Il 24 maggio scorso per il 23o raduno nazionale dei Fanti; d'Italia sono affluiti a Gorizia ...foto 12/09/1998
intorno ai diecimila. .appartenenti all'associazione e aiReggimenti della Fanteria con le insegne di circa duecento sezioni; hanno sfilato lungo, il Corso Verdi ed il Corso Italia salutati da migliaia di goriziani; nel numero del 30 maggio del settimanale dell' Arcidiocesi di Gorizia e poi apparso questo commento siglato dal direttore: <,La scelta della data e del tempo della manifestazione non hanno dimostrato grande intelligenza e sensibilità; non solo: i saluti ed i discorsi pronunciati hanno avuto il poco producente pregio di essere...
|
![]() |
12/09/1998 |
|
RIACCENDIAMO LA LUCE? Ades, una speranza - Loris Tanzella 12/09/1998
C' era una frase. attribuita probabilmente al compianto Bruno Artusi, che diceva: «L' ultimo spenga la luce». La frase rifletteva evidentemente lo stato d'animo deluso di Artusi e force anche Ia sua visione senza speranze sul futuro dell'Istria e della sua gente. Se a distanza di anni ripensiamo a quel detto, ne confermiamo si la sostanza (proprio perché sembra avvicinarsi lo spegnimento di quella simbolica luce). ma ed esprimo come sempre la mia opinion dovremmo completarlo cosi: «l'ultimo spenga la luce, ma lasci Ia porta aperta per chi...
|
|
L'interno dell'Arena com'era nel 1920 in una cartolina inviata da Carlo Molossi - foto 12/09/1998 |
![]() |
II porto di Pola in un disegno del 1633 - foto - Ruggero Botterini 12/09/1998
Nel ricordo dell'esaltante mostra cartografica «Imago Adriae”. vorrei proporre ai nostri lettori la ripoduzione di una copia stampata di un disegno del l'Ingegnere Antonio De Ville in cui a motto ben rappresentato il porto di Pola con i limiti di mensionali della eine al tempo della Serenissima. Nel disegno del De Ville, commissionato della Repubblica Veneta e stampato a Venezia nel 1633 con il titolo «Portue et urbis Polae antiquitatum. al et hynnorum piscationie descriptio curiosa», si note, oltre ai caratteristici editici monumentali...
|
![]() |
LA CODA DELL'OCCHIO Iniziative smorzate - Vindut 12/09/1998
I legami con quella che fu la Mitteleuropa. bene impostati trent'anni fa con intenti politici e culturali, senza astruse nostalgiehanno ricevuto il primo deleterio colpo dall'apparizione concorrenziale delle celebrazioni absburgiche per il diletto della memoria di vicende omai completamente sepolte dalle evoluzioni storiche successive.
Vindut
|
|
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 12/09/1998
Musica senza sbocchi
Vengono alimentate tante iniziative nel campo della Musica' con il corrispettivo della cantradditoria evidenza non soltanto dell'ormai inimmaginabile presenzad'una orchestra. ma neppure d'una modesta banda .
Pascal dai Simons
|
|
OROSCOPO DI SILVIA LUTTERODT SIZZI (14 21 SETTEMBRE) 12/09/1998
Ariete (21.3 19.4) Non c'h da allarmarsi per pericoli inesistenti. il tempo passa presto e none bene trascorrere la vita nelle angustie senza un reale motivo.
Gemelli. (21.5 20.6) Tempi ideali per ripercorrere itinerari dimenticati e trarre profitto dal-le esperienze passate, facendo paragoni con la situazione attuale.
Leone. (23.7 22.8) Progresso innegabile nelle azioni, ma , ora la decisione di perseguire a tutti i costi lo scopo impedisce di notare gli effetti negativi ' cui rimediare.
Bilancia. (23.9. 22.10) Di fronte a tante scelte...
|
|
DISTINZIONI NECESSARIE Tra dila e diqua - Guerrino Fiorido Fiore 12/09/1998
Alla mia veneranda (ma non tanto) eta sono costretto a ((par-tire» per una lunghissima visite ei dilà i quali mi aspettano impazienti e con voce gentile più che tanto mi dicono: lo e gli altri di-qua venite tranquilli, vi accogliamo a breccia aperte! — Gie! Cari amici-amiche, noi diqua siamo costretti, prima o poi a raggiungere quelli dilà! Coraggio e su con la vita (come esclamava quel tale stringendosi la cinghia dei pantaloni in quel <posto dove il re va da solo»). Ma come? Protestate voi, gente mia: perché andare in visite a quelli dile?...
|
|
Antonio Zonta della Scuola Media Superiore italiana di Rovigno ha presentato alla rassegna... 12/09/1998
questa immagine di un interno dell'Arena (I secolo d. C.) con il parametro murario intercalato dalle fornici nel primo e secondo piano e dalle finestre quadrangolari alla sommità cogliendo cosi la linea sinuosa dell'anfiteatro - foto
|
![]() |