Nostri sapori - Elio Rovis 24/09/1994
ALL'ISTRIA Rossa la tua terra Aspro il tuo vino II tuo mare azzurro II tuo ciel turchino Cosi ti ritrovo
Mia Istria cara
Col cuore gonfio
E con mestizia rara In tanti anni
Di lontananza
II sogno di rivederti
Era la mia sola speranza Ti ricordavo
Lungo i tuoi lidi
Le ruvide grotte
I miei amici nidi
Or tutto a scomparso Sotto il cemento
Approdi cari
Quanto sgomento La terra é rimasta
I passi e le contrade
Ma la genie se n'é andata Per mille strade
Amaro a il cammino Per chi tutto ha lasciato Son can ricordi
per chi batte il selciato E si...
|
|
CAPOLINEA 24/09/1994
Per la pubblicazione di Immagini gia apparse sull'l'Arena non e necessario ripetere l'invio della foto. Basta far cenno alla già avvenuta inserzione.
|
|
FOTOGRAFIE ESPOSTE AD ALLEGHE Mostra su Istria e Dalmazia - foto 24/09/1994
Nella seconda meta di luglio per iniziativa di Sergio Brcic, esule da Zara, che ha ottenuto l'appoggio dell'Assessorato alla culture del Comune di Alleghe e la collaborazione del Comitato di Venezia dell'Anvgd oltre che, in loco, della Unione Ladina nella persona del presidente maestro Cesarino Vallazza, e stata allestita una Mostra di fotografie dedicate agli aspetti monumentali-paesaggistici dei territori perduti dall'Italia nell'ultima guerra mondiale. La mostra era articolata in due sezioni: la prima su Aspetti veneti dell'Istria, del...
|
![]() |
Anagrammarsi 24/09/1994
Piero Preden propone: anagrammando le 12 lettere del s biglietto troverete due popolari rioni polesani.
LAVAMANI SADE.
Voltare la pagina per leggere la soluzione.
|
|
ARIA DI GORIZIA La gaia ignoranza - Also 24/09/1994
Che tristezza leggere, per una partita di calcio internazionale che la Slovenia ha voluto disputare a Nova Gorica, di ubicazione nella parte slovena di Gorizia. Cosi certo giornalismo italiano ha dato dimostrazione della diffusa ignoranza che alberga fra quanti per mestiere dovrebbero essere investiti, per informare, dell'obbligo dell'informarsi. Ma ormai non c'e più limite alla smaccata impudicizia nell'esibire strafalcioni con Ia leggerezza delta gala ignoranza. (Also)
|
|
INSEGNANTE A PORTO NOGARO Gli echi della guerra - Livia Pontini 24/09/1994
Per alcuni anni insegnai a Porto Nogaro, frazione di San Giorgio di Nogaro, situata in una zona industriale, dove si trova un porto sul fiume Corno, ricordato dalla storia perchè durante la prima guerra mondiale, dopo esser partito dall'Istria, vi arrivava 1'eroe capodistriano Nazario Sauro per le sue missioni in Italia. La popolazione di Porto Nogaro non era numerosa, ma la scuola elementare era frequentata anche da alunni che giungevano dal vicino Villaggio Giuliano, costruito per ospitare famiglie di profughi provenienti da territori...
|
|
GRANELLI 24/09/1994
Il maggio della vita, fiorisce una volta sola.
- Quanto più si giura, tanto piùsi mente.
- Ci vuol tutta la vita per imparare a vivere, ma non baste per imparare a morire.
- Stupidità e superbia: due rami dello stesso tronco.
- La passione la spesso pazzi gli uomini più abili, e abili i più sciocchi.
Gibi
|
|
Buonumore cosi con Silvia - vignetta 24/09/1994 |
![]() |
Modi de dir 24/09/1994
Io so perché il sole non tramonta mai sull'Impero britannico: Dio non si fida di un inglese al buio, (Duncan Spaeth)
Mio zio ha vissuto fino a cento anni e lo deve tutto ai funghi. Non ne ha mai mangiati. (Leopold Fetchner)
|
|
I VALIDI APPORTI Largo ai giovani - Giuseppe Bugatto 24/09/1994
La testimonianza di Guido Rumici, apparsa sulla Circolare no2 del Comitato Anvgd di Udine sotto il titolo .Impressioni su recenti visite in Istria., ha .negativamente sorpreso. la sig.ra Myriam Andreatini. Non e chiaro se la sorpresa negativa. si riferisca al contenuto dell'articolo suddetto o al fatto che II bollettino del Comitato di Udine abbia dato ospitalita alto scritto del prof. Rumici. Comunque sia, Ia sig.ra Myriam, nel suo articolo .A forza di Concessioni., pubblicato sull'Arena di Pola del 3 settembre espone, motto chiaramente,...
|