Scaffale - Livio Horrakh 08/03/1997
Mondadori Editore ha pubblicato «Dick: tutti i racconti, vol. I», che contiene le prime 33 avventure nell'ignoto, tra cui numerosi inediti: dal la lievita solo apparente delle narrazioni iniziali, spesso imperniate su enigmi posti da un pianeta sconosciuto 0 da una razza aliena, si passa at-traverse sfolgoranti, barocche fantasie per quindi approdare ai racconti dove affiorano alcuni dei temi ricorrenti nella narrativa di Dick, la natura di Dio e del trascendente, l'ambiguita del reale, la perdita del l' identita personale, «Dick: tutti i...
|
|
Nuovi nella Famiglia degli Amici dell'Arena 08/03/1997
Devescovi Giovanna 913
Devescovi Narciso A. 914
(Per ricevere la tessera inviare lire mille con l'indicazione dei dati anagrafici e del recapito)
|
|
Memorie dall'Argentina - Arcangelo Rocco - foto 08/03/1997
foto
Didascalia:Mario e Dino Calabrò (con la moglie Ada) ricordati da Arcangelo Rocco nella sua lettera dall'Argentina
Penso sia giusto ogni tanto far mi vivo con coloro che si ricor- dano di me ai quali auguro salute e vita felice. Più passa il tempo e più affiorano alla mente ricordi che alla mia eta già alta emergono nitidi e chiari. Ho qui davanti a me la Rena del 25 gennaio dove vedo nell'ottava pagina la fotografia, la bella fotografia dell'estinta Maria Kratochwill, moglie di Lodovico De Luca; la ricordo 70 anni fa, figlia di...
|
![]() |
FOIBE E COLPE DEL FASCISMO Tutte a carico degli esuli - Sergio Briscek. 08/03/1997
Anni fa. su un giornale umoristico a tiratura nazionale, andava per la maggiore una rubrica intitalata 'Come ti erudisco il pupo. Oggi questa rubrica l'ho trovala spostata sul Giornale di Vicenza del primo febbraio solo forma di lettere al direttore. in polemica con una lettera che era apparsa in precedenza sullo stesso giornale. Questa lettera deve essermi sfuggita petrhe non ricordo di averla letta. La compilatrice della lettera precedente era una certa signora Virginia Picolillo che, da quanta si puô capire leggendo la risposta, era di...
|
|
CRUCIVERBA MIS-MAS SILLABICO DI PIERO PREDEN - foto (Soluzione nel prossimo numero) 08/03/1997
ORIZZONTAL I: Ha diretto e interpretato il film «Compagni di scuola 3 Collare di fern, 5 Un Lamberto in politica è II palornbaro dei buiesi 8 Ampi, spaziosi 9 Indulgente 11 Quetta d'aspetto e destinata alla genre in attest 12 II nostro coltello 13 E' Santo Patrono di Buie. VERT1CALE: I Venecondo -2 Comune in provincia di Udine -411 Robert tra intoccabilio -5 Stimola i succhi gastrici 7 II ta fano degli antic! vallesi 9 Comm,: in provincia di Varese 10 E' nel bergantasco 12 Quello del malaugurio e iettatore.
|
![]() |
Perche l'Arena viva 08/03/1997
Quirino Pravi lire 6.000. Luigi Cnapich lire 6.000, Ada Gasparri Calabre lire 20.000, Giovanni Birattari lire 16.000, Francesco Belussi lire 16.000, Guido Carniel lire 46.000, Gina Silli Glavich lire 6.000, Mario Opassich lire 46.000, Guglielmo Parenzan lire 40.000, Renato Rocchi lire 6.000, Maria Fiorenza Lemessi lire 16.000, Livia Bernetti Imparato lire 46.000, Carlo Guarini lire 46.000, Lidia Pergolis Fedrico lire 46.000, Lucia Delton lire 16.000, Mario Valerio lire 6.000, Mario - Nives - Laura Ive lire 1000.000, Grazia Maggioni Rude lire...
|
|
RICORDO E RINGRAZIAMENTO Il 14-15 marzo a Trieste 08/03/1997
Un cordiale invito agli esuli tutti, ed in particolare agli ex al I ievi, ai collaboratori, agli assegnatari degli alloggi, ed a quanti hanno beneficiato dei programmi del l'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati, a partecipare al la giornata del ricordo e del ringraziamento a Trieste.
Venerdi 14 marzo alle 18 alla S. Messa concelebrata dai Vescovi e Sacerdoti esuli, e presieduta da Mons. Giovanni Cheli, presidente del Pontificium Consilium de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura», al Tempio del l'Esule Parrocchia di...
|
|
Monade 08/03/1997
Ci sono ancora gli scopritori dell 'acqua calla dei rapporti can i rimasti ai quali non passa neppure per la testa di chiedersi perché mai non debbano essere i rimasti a cercare rapporti con gli esuli, lnvece no: gli esponenti di quanti, direttamente o di riflesso, hanno collaborato nell'azione per farci andar via, pretenderebbero dessere riaccostati per obbligo d'ossequio storico. Non sia mai detto che dovrebbero essere loro a riaccostarsi per primi a quanti sono stati costretti all'esodo anche a causa della loro presa di posizione politica...
|
|
MESSAGGIO DEL CAPO DELLO STATO Solidarieta rinnovata 08/03/1997
Il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro ha inviato questo messaggio all'on. Bernardo Gissi, presidente della Federazione degli Esuli Istriani-Fiumani-Dalmat i. Rivolgo un caloroso messaggio di saluto e di augurio agli amici delle associazioni degli esuli istriani-fiumani-dalmati. La vostra sofferta esperienza, il dolore del distacco e spesso del sacrificio e del martirio sono parte viva della storia e della memoria della nazione. II popolo italiano vi deve ammirazione e gratitudine, anche perche non dimentica le prove esemplari...
|
|
INTORNO A CASA ZIZ A POLA Quei che stava Ia - Silvia Lutterodt Sizzi - foto 08/03/1997
foto
Didascalia: Nerina Milia a 11 anni con uno scorcio di via Badoglio e della cava ai margini del Pra Pissacia a Pola
La bela foto dela casa de mio none paterno Giorgio Ziz che la Nerina ga invia al'Arena con la descrission del inquilini, me porta a continuar la lista del vicini, mule e muleti che stava in via Risano o in via Duca degli Abruzzi, o un poco prn in la. Me par de gaàer za scrito nel passato dele nostre strade e de chi che stava nei dintorni. Ma penso che no sia gnente de mal rinverdir i ricordi dopo tanto tempo. Comincern de...
|
![]() |