Oggi 9.1.97 a Geelong in Australia ho ricevuto l'Arena del 4 gennaio. Bruno Segon. (Per tanti,... 15/02/1997 |
|
MEMORIE DEL 1943-45 II piccolo trombettiere - Erminio Zuliani 15/02/1997
Negli anni 1940-43, in via Medolino, a Pola, c'era il Ricreatorio della G.I.L. (Gioventù Italiana del Littorio) che raccoglieva fanciulli abbandonati o con gravi problemi familiari. Inquadrati militarmente, con la loro divisa verdolina d'inverno e cachi d'estate, armati di... zaino con libri ogni mattina per raggiungere le vane scuole, sempre preceduti da un baldo trombettiere. Era un ragazzino paffutello, capelli nevi come gli occhi, e un sorriso stampato in faccia che lo faceva sembrare un allegro bambolotto. Era un muleto triestino>:...
|
|
II dono esemplare 15/02/1997
Ho donato l'abbonantento a Albert Lizzul, un vecchio polesano migrato da oltre 60 anni in America. Sono certa di fargli cosà gradita. Al direttore ed a tutta la redazione all grazie di cuore al giornale che e sempre più bello. Auguri e cordialissimi saluti. -Maria Grazia Matticchio.
|
|
MARIA PASOUINELLI Memoria di Mons. Santin - foto 15/02/1997
Maestra (con studi universitari poi interrotti) di Bergamo, aveva insegnato lungamente in Dalmazia. Sconvolta dalla enormità della cessione delle terre dell'Istria alla Jugoslavia, uccise a Pola il 10 febbraio 1947. giorno della firma del l'ingiusto trattato, il comandante inglese della città De Winton. Catturata, fu rinchiusa nelle carcere di Trieste. Figlia di uno dei più valorosi e convinti propagandisti del movimento cattolico in Italia, era religiosa. II delitto era stato l'esplosione di un violento e disperato sentimento di reazione...
|
![]() |
LA SOCIETA' IN CUI VIVIAMO Riflessioni amare - Loris Tanzella 15/02/1997
Gli studiosi della storia d'Italia potrebbero trovarvi non uno bensì tre Savonarola: uno si chiamava Gerolamo (la RAI-TV, maestra di vita come la Storia, lo ha ribattezzato Domenico!) visse, prediCo e fini sul rogo a Firenze nel XV secolo; il secondo (piemontese), di cui non ricordo bene i due nomi, vive, predica a Roma e non ha alcuna intenzione di finire arrosto; il terzo (fiorentino) di nome Loris modesto per natura vive con i polesani, predica da San Bonifacio ed aspetta con l'estintore in mano. Fra i tre personaggi vi sono analogie. II...
|
|
Anagramma 15/02/1997
Piero Preden propone: anagrammando le 14 lettere del .biglietto, troverete il nome del tenente romagnolo che l'8 agosto 1916 issò il primo tricolore italiano a Gorizia.
EURO BULIZI ZARA
Voltare pagina per leggere la soluzione.
|
|
LETTERA APERTA AL MINISTRO Disservizi postali - Pompeo Vitturi 15/02/1997
Signor ministro, quando appresi alla radio o alla televisione che era stato nominato Lei, onorevole Maccanico, al ministero delle Poste, io, avendo avuto precedentemente modo di sentirLa lodare per la Sua efficienza, ebbi un moto di soddisfazione, pensando che avrebbe risolto l'annoso problems del recapito del nostro settimanale «L'Arena di Pola». Le spieghere in breve di che cosa si tratta: noi, gie cittadini di Pola, citte sacrificata dal Diktat e consegnata proprio cinquant'anni fa alto straniero insieme all'Istria, alla provincia di...
|
|
15/02/1997 |
|
MARIA LUISA ANICETI Un'amica in Abruzzo - Livio Gobbo 15/02/1997
Sono un esule istriano in terra d'Abruzzo che, per anni e stato presidente del l'Anvgd, un conterraneo che per mezzo di questo prestigioso giornate vuole pubblicamente esternare un vivo ringraziamento ad una professoressa abruzzese che ignorando completamente la storia delle nostre terre, frequentando la mia famiglia, ha avuto mode di conoscere ed in seguito studiare il nostro esodo, tanto da abbracciare con non comune entusiasmo e fede la causa delta nosta gente. Purtroppo i testi scolastici, la stampa, la television, gli stessi nostri...
|
|
LA FAMIGLIA VON TRAPP DA POLA A SALISRURGO DOPO LA GRANDE GUERRA - Uccia Ivis Superina 15/02/1997
foto
Didascalie:
Mantenuto il legame estivo con Veruna - foto
Lasciata Pola, la villa dei von Trapp a Salisburgo
Giorgio von Trapp
Maria
Maria sposa
Com'erano i sette ragazzi Trapp, poi resi celebri dal film Tutti insieme appassionatamente”
Il capitano Giorgio von Trapp era nato sull'Adriatico, a Zara: era cresciuto sull'Adriatico, a Pola: aveva combattuto nella prima guerra mondiale al comando del suo sottomarino in Adriatico: aveva abbandonato volontariamente la sua terra per non dovere dire no. a Hitler, che gli offriva iI Comando di un...
|
![]() |