Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 91451 - 91460 di 99454

Granelli .- Gibi 01/03/1997
Trionfare su noi stessi e la .sola conquista in cui la fortuna non c'entra. L'uomo preferisce la menzogna di sua invenzione alla verita trovata da un altro. I romani comandavano a tulle le nazioni, ma obbedivano alle loro donne. Chi cammina fin da piccolo sulla retta via, invecchiando 'non se ne allontana. La fede dell' amico, si sperimenta nel tempo delle avversità Gibi
La ridada. 01/03/1997
-Do sorsi se la le confidense. Mi, disi un, ghe go morsiga la coda al gato! Ma va'replica l'altro, e cossa el ga dito? Gnente! cossa no ti sa che i gati no parla! Gibi
AMOR TRA GUERA E ESODO La fia de la Marina - Fausto D'Asta - vignetta 01/03/1997
vignetta Didascalia: Ieri, oggi, domani Se no gavessi canbià gli ocku (con quel che i costa) podaria pensar de gaver le traveggole. invece... invece te vedo Ia Zora tacada al manigo de una cares-seta. che la mena a spasso una creature. Penso (ergo sum!): no go leto de miracoli recenti de 01tuagenarie che le ga partorf, anche se... i disi che con le manipolasioni ginecologiche de 'sti tempi. se pol gayer fioi a ogni eta. Me avicino; la Zora xe felice come 'ma Pasqua. Che nova xe questa. digo. La me disk Varda, verde. che bele creature, son...
TRA PORTOLE, GIMIN E FIUME I luoghi dei ricordi - Daniela Luisa Ruggi 01/03/1997
Al Circolo Filologico di via Clerici a Milano, sotto I 'egida delAnvgd, ha avuto vita la presentazione di tre avvincenti libri: .Portole d'Istria nei secoli,> del prof. Antonio Mario Radmilli, .Genre de Gimin e de tutto un poco,. di Sergio Fantasma e me e dintorni nel 1884. di Gianni Stelli. Portole, Gimino e Fiume sono luoghi di ricordi per gli esuli, gli scenari entro i quail si a svolto l'olocausto di tanti Italiani dimenticati dalla loro Patria. Di qui la necessità, sentita come impellente, di tramandarne con redazioni a mezzo stampa, il...
LA CODA DELL'OCCHIO L'esule pericoloso - Viudut 01/03/1997
Qualche benevola pacca sulle spalle degli esuli viene da alcuni elargita ancora, ma accompagnata subito dall'esortazione alla pacificazione con l'implicito invito all'abbandono delle cattive abitudini, non si sa mai quando praticate. Fu per quella falsificazione di immagine che dieci anni fa a Trieste, nel quarantennale dell'esodo, ci trovammo circondati da poliziotti con le armi spianate, come se fossimo una banda di potenziali rivoltosi. Viudut
MEMORIE DOPO 50 ANN! Ultimi giorni a Pola- Silvia Lutterodt Sizzi - foto 01/03/1997
foto Nel cinquantenario del Tratato de Pase che ne gaveva costreti al esodo, desidem rievocar quel periodo lontan e riveder con Ia memoria la mia Pola abandonada e deserta. Questo esercissio mental me da anche el modo de parlar de quei che iera restadi -sempre in base ale esperiense personali. Sicome che la mia familia gaveva voludo rester fina a l'ultimo moment!), ossia fina ache la cità iera presidiada dai Aleati, not ierimo partidi, insieme coi <dndispensabili., el 14 setembre 1947 a bordo dela motonave .Pola» denominada de tuti set...
La due giorni di manifestazioni rievocative dell'esodo si a conclusa a Gorizia ... - foto 01/03/1997
con il pranzo sociale dell'Anvgd svoltosi con la consueta cordialità nel ristorante .Ai tre soldi goriziani» del polesan Giulio Michelini: ha pa rtecipato aII'incontro conviviale anche la comitiva giunta m corriera da Venezia-Mestre con Valery, Belussi, De Francesco e tanti altri amici - foto
Anagramma 01/03/1997
Piero Preden propone: anagrammando le I 9 lettere del .13i-ghetto. troverete I' insegna del nuovo ristorante gestito a Gorizia da Michelini & Roasio anche per il piacere dei nostri incontri. IOSTERIA DA ZIO GIRILIN Voltare pagina per leggere la soluzione.
Gli eventi del 1943-1945 documentati da La Perna - foto 01/03/1997
Le due giornate dedicate a Gorizia al mesto ricordo del Diktat che cinquanf anni orsono costrinsero all' esodo 350.000 giuliano-dalmati. sono state aperte sabato 15 febbraio con un affollato incontro nella Libreria Antonini nel corso del quale il prof. Gaetano La Perna. qualificato studioso storico e appartenente al l' ultima mularia di Pola, ha ufficialmente presentato al pubblico goriziano la terza edizione della sua opera "Pola Istria Fiume 1943-1945. L'agonia di un lembo d'Italia e la tragedia delle Foibe". Si tratta di un trattato...
GROS-PIETRO DAL BALCONE Dedizione alla poesia - Liana De Luca 01/03/1997
Nella raccolta di liriche Postura alla corte di Vulcano. (Genesi Editrice 1996. pagg. 112, lire 15.000) Sandro Gros-Pietro affronta un discorso di metapoesia con particolare attenzione al linguaggio. Spesso I'autore stesso il protagonista di trasgressive epifanie: aDel secolo in cui vivo non so dire / l'idea, la forma e 1' identita / se sono stato trochee oppure spondaico, / se ho vissuto religioso oppure laico». I versi sono estrapolati da una poesia, dedicata pour cause a Giorgio Barberi Squarotti, Dal balcone», una delle più...

Precedenti < Risultati 91451 - 91460 di 99454