MATTANZE DEL PASSATO IN ISTRIA NELLE SACCHE DA VERUDELLA A CAPO COMPARE CADEVANO I TONNI... 01/09/1994
...0 mar, o limpido specchio del cielo
Nunzio infallibile d'ampio gioir,
C'infiamma l'anima di patrio zelo
Coi raggi indomiti dell'avvenir...
L'ECO dell'inno smaregliano si spegne, soffocato dalla commozione e da una "bitinada" che un coro d'esuli rovignesi tenta d'intonare. Le voci sono poche, ma mentra .la vecia batana con quatro paioi» naviga sincera sull'onda armoniosa, limpida di folclore e d'accorato rimpianto c'e chi versa qualche lacrima di brucianti ricordi. Lacrima che cade sul terso delle formiche dei tavoli, e si disperde nei...
|
![]() |
ALL'OMBRA DELL'ARENA - CONVERSION( STRUMENTALI A forza di concessioni - Myriam Andreatini Sfilli 03/09/1994
CONVERSION( STRUMENTALI
A forza di concessioni
Leggendo la circolare il. 2, giugno 1994, stampata a cura del Comitato dell'Anvgd di Udine, sono rimasta negativamente sorpresa da uno scritto di Guido Rumici intitolato Impressioni su recenti visite in Istria., nel quale fa in breve la storia (definendola .sorte toccata.) dei rimasti sottolineando come la loro scelta allora operata, fu condizionata da ragioni sentimentali, umane più che dall'ideologia politica. Poi si sofferma a riportare dati di censimenti dai quali si rileva una sparizione...
|
|
Durante la gita a Cortona del Comitato dell'Anvgd di Pisa, Nadia Sabatti Casalino ha avuto la... 03/09/1994 |
![]() |
RIVELAZIONE SUL NOTIZIARIO PISINOTO . DEL CORRISPONDENTE DEL PICCOLO” Cinque anni di epurazione... 03/09/1994
foto
Didascalia:II 10 giugno 1940 ad ascoltare l'annuncio dell'entrata in guerra dall'altoparlante della Loggia a Capodistria; pare di vedere fissata nei volti assorti la preoccupata premonizione che quell'evento avrebbe segnato - come poi in effetti e avvenuto lo stravolgimento completo dell'Istria, quale mai si era verificato nella sua lunga storia; avrebbe pagato a taro prezzo per tutta l'Italia la guerra perduta
Mi sembra possa far parte essenziale di quanto sto per dirvi, spiegare l'atmosfera in cui nacquero i servizi del .Piccolo...
|
![]() |
Papa in Arsenal e Tulliach per noi - Alide Di Barbora - foto 03/09/1994
foto
Cara Arena, siccome viviamo di memorie, vorrei ricordare tl mio caro papa, con queste foto di tanti anni fa. In quella più grandee assieme ai suoi cornpagni di lavoro, elettricisti dell'arsenale di Pola. II primo a sinistra, con il cappellaccio, a mio papa, Di Barbora; poi dovrebbero esserci Dinelli, Lapo, Franzese, Delpiero, Monfera; altri purtroppo non riconosco. Nell'altra foto sono, sempre da sinistra, Molinari, Camicioli, Di Barbora, ?
Leggendo del pittore Tullio Tulliach, invio la foto del quadro della Madonna attorniata da noi...
|
![]() |
Perché l'Arena viva 03/09/1994
Isaia Comisso lire 25.000, Antonio Morosin lire 155.000, Nelly Benussi Percuzzi lire 10.000, Livio Scremin lire 10.000, Nella Galassi lire 5.000, Rosa Dania lire 55.000, Maria Millia con tanti saluti ai fratelli Grego, Attilio Edi - Marino, che si trovano in Australia lire 15.000, Giorgio De Francesco lire 55.000, Libero Demitri lire 30.000. Livia Horn lire 10.000, Giovanni Bradini lire 30.000, Wanda Vecchioni Cacace lire 10.000, Alide Di Barbora lire 10.000, Ersilia Lombardo lire 58.000, Marino Coglievina lire 10.000, Norma
Lino de Angelini...
|
|
A OSLAVIA 78 ANNI DOPO LO STORICO EVENTO MILITARE E PATRIOTTICO Gorizia rievoca 1'8 agosto della... 03/09/1994
Didascalie:
La cerimonia al monumento di Oslavia per ricordare il settantottesimo anniversario della prima Redenzione di Gorizia
Da Oslavia il Tricolore saluta i luoghi in cui si combatte tanto aspramente
Al monumento di Oslavia accanto al Monte Sabotino 1'8 agosto scorso Gorizia ha celebrato il 78.mo anniversario della sua Redenzione; l'evento storico e stato rievocato da Luigi Stanta, presidente della federazione di Gorizia dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, il quale ha particolarmente ringrazialo per la sua presenza la...
|
![]() |
L'autorimessa dei Vigili del fuoco a Pola (foto Umberto Todesco) Foto della nostra. Pola inviate... 03/09/1994 |
![]() |
IN MEMORIA DEL CARO GIUSEPPE FAIROLI - foto 03/09/1994
Era nato a Pola il 28-5-1914;e motto a Marina di Montemarciano (Ancona) il 25-7-1994.
Caro Beppi hai lasciato la tua moglie nel profondo dolore, i figli Paolo e Gianfranco privi della tua attenzione e tua sorella Ada senza più i tuoi saggi consigli. Pure a noi, caro Beppi, pur essendo Canto lontani ci manchi molto. Ci accoglievi sempre come un fratello nella tua casa per le vacanze. Ti abbiamo salutato per sempre 8 mesi orsono prima di tornare in Australia perche sapevamo che ormai anche noi avevamo un'età avanzata per fare viaggi così...
|
![]() |
Laureato Omar Racchi 03/09/1994
Omar Racchi, figlio di Franco Racchi da Pola e Giovanna Crescini da Perugia, si a laureato in medicina, il 29 luglio 94. alla Facoltà di Genova, ottenendo, dopo aver discusso la tesi, la bellissima votazione di 110 con lode e medaglia d'argento. Al neo laureato, gli zii Nerina e Bruno Racchi tramite l'Arena, desiderano esprimere le loro più sentite felicitazioni.
|