Posso, tramite voi, mandare un saluto a Berti Durin,... -Vittorio Gasperini. 08/08/1998
di cui ho letto su la Rena (no 3043) un trafiletto a ricordo del tenente Gabriele? Anch'io facevo parte, come sergente, della Compagnia dei aDemogheltodi stanza nell'ex caserma dei bersaglieri. Un salute a Berti anche da parte di Pippo e Ester, alias Francesca Sanfilippo mia moglie. Grazie e cordiali saluti. Vittorio Gasperini.
|
|
La Sala degli Stati Provinciali in Castello a Gorizia,... - foto 08/08/1998
magnifico luogo per incontri e concerti e state dirottata da quindici anni dalComune per I'accoglimento di mostre d'arte a seguito di un contrasto con la Provincia per l'utilizzo per I'allestimento di manifestazioni di prestigio - foto
|
![]() |
MONADE 08/08/1998
Che botta al cuore ricevere cartoline con splendide immagini dell'Arena contrassegnate da vistose marchiature col nome croato della nostra città Possibile che non ci sia buongusto almeno con il richiamo alla romanita di evitare l'esibizione del croatismo?
|
|
DEDICATO A SILVIA Universo e Fede - Edda Garimberti 08/08/1998
Genre mia. dove eaver pasiensa e scusarme anca `sta volta se la mia ciacolada la xe rivolta a `na persona sola che però xe cara a tuti noi. E chi pol esser 'sta persona se no la nostra Silvia internassionale che la ne varda da la prima pagina de la Rena no 3042 del 4 luglio? La ga i oci che ehe ride e i brassi slargai come se, insieme a quei due.amici che xe con ela, la ne volessi brassar tuti! Silvia cara. purtropo, per mi e la Giulia i Raduni i xe “verbotero› per cause de forsa magior (legi: salute). Gaveria Canto caro conosserte de...
|
|
08/08/1998 |
|
PAGARE PER GLI ANTENATI Niente fratellanza - Uccia Ivis Superina 08/08/1998
Carissimi Amici de la Rena, xe de poco passa el 24 giugno, festa de San Giovanni e ai mil tempi a Pola, iera Eonomastico de mio papa e se andava sul Monte Paradiso a veder i foghi dela vigilia. Qua in Canada, el 27 giugno xe la festa nazional dei Canadesifrancesi: Saint-Jean». Dove saver che qua esisti due tipi de canadesi: i cosideti inglesi (e in questo grupo bisogna butar dentro tulle le nazionalita che prima o dopo xe rivade in 'sto passe come emigranti e che purist inglese), e i canadesi-francesi. Sto secondo gruppo, i cui antenati ga...
|
|
LA STIRPE ABSBURGICA In Miramar addio - Guglielmo Zanelli 08/08/1998
Nei libro "Miramar addio> di Romana De Carli Szabados e raccontata un'altra pagina di storia legata a un personaggio particolare. Ferdinando Massimiliano d'Asburgo nacque il é luglio del 1832 nel castello di Schtinbrunn (residenza estiva della famiglia imperiale) dall' Arciduchessa Maria Sofia di Baviera e doll' Arciduca Francesco Carlo (fratello dell'imperatore austriaco Ferdinando I). Egli era di due anni più giovane del primogenito Francesco Giuseppe. Da Francesco I, allora imperatore d'Austria e del Sacro Romano Impero, e Maria Teresa...
|
|
CON GIGIA E MARTINO Tutti in famiglia - Anita Bissaro Tanda 08/08/1998
TRENTOTTESIMA PARTE
Mia sorella Gigia una domenica venue a trovarmi con tutta la famiglia al completo per festeggiare il mio ritomo. Mi raccontarono le novita: Vanda leggendo un'inserzione rid Gazzettino aveva cominciato a corrispondere con un giovane padovano, emigrato in Argentina (allora ancora sotto il regime di Peron) che voleva conoscerOuna giovane padovana che -ai<esse deSiderio di espatriare per potersi affermare all'estero. Vanda possedeva un diploma del conservatorio e tan-to desiderio di vhlorizzarloesibendosi in concerti. Il...
|
|
ESORTAZIONI AI GIOVANI Ricordare, raccontare - -Gino Gorlato 08/08/1998
Tanta tristezza e amarezza nel constatare che ogni giorno che passa. sempre più. cala inesorabilmente il sipario sulla nostra storia, su quella immane tragedia di pulizia etnica e esodo attuata dalI'invasore slavo e dai suoi al leati comunisti. Certamente per noi esuli il conflitto mondiate e stato doppiamente sofferto. Una grande tragedia di poveri cristi gettati al lo sbaraglio. beffati e traditi poi da una Patria ingrata, che non ha voluto riconoscere il grande sacrificio dei suoi figli migliori. Mai venuti meno a certi valori sacri della...
|
|
Cristoforo Biasiol: poeta genuino - PompeoVitturi 08/08/1998
Cristoforo Biasiol, dignanese, è un poeta dialettale originale, in quanto sente di esprimere la sua vena poeticain cui prevale quella scherzosa senza avere avuto occasione di farsi una base culturale di un certo spessore, com'era invece il caso, tanto per fare un esempio, del suo conterraneo Bernardino Fabro, professore: a quindi un poeta genuino, d'immediata stesura delle sue invenzioni. non filtrate culturalmente, capace d'irresistibile «vie comical, ma anche di profondi sentimenti.
Presento una poesia del primo gruppo, in originale e...
|