Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 93451 - 93460 di 99454

AL SAN TOMASO GORIZIANO - foto 27/12/1997
In 115 a festeggiare San Tomaso al ristorante «Ai tre soldi goriziani»; il presidente del Comitato di Gorizia dell'Anvgd, Edo Apollonio, ha porto il saluto a l'augurio ai partecipanti al con ivio, ricordando in particolare i 50 anni di impegno del segretario Gianni Cicogna, calorosamente applaudito; ha altresi commentato I'udienza del Capo dello Stato cui aveva partecipato Al momento del commiato il canto del «Va' pensiero» LA MIA GUERRA -19
Granelli - Gibi 27/12/1997
La pazienza offesa diventa furore. Cerca di essere come dicono dire gli adulatori. Quando si sbaglia, a meglio correggersi che scusarsi. L'ammirazione loda, ma l'amore a muto. Sii lento nel decidere, ma pronto nell'eseguire. Gibi
ARIA DI GORIZIA Vivibilita a decadenza - Also 27/12/1997
Trascorre la sue vita di pensionato a Gorizia Mario Sirtori; era venuto in Italia a 14 anni Calla Cina dove suo padre.ingegnere. lavorava dopo le vicende della Grande Guerra. Studio a Vicenza ed a Trieste, fu ufficiale del Genio, a dopo 18 settembre '43 Da Roma attraversò il fronte approdando a Tortona a mare. A guerra finita Si stabili a Gradisca d'Isonzo. Dal '48 al '53 fu socio delle concessionaria Fiat a Gorizia con Marzolla a il polese ing. Selenati. Dopo un periodo trascorso in India, ha lavorato per 26 anni alla Safog. Recentemente a...
Paolo Calcagno, figlio primogenito di Ennio a Lorena, a il secondo nipotino di Claudia Nider;... 27/12/1997
LA COSTA ISTRIANA - Paolo Signoretto 27/12/1997
Da questa riva poco si distingue di quella opposta. Nella lontananza di cui tremano illusorie parvenze mi illudevano insonnolite palpebre e lunghe ciglia a tratti vibranti sul pulviscolo azzurro dell'onda. Infissa sub velluto delle costa una candida vela era un riverbero, un saluto, un lampo Belle vetrate. Allora in mi ricordai dell'antico poema, delle sua solitudine pensosa, di lama assurda veglia. anche d'una patria cercata invano. Alzai gli occhi fin sopra le colline. su quei teneri dorsi di genziana. Sembravi una bagnante stesa al sole...
Nel numero del 9 agosto scorso nella foto di famiglia a San Francisco per le nozze d'oro di Maro... 27/12/1997
nel citare i nomidei più piccoli: i due nipotini tenuti in braccio Sono Daniela a Dario - foto
Sempre con voi - Nives Saitti Cardone 27/12/1997
Con immenso dispiacere informo che purtroppo. quest'anno a causa di un doloroso evento familiare che Si è verificalo il 30 settembre scorso non potrò essere presente alla commemorazione del nostro Patrono San Tomaso in compagnia degli amidi a Gorizia. Mi mancherà molto questo incontro, anche perché sarebbe stata I'occasione per i rituali auguri di Natale e Capodanno. Comunque in quel giorno ricorderò con affetto coloro che sentono la necessità dell'attaccamento della nostra genre, continuando a ritrovarsi nelle tradizioni che non debbono...
Lavorar la pietra a Orsera: colonnine di roccia - Antonio Masseni 27/12/1997
Quando arrivai in Lombardia, dopo aver vagato qua a là per Ia penisola, approdai anche nel comasco, portato da tolei che poi sarebbe diventata mia moglie, dove vidi, per la prima volta, il campanile di Ossuccio: mirabile pezzo d'arte dei famosi maestri comacini. Sealpellini che lasciarono la loro impronta non solo in Lombardia e in altre parti della penisola, ma in gran pane d'Europa. Tutto questo per dire che al paesello natio c'era gente non meno valente dei «picaprea>< comacini. Arrigo ed io avevamo conosciuto uno scalpellino incaricato...
POLTRONCINA Ovosodo a sesso - Giulio Moschi 27/12/1997
Reclamizzato da tutti i giornali. non classificato `vietato ai minori e definito `delizioso' in un articolo pubblicato su Famiglia Cristiana», il film «Ovosodo ha indotto un nonno a recarsi con la sua nipotina di Bette anni a vedere la pellicola. Non ve ne Sono molte, invero, adatte ai bambini. Girata prevalentemente a Livorno ed interpretata da attori che si esprimono nel simpatico vernacolo livornese, narra la storia a lieto fine di un giovane popolano e della sua tormentata famiglia. Per il nonno, pero, ci sono stati momenti di calvario....
Invio queste foto. ricordo de quando ierimo putei.... Mario Pappalardo - foto 27/12/1997
Siam. nel 1942, in pusa. dopo i1 saggio ginnico-militare, svoltosi sul campo sportivo di Pola a il Trofeo in memoria della medaglia d'Oro Bombig, polese, caduto in Albania nel I939. Eravamo i1 primo. e secondo corso della Scuola «allievi operai» dell'Arsenale di Pola che forgiava tecnici diplomati per la cantieristica delle Regia Marina. ll sottoscritto è segnalo con un circolo Vincemmo noi il trofeo e un viaggi. premio a'T'rieste con la bora che soffiava a 130 km all'ora. Fu I' ultima adunata a I'ultima volta che indossammo, credo, la...

Precedenti < Risultati 93451 - 93460 di 99454