Pensierini 23/07/1994
Perche esistono pesci enormi? Per staccarsi dall'amo un attimo prima di arrivare in barca.
Grazie; ho trascorso una serata veramente meravigliosa. Ma non a questa. (Groucho Marx)
L'amore ha diritto di essere sonesto a bugiardo. Se a sincero. (Marcello Marchesi)
|
|
ROMANZO DI LA MARCA Rosa, giallo e nero - Liana De Luca 23/07/1994
II terra dell'eros a stato ispiratore delle più importanti opere letterarie dai tempi più antichi, a volte in connubio con thanatos, a volte sublimato fino al misticismo, a volte motivo di sensuality più o meno naturals e spontanea. Componenti di tutti questi filoni sono presenti nel discorso complesso e variamente articolato di Salvatore La Marta in «Avviso di garanzia. (Genesi Editrice 1994 - pagg. 220 - L. 20.000) come già nel precedents romanzo «Lo stallone innamorato..
La vicenda inizia con una telefonata, anzi con una serie di...
|
|
LACRIMED'ESILIO - foto 23/07/1994
ANGELA GIADRESSICH in LEONARDELLI - foto
Il 7 giugno 1994, a Portogruaro, e deceduta Angela Giadressich in Leonardelli. Era nata a Gallesano il 17 giugno 1901 e quindi a giorni avrebbe compiuto i suoi 93 anni. Dall'epoca dell'esodo, aveva sempre risieduto a Fossalta di Portogruaro. La piangono il figlio Livio con la moglie Ines, colei che per tanti anni, in silenzio, con grande spirito di sacrificio e tanta abnegazione si era amorevolmente dedicata alle sue cure; le figlie Maria e Anita con i rispettivi mariti Natale Antonio e Giuseppe, i...
|
![]() |
Tradizioni popolari e buone usanze - foto 23/07/1994
Gallesanesi all'incontro di Monfalcone del dicembre scorso (in piedi l'organizzatore Bruno Tesser) che ha richiamato novanta partecipanti e che sta diventando tradizionale
Maria e Tarcisio Debrevi, al loro 40o anniversario di matrimonio a Torino con la nuora Loredana, Maria con in braccio Ia nipote Livia, figlia di Ludo Delmoro, Tarcisio,
pote Roberto con in braccio ii cuginetto Luca, figlio di Vittorio Debrevi, alle sue spalle,
il genero Lucio Delmoro, la figlia Anita ed il nipote Paolo
|
![]() |
PUNTASPILLI 23/07/1994
II presidente dell'assemblea della Con tea di Pisino e vicepresidente della Dieta democratica istriana, Damir Kajin, ha detto con chiarezza a proposito dei rapporti con gli esuli: Non sono favorevole al riconoscimento del diritto di voto, e, quindi di decidere del destino dell'Istria, a chi viva all'infuori di essa, perché la concessione di una tale possibility a chi none a contatto diretto con le sue realtà e specificitày attuali rischierebbe di alimentare nuovi esclusivismi che nessuna persona di senno di quest'area potrebbe auspicare.
|
|
ALL'OMBRA DELL'ARENA - ADESSO SIAMO I RIENTRATI Esuli sempre scomodi 23/07/1994
DESSO SIAMO I RIENTRATI
Esuli sempre scomodi
Sira Leghissa, presidente del Comitato dell'Anvgd di Firenze, ha cosi sotto al presidente del Consiglio.
Che i «vecchi. governanti ayessero giocato per pit di 40 anni sull'equivoco a proposito dell'esodo dei 350.000 giuliano-dalmati (su 420.000 abitanti) pub esser comprensibile, anche se non giustificabile, visti i giochi e giochetti con cui si sollazzavano. Ma che Lei, «Nuovo” Presidente del Consiglio, nella Sua conferenza stampa a Corfù, non abbia avuto il coraggio di pronunciare la parola...
|
|
Bernardo Gissi, neoeletto sindaco del Libero Comune di Pola in esilio, a Peschiera con Valentina... 23/07/1994 |
![]() |
Gallesanesi di ieri a casa - foto 23/07/1994
Gruppodi Gallesanesi nel 1935 con gli strumenti del loro passatempo
La famiglia di Domenica Zanoleda inquadrata nei motivi salottieri
La genie di Gallesano nelle tipiche foto, molto curate e preparate in studio, del tempo in cui il secolo era giovane; a sinistra Biagio Zanolè e Pasqua assieme ai figli, ed a destra Menega Ciarela (dal nostro Gallesano)
|
![]() |
ARIA DI GORIZIA La colpa dei pregiudizi - Also 23/07/1994
II candidato sindaco risultato soccombente al ballottaggio ha criticato «tutti quegli elettori che hanno votato contro, contro gli slavi, controa i comunisti, paralizzati da pregiudizi che attanagliano Gorizia da 50 anni.. Quindi dal 1944 in poi, passando attraverso l'occupazione terroristica, le deportazioni, la richiesta slava di potersi appropriare della citta, la proposta di Togliatti di barattare Trieste citta autonoma can Gorizia ceduta alla Jugoslavia, il continuo dualismo di reciproco sostegno slavo-comunista, Gorizia sarebbe stata...
|
|
IL PUNTO Italianità distorta - Claudio Fontanive 23/07/1994
Questa a l'ultima, in ordine di tempo, sugli «italiani. di Croazia e Slovenia. L'autorevole quotidiano statunitense ,<Washington Post. ha pubblicato, secondo quanto riferiscono le agenzie di stampa italiane, i risultati di una inchiesta, condotta presso le minoranze etniche che vivono in Slovenia ed in Croazia che, sostanzialmente e per quanta ci riguarda, pub essere cost riassunta: «Le richieste dei neo-fascisti (dell'attuale Governo italiano) hanno fat-to risorgere lo spirito del nazionalismo etnico che, dopo aver già portato alla...
|