NOSTRO PROBLEMA MALTRATTATO Scrittori fuorvianti - Pompeo Vitturi 02/08/1997
Perdute le nostre terre per un Diktat che non ammette ripensamenti (o meglio, se ce n era la possibilità, vedi Territorio Libero Triestino, abbiamo perso l'opportunita per «l'acquiescenza al quieto vivere» deb Governi italiani ), rimane il nostro cruccio per l'inesistente o comunque scarsa conoscenza della massa per il nostro problema soprattutto nel campo scolastico, al quale spetterebbe per primo la ricerca del-la verità storica. Rimangono i mezzi di di Ifusione 'ratlike la scrittura o per «audio-video», finora risultati insufficienti.
Una...
|
|
Granelli - Gibi 02/08/1997
La mode e terribile per chi, con la vita, perde unto.
La lettura e il viaggio di chi non può muoversi.
Non e mai perduto il tempo dedicato al lavoro.
La scienza ci prova quanto e grande la nostra ignoranza.
Chi è.felice sa offrire felicita
Gibi
|
|
Anagramma risolto 02/08/1997
Soluzione dell 'anagramma della pagina precedente: (cosa hanno a Trieste Giovanni Giorgi e Valeria Martini in Via dell'Istria n. 7): Hotel San Giusto.
|
|
ARIA DI GORIZIA Versione unica - Also 02/08/1997
Esce da tempo un periodico a Gorizia che espone in testata accanto alla dizione Isonzo quella in versione slovena. Adesso ci perviene un pieghevole dal titolo «Alpin Action con la propaganda per le possibilità di utilizzo sportivo e ricreativo nei luoghi dell'Alto Isonzo citati tutti nella versione slovena. L'accasamento propagandistico a Muggia con tanto di Fax e cellulare.
Also
|
|
IL PUNTO Storia falsata e distorta - Silvia Lutterodt Sizzi 02/08/1997
Su de un testo italian dedicado ale vicende dela nostra tera, legio stà espression: l'Istria croata. Roba vecia, se sa, ma che no manca de crear el solito efeto su de mi: nervoso. rabia. agitassion, baticuor. Me devo impor la calms. Po' me digo: meo ragionarghe sore. esaminar tuti i lati dela situassion a sercar de trovar un nesso logico che concilii questi due modi oposti de veder la nostra storia. le teorie de noi profughi e quele de chi che tien per quei che se ga impossessa dele nostre tere. Una ilustre archeologa e etnologa lituana....
|
|
LA MANIFESTAZIONE A GENOVA Gratitudine a Sansa 02/08/1997
Sull'Arena del 21 giugno scorso abbiamo pubblicato una Corrispondenza di Gloria Arvigo Collani sulle imponenti manifestazioni di Genova contuse dal grande concerto della sera del 29 maggio. In proposito il sindaco del Libero Comune di Pola in esilio don. Bernardo Gissi ha ritenuto doveroso mettere in particolare risalto il discorso commemorativo pronunciato dal nostro dots. Adriano Sansa sindaco di Genova «che nel ricordo dei suoi genitori deceduti lontano dallà terra natia, ha accuratamente spiegato in particolare ai molti genovesi presenti...
|
|
Monade 02/08/1997
C'è stata recentemente a Gorizia la sperimentazione di una, nuova manifestazione fieristiea etichettata Mittelmonitore e naufragata nel più clamoroso degli insuccessi. cosicche uno spirito allegro ci ha invitato a far menzione dell'evento in questa rubrica all'insegna onomatopeica del mittelmoni L'infortunio ha costituito la goccia che ha fatto traboccare il vaso nei ripensamenti sugli esiti in costante declino delle iniziative dell'Ente Fiera. Per quanta ci riguarda. anni fa abbiamo aderito agli inviti alle conferenze stampa, degli...
|
|
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 02/08/1997
Ritorni di fiamma
I contestatori fino al rifiuto dell'abbonamento, si fanno avanti adesso ritenendosi depositari della .formula politica quella bocciata dai nostri referendum per poter dare un senso. al giornale. Lo spazio che riservavamo loro non l'avevano giudicato sufficiente. sino alla rottura dell'unita che sempre c'era stata tra i Polesani, per accasarsi altrove. Per questa ritorno di fiamma non si .sa se si trattadi resipiscenza o di costatazione di fallimento
Pascal dai Simons
|
|
FESTIVALBAR - Edda Garimberti 02/08/1997
Se sveia la Vecia;
Dormir no i la lassa,
Co' i'also volume
Le 'retie i ghe scassa.
U17 brivido lungo
Ghe core nn i massi:
No xe 4gladiatorip
Che siga, che urla,
Che sventola i brassi.
'Sit qua acantazttorih
I se ciama perche,
Con note e parole,
I fa Into da se.
La xe imatztnida;
Ogni volta la spera
Che torni i sui fioi
A far 'sto can-can...
Ma xe cinquant'ani
Che quei xe Iowani
Dai massi de piera
I gralava sasseti;
Reliquie le iera,
E i ghe dava baseli
Pensando a la Vecia
Con quei che, calai
Con strasse e savage,
Parlava in zacaii...
|
|
Antonio Voiak in una figurina della collezioni in voga nel 1925-26 - foto 02/08/1997 |
![]() |