Beni abbandonati: Fantasie e commedie - Claudio Fontanive 01/03/1997
Beni abbandonati: se ne parla. ormai, da cinquant'anni. Se ne parla a pmposito ma, anche e soprattutto, motto a sproposito. Sono state costituite commissioni bilaterali italo-slovene ed italocroate che si incontrano periodicamente per cercare, a quanto sembra. di non risolvere I'annoso problems. Infatti non concludono niente a pane il notevole dispendio di danaro per viaggi, trasferte e tempo, per fortuna, anche queste bilaterali (almeno credo). Ma mentre il amovimento>, sarebbe anche notevole, i risultati sono pressoche nulli. Dopo una...
|
|
Pensierino 01/03/1997
Per riacquistare la giovinezza sarei disposto a tutto, tranne che a fare del moto, alzarmi presto la mattina o essere considerate rispettabile. (Oscar Wilde)
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 01/03/1997
II giorno 24/1/1997 a Mestre e mancato all 'affetto del suoi cari
LIVIO LAURI
nato a Pola il 4.10.1938. Lo ricordano con immenso amore l'adorata moglie Pina e i diletti figli Lorenzo e Patricia e il nipotino Christian. ed in sua memoria elargiscono lire 50.000 al1' Arena.
Livio, tu non sei piùcon noi. ma non posso dimenticare la tua voglia di vivere, la tua allegria. Sono tanti i ricordi delle giomate trascorse in compagnia delle rispettive famiglie. ricordi indelebili. In quest' ultimo periodo. hai dato una lezione di vita a tutti noi. Hai...
|
![]() |
Per gli 84 anni di Angela Bonelli 01/03/1997
II 28 marzo la nostra cara Vecia festeggera il suo ottantaquattresimo compleanno. Cara mammina gli anni trascorrono ma la rimani sempre la stessa, and migliori! Non sono gli occhi di noi figli che fanno dire queste cose: è la verità. Ci auguriamo che ogni tuo piccolo o grande desiderio in future si possa avverare come
quello di un viaggio nella tua amata Pola per rivedere i parenti e i luoghi dove hai vissuto per tanti anni prima dell'esodo. II 28 saremo tutti da te. Tra qualche giorno iniziera la primavera, quella che sei stata sempre per...
|
![]() |
A Trieste il 14-15 marzo 01/03/1997
Alle 18 di venerdi 14 marzo una Messa sara celebrate a Trieste nel tempio votivo dell'esule nel quartiere di Chiarbola-Baiamonti per ricordare il Martirio dell'esodo.
Alle 11 di sabato 15 marzo manifestazione a Trieste nella Sala Saturnia del Centro congressi alla Stazione Marittima per esprimere riconoscenza all'opera Profughi che ha operato proficuamente in favore dei giuliano-dalmati dopo l'esodo. La relazione sara svolta da Aldo Clemente, massimo dirigente dall'inizio alla fine dell'Ente assistenziale.
|
|
A cinquant'anni dal Diktat e dall'esodo - Ruggero Botterini - foto 01/03/1997
foto
Cerco di raccontare quello che e accaduto a Gorizia domenica 16 febbraio al Cinema Corso. teatro della cerimonia ufficiale per il 50° anniversario del Diktat. Hanno parlato, in una sala colma di Esuli e non. Edo Apollonio, Silvio Cattalini, il sindaco Valenti. l'assessore Devetag, lo storico Spazzali, Toth e Caputo. E' stato sottolineato che il trattato di pace e stato uno squallido documento di una squallida politica internazionale. Ma anche il Diktat il stato emesso troppo presto perché Ia contrapposizione oriente-occidente non era...
|
![]() |
MOSTRA A VENEZIA Le opere di Hollesch - Laura Gorlato 01/03/1997
"Ricordando Hollesch. e il titolo di una Mostra di dipinti che e state inaugurata il 7 febbraio a Venezia nella Galleria Eulisse. Carlo Hollesch, nato a Pola nel 1926 e morto nel 1978 a Venezia, dove aveva lavorato i ntensamente per oltre vent' anni nel sue studio a Rialto ideando una particolare pittura lontana dalle correnti ma non estranea al sue tempo: ricca di invenzioni, di fiabe. di simboli. Dalla sua prima mostra personale. nel 1949, alla Galleria al Cavallino di Venezia, molte delle sue opere hanno trovato poste in numerose...
|
|
MANIFESTAZIONE DISERTATA Ma a noi era ignota - Livio Mazzarol 08/03/1997
II 10 febbraio in piazza Colonna a Roma per ricordare il 50° infausto anniversario del trattato di pace e delle Foibe con il seguito di libri di storia bugiardi, si radunato il Comitato per il diritto al la verita storica, comprendente anche un gruppetto di esuli giuliani con il presidente dell'Anvgd Toth e molti giovani di alleanza nazionale con gli on. Alemanno, Gramazio, Buontempo e il direttore De Angelis del mensile <Area». Lo scopo era di denunciare la vergognosa latitanza dello stato nella difesa delle terre perdute.
In tale...
|
|
Soluzione del rompicapo di Guglielmo Belli pubblicato nel numero scorso - foto- 08/03/1997
Frase risultante: Gli errori dei politici nuocciono poco alla loro carriera,
ma molto al Paese.
|
![]() |
CONSONANZE FRA SANDRO PENNA E UMBERTO SABA Ma invidiosi I'uno dell'altro per paternità» - Liana... 08/03/1997
Nel 1977 Sandro Penna moriva a Roma in povertà e ormai quasi completamente dimenticato, dopo una vita indipendente da convenzioni social i e da correnti letterarie. Ma a venti anni di di-stanza si nota una ripresa di interessi della critica nei rieuardi del poeta umbro (nato a Perugia nel 1906) dietro l'indicazione di Cesare Garboli, che in un recente saggio ha sostenuto la sua influenza sulla poesia contemporanea. Nel 1955 e uscito, per le edizioni di Rosellina Archinto, l'epistolario fra Penna e Montale, durato dal '32 al '38, quando...
|