINCIO - foto Veneti affiatati - Carlo Paleologo 09/07/1994
Didascalie: Coniugi Sbona, Loredana Paleologo, Vallery e Zerauschek Maria Brussi, Lidia Scarabello, i Paleologo e Sbona In primo piano Sbona, Belussi, Doblanovich e Zuliani La comitiva nel giardino Sigurta di Valeggio sul Mincio In primo piano le signore Knezevich e Delpiano ed i coniugi Sbona Vittoria Doblanovich, Lisi Belussi, i coniugi Brussi, le signore Paleologo, Sbona, Camali, Bertaggia e Sepetti II Comitato di Venezia-Mestre del l'Anvgd proseguendo nella sua meritoria opera di affratellamento fra gli esuli e di promozione culturale,...
LACRIME D'ESILIO - foto 09/07/1994
FULVIA VERLA FANO il 14 giugno scorso mancata a Genova, dove risiedeva dopo l'esodo da Po-la nel 1947, Fulvia Verla Fano. Era bella Fulvia, dentro e fuori; aveva grandi occhi luminosi, un sorriso dolcissimo, un carattere aperto, vitale e tanti amici. Sposata giovanissima aveva saputo reagire con coraggio e determinazione nei momenti negativi che il tempo assegna ad ognuno di noi. Nell'inverno scorso, colpita da una subdola malattia, si era allontanata poco per volta dalla vita che cosi intensamente aveva vissuto, assistita con infinito...
FATTI DEL NOSTRO TEMPO Spunti per la storia - Marcello Bogneri 09/07/1994
1947 4 gennaio II Comitato di Liberazione Nazionale, riunitosi d'urgenza a seguito dei luttuosi incidenti verificatisi in via Dignano durante una delle manifestazioni inscenate contro il trasferimento da Pola dei macchinari di proprietà privata: rende omaggio di cordoglio alla memoria delle vittime e formula voti di guarigione per tutti i feriti; depreca la campagna di sobillazione condotta da organi di stampa alto scopo di trascinare una parte della popolazione ad atti inconsulti e di violenza: In-vita la cittadinanza a conservare la calma...
Pergamene per la statua di Sant'Eufemia - Marcello Bogneri - foto 09/07/1994
foto Con gli improrogabili lavori di restauro avvenuti recentemente al-la statua di S. Eufemia, che ora svetta nuovamente sul campanile del Duomo di Rovigno, sono state portate alla lute tre pergamene che si trovavano all'interno della stessa. La prima, datata 7 ottobre 1654, piuttosto malandata ed illeggibile ricorda il principio della fabbrica della chiesa. La seconda, che ricorda il restauro del campanile e della statua, recita: Questo Monumento che ricordera ai posteri che, essendo I.R. Commissario Distrettuale il Dr. Giacomo Angelini...
LACRIME D'ESILIO - foto 09/07/1994
A tutti i parenti dei Estinti, porgiamo le nostre più sentite condoglianze. GIORDANO MONASS Con immenso dolore comunico il decesso del mio adorato marito Giordano Monass, avvenuto a Roma il 2 giugno scorso, a seguito di malattia incurabile. Era nato a Pisino il 3.2.1922 e qui aveva conseguito la maturità scientifica. Iscrittosi all'Universita di Trieste, facolta di Scienze politiche, 1940-41, aveva anche dato alcuni esami; pero aveva dovuto interrompere gli studi per vari fattori sopravvenuti, come guerra, servizio militare, prigionia a...
ELARGIZIONI - foto 09/07/1994
Nell'ottavo anniversario della scomparsa della loro cara Anna Grubissa Gerini, ricordandola con tanto affetto, il marito Ermanno Gerini e le figlie elargiscono lire 30.000 pro Arena. Per onorare la memoria della sorella Eleonora Soldati, Caterina Della Giacoma di anni 107 e la figlia Tea in Soldati elargiscono lire 50.000 pro Arena. Cinquant'anni sono passati da quel triste giorno (11/7/.44 quando sul fronte di Filotrano (Macerata) il loro amatissimo fratello Egidio Hribar (FOTO)cadde combattendo; Anna e Nerina ricordandolo con affetto,...
ALL'OMBRA DELL'ARENA- MONADE 09/07/1994
MONADE Si sa che l'Arena è stata sempre una libera tribuna per lo scambio di idee e di opinioni, sino all'essere giudicata negativamente per quella sua apertura giudicata eccessiva. Ad un certo punto e accaduto che qualche infatuato di se stesso, non si a accontentato di veder pubblicati i suoi scritti, ma ha preteso di avere una vistosita di presentazione pari all'eccellenza che si attribuiva. Per raggiungere questo obiettivo, ha prodotto un foglio in proprio, dandosi tutto lustro del suo autoincensamento. Fin qui il caso era riconducibile...
Amore continuo per il teatro di Pina Debeuz - foto 09/07/1994
Rappresentazione la sera del 9 dicembre 1940 nel teatro del Dopolavoro Monopoli di Stato a Pola della commedia .La signora e partita» di G. Cataldo da parte della Filodrammatica del GUF: sono in scena Pina Debeuz, Lida Verla, Enrico Cattonaro e Gianni Apollonio; altri interpreti P. Califfi, P. Cordova, B. Apollonio, M. Miluoro, I. Fonda, L. Manzella; rammentatore Etto Rovina Pina Debeuz ancora in scena a Treviso al teatro comunale nella commedia .Isole e scacchi di Guglielmo Giannini; ci scrive: .Nonostante il trascorrere del tempo, l'amore...

Precedenti < Risultati 85061 - 85070 di 99454