ARIA DI GORIZIA La città senza ponte - Also 26/07/1997
Scrive il segretario locale del PDS che va raccolta la sfida di una città che deve proiettarsi senza riserve verso l'esterno: verso Nova Gorica, che, come ha detto un suo ex Sindaco, rischia a sua volta il declino per la trascuratezza dei governi sloveni, e i cui interessi coincidono con i nostri in modo sempre più stretto; verso la provincia (Monfalcone ha bisogno del nostro sostegno se vuol essere, come porto, il terminate del corridoio adriatico) se Gorizia vuol assumere una sua valenza significativa immettendosi nella rete del trasporto...
|
|
LACRIME D'ESILIO 26/07/1997
.
SALUTO A MIRELLA
Hanno voluto che fossi io a darti questo estremo saluto, a nome di tutti gli ex compagni di Liceo. Con quanta tristezza to faccio, Mirella, cara amica, che to ne sei andata cosi, senza esserci piO visti da ormai tanto tempo, dopo gli ultimi incontri del nostro gruppo in cm portavi la preziosa eentilezza del tuo sorriso e della tua parola. Cominciava col tuo nome l'elenco della nostra classe: Artusi. E quando il preside, aperto il librone dei voti trimestrali, iniziava la sua austera lettura, en la prima ad alzarti in...
|
|
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 26/07/1997
Tra eccezione e regola
Quando ho detto in una Intervista alla TV di Capodistria che al tempo in cui ero, sindaco ho, favorito in ogni modo presenze a Gorizia di rappresentanze e di gruppi corali e folkoristici istriani senza ricevere mai in contraccambio un invito, la replica e Stata
affidata a un ospite abituale che. non potendo contestare il dato di fatto. ha fatto richiamo a buoni rapporti sempre praticati in passato. quasi che il fosse
un caso particolare.. Non si è ricordato però che si usa dire che l'eccezione conferma la...
|
|
Anagramma risolto 26/07/1997
Soluzione dell'anagramma della pagina precedente: (bottega che si trova a Gorizia in Via San Michele no 47): Macelleria Buttignoni.
|
|
Lasseme sfogar - Siora Meniga 26/07/1997
Adesso salta fora un'altra novita che a noi Esuli ne dovaria far sentire in colpa. No' bastava quei «rimasti» che i ne di contro perche semo andai via e li gavemo lassai soli a difender» italianita de be nostre tere; adesso se meti anche la Ciesa.Qualche giomo fa xe stado a Graz la «Assemblea sullà riconciliazione» e i vescovi cattolici de tuto el mondo che se xe riunidi i ga deciso che «il nazionalismo a un peccato». Va ben che lori i vol rinconciliarse con tuti, ma pen:, i lavora perché tuti i la pensi come lori e i volaria che el nostro...
|
|
LAURA RIZZO TRA LE DONNE Dignità riaffermata - Liana De Luca 26/07/1997
Costante interesse della giornalista Laura Rizzo per le problematiche delle donne fin dal volume di esordio, il saggio-inchiesta «Che donna la Sicilia Ritratti e riflessioni al femminile.» In «Le donne con Gest)» (Prova d'Autore 1997 pagg. 120 L. 10.000) sapientemente I'autrice ricostruisce la condizione sociale in cui viveva la donna due millenni fa. Protagoniste sono ventiquattro donne venute in qualche modo a contatto con Gesù e lo spunto e dato da un passo dei Vangeli riportato in epigrafe per ciascun brano. Ma il riferimento nella...
|
|
Scaffale - Livio Horrakh 26/07/1997
«Chi vuol vivere per sempre?» di L. Jackson (Tarab Edizioni), pubblicato originalmente cinque anni dopo la sua morte e nell'anno in cui avrebbe compiuto cinquaneanni, 6 la biografia di Freddà Mercurà che tutti i fan, suoi e dei Queen, anendevano da tempo: contiene nuovi e segzeti dettagli riguardanti la sua vita, riferiti da persone che lo conoscevano più di chi unque altro, e getta uno sguardo affascinante, ma a volte anche sconcertante, sulla vita di uno dei performer più dotati nella storia del rock.
M. Epstein ha scritto «Pensieri senza...
|
|
INTERROGATIVI SUL RADUNO Gli orari conclusivi - Loris Tanzella 26/07/1997
Leggo dal programma del raduno a Trieste: domenica 14 settembre alle 9 a Monrupino deposizione di una corona; a Basovizza alle 9,30 deposizione di una corona d'alloro sulla Foiba; Piazza Unite d'Italia alle 11 raduno mondiale degli Istriani, Fiumani e Dalmati, con intervento delle Autorità dello Stato e con le Frecce Tricolori che voleranno sulle nostre teste; Cattedrale di San Giusto alle 18: Messà per i Caduti e per gli esuli scomparsi, celebrata da Vescovi e sacerdoti istriani.
Dunque, alle 9 Monrupino e alle 9,30 Basovizza. Mi pare...
|
|
Lettere fra noi - Anita Franceschini Grossi 26/07/1997
Con sempre grande gratitudine, per la gioia che d5 a noi tutti a poter godere la lettura del l' Arena sempre piena di articoli interessanti e... pure comici; scenette fatte da Silvia (ma come ti le pensi tune cosi belle?) e gli articoli di storia antica sui roman che avevano vissuto nell'Istria e nostre vane tradizioni, descritte da Edda Garimberti. Sono tanti che ci allietano con i loro articoli. A proposito di questi, mi riferisco al «tocheto» di Stelia, dove si lamentava che il latte va sempre fuori pentola; credo che si trovi, come in...
|
|
POLA 1947: I GIORNI DELL'ESODO - foto 26/07/1997 |
![]() |