Fantasmi de la note - Edda Garimberti 21/06/1997
Dopo gaver scrito del muleto che se sogna el papà, finido in foiba. questa xe I'altra parte de la fassada. Me auguro con tuto , el cuor chi la possa esser Vera per tuti quei che ga su la cosiensa (?') i peccati de Giuda e de Caino.
Xe note; el vecio boia
Se missia drento al fete),
Anca se meso secolo
Xe za passa da 'lora
L'odio ghe brusa ancora lnsieme a la paura
E drento... el xe in malorai 'Pena el distuda el lame
, 'Tomo de la scominsia
Un sussurar de vosi
Che aumenta de volume Man man che'l tempo passa E, in fin, no le ehe lassa
Un...
|
|
La ridada - Gibi 21/06/1997
Nell'anticamen, del reparto maternità, un quasi-pare no ga pase, el va 'vanti e indrio, tutu agitado. Po' el se .ferma davenni a un giovinoto che pacifico. in poltrona, legi el giornal. Ma come la fa a esser cussi. squasi indiferenteo Xe presto dito, speto la mia morosa, che qua dentro la .fa l'infermiera...
Gibi
|
|
PRESENTATO A GORIZIA IL VOLUME RIEVOCATIVO DI LUIGI TOMAZ Cherso legata profondamente a Venezia 21/06/1997
Didascalie:
Gremita la sala consiliare per I'incontro con I'autore chersino promosso dall'Anvgd
Luigi Tomaz e stato sindaco di Chioggia dal 1973 al 1983 ed e una colonna della Comunità chersina in esilio
Giovedi 5 giugno a Gorizia, nonostante la concomitanza di orario con la festa dell'Arma dei carabinieri, l'aula del Consiglio comunale (g.c.) ha accolto un numerosissimo pubblico, composto non solamente da esuli, ma soprattutto da goriziani, per la presentazione del libro dello studioso chersino Luigi Tomaz intitolato «Le quattro giornate...
|
![]() |
ROMPICAPO CON FRASE RISULTANTE DI GUGLIELMO BELLI - foto 21/06/1997
Scrivere i vocaboli uno dopo l'altro, secondo le definizioni e seguendo la numerazione. A gioco ultimato, alle colonne 3. 7 e 11, apparira un proverbio. La soluzione al prossimo numero.
Definizioni: I Lo State europeo col... berretto ffigio 2 Nostra bella regione meridionale 3 PO esserlo un naso 4 II suo capolavoro 6 il «banchetto di Cleopatra» 5 Vi si recO Enrico IV ad implorare il perdono di Papa Gregorio VII 6 Un forma-to di carta d'ufficio 7 Quasi tutti i libri lo hanno nell'ultima pagina 8 Tortuosità, serpeggiamento -9 Bambinello,...
|
![]() |
CON SERGIO DOBRAN Parlarsi sino alla fine - Pompeo Vitturi - foto 21/06/1997
foto
Didascalia: Sergio Dobran fra Pietro Dobran e Adelmo Dobran riuniti ad un San Tomaso goriziano
La notizia. che purtroppo mi era stata preannunciata da lui stesso, della morte di Sergio Dobran, avvenuta a Trieste il 24 aprile a 76 anni di eta, e stata data a me e mia moglie dalla vedova Rutilia con voce affranta dal dolore. Lui, «el triestin inamorado de Pola», abituale ospite estivo della zia, la modista «Minè» di via Sergia, me l'aveva spiegato con voce ferma, quasi scientificamente, come se parlasse di un altro, quando gli avevo...
|
![]() |
II raduno per il 50ennale dell'esodo a Fertilia e andato benissimo....- Nerina Milia - foto 21/06/1997
: da Cagliari eravamo in 12 dei quali solo 6 esuli, gli altri familiari su 40 lettere con programma inviate. Folto invece il Gruppo proveniente da Torino e capeggiato da Fulvio Aquilante. Ho avuto finalmente il piacere di conoscere di persona, il dott. Bemardo Gissi formidabile nel dirigere il Va' pensiero»; il sen. Toth, poco loquace per la verita, ma pare fosse influenzato. Ho scoperto di essere quasi famosa grazie all'Arena e si che non imperverso con storie chilometriche Ho rivisto con tanto piacere don Francesco Dapiran che ha officiato...
|
![]() |
Pensierino 21/06/1997
Lo scopo della vita e lo sviluppo di noi stessi, Ia perfetta realizzazione della nostra natura: è per questo che noi esistiamo. (Oscar Wilde)
|
|
Ultime di Siviglia Arbelli aII'Apocalisse - foto 21/06/1997
Taglitipietra, Brezza Gallovich
Vittorio Misci con la moglie Marina Rangan e Vinicio Lenzoni
Nino Dazzara e signora
Nidia Tercelli e il marito Alberto Rissetto
|
![]() |
ARIA DI GORIZIA Prospettive infrante - Also 21/06/1997
A conclusione della seconda guerra mondiale. é stata tolta a Gorizia la funzione di punto di sbocco e di servizio per le popolazioni delle valli dell'Isonzo, del Vipacco e dell'Idria. Finiti gli anni della cortina di ferro (con i salti oltre il filo spinato sul piazzale della Stazione di Montesanto di chi sceglieva la libertà), la città ha cercato di assumere la funzione di ponte verso il Centro Europa. in questa prospettiva fu progettato il raccordo autostradale Villesse-Razdrto, per favorire il col legamento fra ['area padana e quella...
|
|
Bommarco: E adesso la pulizia culturale - foto 21/06/1997
Didascalia: Antonio Vitale Bommarco, arcivescovo di Gorizia e presidente della C'omunità chersina in esilio
In chiusura ntervento del chersino arcivescovo Bommarco. Non ha potuto evitare di riferire un fatto personale: nel presenlare, anzi nel dirnostrare ad un prelato croato con documenti certi che la lingua usata in pubblico, ed in privato nella sua Cherso, da tempi remoti, era l'italiana; ma tie non e stata hastevole per convincare tl suo interlocutore. L'amara conclusione di Bommarco:
«Dal fa pulizia etnica siamo passati alla pulizia...
|
![]() |