IDRIA TRA PASSATO E PRESENTE Miniera verso l'estinzione- foto 12/07/1997
Didascalie:
Idria in una cartnlina dell'epoca di appartenenza all'Italia
La sede del Museo civico di Idria
Toponomastica in italiano al Museo di Idria
la una Casa nel centro di Idria a riapparsa questa scritta
Idria è sinonimo di mercurio. Nel la storica cittadina della Carniola, che dal 1918 al 1947 ha fatto parte della provincia italiana di Gorizia, il prezioso metallo liquido che finisce nei termometri ha sempre rappresentato una fonte di lavoro e di ricchezza. Per capacità produttive e dimensioni, quella di Idria a considerata la...
|
![]() |
RITROVARSI A FERTILIA - foto 12/07/1997
Nerina Milia con Fulvio Aquilante e con Esperia Grego e Don Francesco Dapiran durante I'incontro a Fertilia di Alghero nel 50° anniversario dell'insediamento di esuli istriani in Sardegna
|
![]() |
Granelli - Gibi 12/07/1997
L'errore è una pianta tenace; fiorisce dappertutto.
Cadendo non si perde la gloria conquistata salendo.
L'onestà misura il diritto col dovere.
La buona fortuna è il sorriso dell'ignoto.
La fama d'integrità e un secondo patrimonio.
Gibi
|
|
I TEMPI PER I RECAPITI Peripezie postali - Nerina Milia - Nilda Giuliana Macorini 12/07/1997
Carissimi lettori de l'Arena, ve voio contar le mie peripesie postali sempre che el diretor reputi interessante publicarle: tante volte me xe capita de leger vostre lamentele sui cronici ritardi postali e mi de rimando ghe scrivevo al diretor pressapoco cussi: «el tal se lamenta per 15 ge. de ritardo, cossa dovaria dir mi che le ciapo anche dopo 2 mesi e le notissie le vegno a saver tramite i amici adiritura dal Canada?» Po' un giorno la cari Nilda Macorini me ea telefoni tuta entusiasta perché Ia eaveva trova el numero magico, l'apriti...
|
|
Piccola posta 12/07/1997
Ho molto gradito l'abbraccio di Lorie Tanzella, per cui a pienamente perdonato della sua cosiddetta »battutaccia, con la qua-le ha ricordato il mio Golle. Contraccambio il suo abbraccio assieme alla sua dolce Maria. -Mercedee Schiavon Golle
Da Lido di Jesolo: un cordiale saluto. Loris e Maria Tanzella
Da Vigevano: a tutti gli amici dell'Arena un caro saluto. Nevia e Sirgio Fantasma
|
|
UNA VOLTA A FELICIA L'ospite a pranzo - Sergio Fermeglia 12/07/1997
Quando mi trovavo a case per vacanze scolastiche, ogni domenica, senza fallo, avevamo ospite qualche impiegato statale di Fianona, di Albona e di altri comuni. Si presentavano puntuali all'ora del pranzo e dicevano che il maresciallo dei Carabinieri, o quello della Finanza, oil Podesta oil segretario comunale li avevano incaricati di portare i loro saluti ai signori Fermeglia di Felicia. La mia buona mamma da perfetta signora, Ii invitata a restare. «La scusi, la ga pranza?» «Veramente no, iero de passagio, ma andrò in osteria per un...
|
|
Le note dall'Australia 12/07/1997
Da Brisbane Giovanna Donati ci precisa che nella foto di famiglia che accompagna il quindicesimo tocheto di Stelia nell'Arena del 29 marzo scorso sono ripresi suo nonno e sua nonna, zii e zie e anche lei stessa e le sue sorelle a Fontana nel 1920 (la foto ci a state fornita da Laura Stifanich, autrice delle puntate ispirate alle formula scrivi come che ti parli»). Ci precisa altresi che nella foto apparsa sul l'Arena del 7 giugno scorso sono riprese davanti all'Arena le tre sorelle Matcovich (sue cugine da pane di mamma): da sinistra Norma...
|
|
LUGLIO DAL TEMPO PASSADO - Giuliana 12/07/1997
Luglio. ben arivado!
Ti ghe verzi le porte ale vacanse col morbin, sempre novo.
che sbisiga la nostra fantasia. Va tanta gente, in clapa.
verso le spiage, piena de fagoti. Fassendo un fià de gheto,
tuti vol goder 'sto mese maleran. Sui pini profumadi.
de babar no se stanca le cicale; cossa le ga de dirse.
con quela sbalola che no cessa mai? Coi seceti de lata.
cercando de grampar qualche schileta sbrodiga i fioi, Jelici,
nele vaschete, tra le bianche grote.
Se sburta. sul moleto,
la mularia discalsa. alegramente. in gara. scalmanada.
per...
|
|
Pensierini londinesi - Silvia Lutterodt Sizzi 12/07/1997
Prima o dopo, l'ira divina se rivelera la che Ia gente ga deciso de viver nele vicinanse de un vulcano. El sporco coversi tutu. Xe meo sbaliar per trope osar e no sbaliar mai per no far gnente? Ala mostra dei fiori de Chelsea i ga presenta una piantina grassa che se pol... caressarla, perché al tocco la par de veludo. Dovere corerghe drio... Le spiegassioni lunghe concludi poco perche, se anche le fossi ciare e esaurienti, nissun no ga voia de scoltarle. In fan xe seenta le spiegassioni ga el poter de render insoferente chi cui le ghe...
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 19/07/1997
A tutti i parenti dei cari Estinti, porgiamo le nostre più sentite condoglianze.
SILVIA RODINIS - foto
Appartenente ad una delle più note famiglie di Pola dov'era nata nel 1910, Silvia Rodinis, sposatasi con il maggiore Pirazzoli, rimase vedova con un figlio ancora in giovane eta da allevare. Da buona istriana non si perse d'animo e si trovò un'attivita che le permettesse i mezzi per offrire al figlio Paolo la possibilità di ottenere una conveniente sistemazione nella vita. Donna colta qual era parlava correntemente l'inglese, il francese e...
|
![]() |