ARIA DI GORIZIA Interrogative con risposta - Also 08/02/1997
Sull'edizione del I 8.1 del giornale dell'Archidiocesi di Gorizia si legge sotto il titolo »Chi fa il vero interesse della citta di Gorizia?. una nota a firma del decennale senatore piedissino e della minoranza slovena, cosicche si intuisce tutta la strumentalita del punto interrogativo. Nell'edizione del 25.1 dello stesso giornale si legge che nel 1996 Gorizia ha registrato un altro saldo negativo in abitanti di 219 unità, cosicche «siamo rimasti in 37.609.» Di fronte a tale evidenza il giornale non è stato neppure sfiorato dal dubbio che...
|
|
Lasseme sfogar! - Siora Meniga 08/02/1997
Un picio tocheto de posto la voio anca per mi per butar zo sto bocon amaro. Dieci ani fa a Trieste i ne ga fato andar per le sconte per rivar in Piazza dell'Unita; e po', per fame »difender» da possibiti atachi de i »drusi», i ga messo i polissioti co' i mitra puntai verso de noi. Porca l'oca! Ma se i gavessi spara i ne gavaria spara adosso! Dovemo esser dignitosi? E cossa semo stai per 50 ani? E cossa gavemo avudo? I ne ga messo senpre in un angolo ziti e boni e i se agita ogni volta che zerchemo de sveiarse. Maledeta la potitica! I nostri...
|
|
CMUCIVERBA MIS-MAS SILLABICO DI PIERO PREDEN (Soluzione nel prossimo numero) - foto 08/02/1997
ORIZZONTALI: 1 Verna sacrosanta 3 Comune in quel di Reggio Calabria 5 In chimica indica la presenza di cinque atomi è Ravanel 8 Si pub montare a cavalcioni 9 Vende gelati -1 I A qualche neonato si da quello del nonno 12 Ballo 13 Vincere.
VERTICALI: 1 Un avanzo, un soprappid istriano 2 II gomitolo dei buiesi 4 Elemento che costituisce Ia corolla 5 Colpo di pennello 7 Pub essere d' argento 9 Per ragioni commerciali fu avversaria di Venezia e Pisa 10 Curare con la ionizzazione 12 Ha scritto "Vita Nova..
I colori di Pola: Valsaline
L'Istria Case...
|
![]() |
Liceali al Carducci a Pola con il prof. Carlo Gonan - foto 08/02/1997 |
![]() |
Monade 08/02/1997
Quelli che furono gli strumenti negli anni Sessanta del-la affermazione di Gorizia nell'apertura al dialogo politicoculturale verso l'Est europeo (con citazioni nella stampa estera che arrivarono sino a <<Le Monde.), stanno oramai passando tutti di 'nano. Ades-so a arrivato anche il momento della rivista che autorevolmente interpreta quella stagione di intensa apertura internazionale. Nel momento dei commiati, le citazioni si sprecano in segno di riconoscenza e gratitudine. Ma neppure art cenno si ritrova per colui che dal 1959 al 1979 fu...
|
|
Il PUNTO 10 febbraio 08/02/1997
1997: si avvicina il 10 febbraio. Una data che a tre quarti degli italiani non ricorda e non dice nulla; eppure dovrebbe essere ricordata con l'esposizione delle bandiere abbrunate ed a mezz'asta in segno di lutto! Ed anche celebrata come .giornata del dolore di un popolo"! 1947-1997: mezzo seco10 a passato da quel giorno drammatico per la storia d'Italia, tragico per la vita di trecentocinquanta mila italiani abbandonati al loro destino. derubati della propria terra. violentati nei loro sentimenti patriottici, distrutti nello spirito....
|
|
CORRISPONDENZA DALL'AMERICA CON EVENTI CONCOMITANT! Morta Ia mamma di Aligi Vidris 08/02/1997
11 27 gennaio al mattino abbiamo ricevuto il testo di Aligi che appare in questo numero e nel quale ci sono tante affettuose citazioni della madre. Nel pomeriggio ci ha chiamato Mario Scattam per informami che, da una telefonata con l'America. aveva saputo da Meri Vidris che Aligi il 21 gennaio era stato ricoverato in ospedale per un ictus e che in quello stesso 27 gennaio era morta sua madre Maria De Franceschi, nata a Pola il 3 aprile 1900, moglie di Gigi Vidris, di cui sull'Arena del 25 gennaio avevamo ricordato il centenario della...
|
|
Granelli - Gibi 08/02/1997
Capisco l'ira contro Dio, ma non capisco la negazione della sua esistenza.
Prima di cercare Dio nelle Chiese e nelle cappelle, cercalo dentro di te.
Si vede bene Iddio soltanto attraverso le lacrime e sofferenza.
Soltanto Dio a! Tutti gli altri sono stati o saranno.
L'impossibilità di provare che Dio non esiste, a la miglior prova della sua esistenza.
Gibi
|
|
In memoria di Irene Dolzani- foto 08/02/1997
Didascalia: Mons. Felice Odorizzi e Irene Dolzani
Carissimo Don Paolo, mi giunge ora la sua bella e cara lettere, grazie di vero cuore. Lei lo sa che mio zio amava immensamente ricevere e leggere le sue sempre sincere e cordiali lettere, si commuoveva fino alle lacrime; mi dispiace questa volta non ha la gioia di poterlo fare, perche e andato a festeggiare la S. Pasqua in Paradiso. Lui diceva sempre: Don Paolo a mio caro amico e sempre primo a farci gli auguri. Io so quali vincoli di paterna amicizia vi unirono. caro Don Paolo, già quando...
|
![]() |
COSSA POL SUCEDER A LONDRA Confusion sull'Istrioto - Silvia Lutterodt Sizzi 08/02/1997
Co i mii fioi iera pici, i giomai italiani se li podevatrovar solo nele grandi stassioni ferroviarie de Londra central. Cussf, no podendo scorassar el... mondo in lungo e in largo a causa dei doveri familiari, no gavevo nissun contato col mio paese, salvo le letere che me scriveva la Rita (a quel tempo ancora in Italia) e qualche notissia fornida dal telegiomal, per eventi come straripamenti de fiemi, alluvioni, valanghe e... l'imancabile rimpasto de governo. Un giomo mio mart, che prima de andar in pension fasseva el bibliotecario proprio...
|