Ancora una suggestiva immagine del mare istriano, opera del compianto Orfeo Sbrizzai; fu scattata... 10/10/1998 |
![]() |
Perché l'Arena viva 10/10/1998
Livia Bernetti Imparato lire 46.000, Isaia Comisso lire 26.000, Duilio Dussizza con cordiali saluti lire 50.000, Miranda Grego Pavan lire 26.000, Gianni e Iva Palmieri lire 15.000 (e lire 15.000 pro 1st. S. Antonio Cittadella). Giuseppe Putigna lire 46.000, Don Mario Rusich con cordiali saluti lire 1.000, Maria Zanghirel la lire 10.000, Nerina Cattonar lire 11.000. Adalberto Udovich lire 42.000. Gianna D'Amico Burgher con rinnovata riconoscenza per il <<balsamo offerto dal giornale lire 50.000. Uccio Alberto Fontanive con tanti auguri di...
|
|
Anagramma 10/10/1998
Piero Preden propone: anagrammando le 10 lettere del «biglietto» troverete l'autrice del libro »Diario di un viaggiatore del 1600 in Istria e Carniola».
DR.SSA I. LIANI UDINE
Voltare pagina per leggere la soluzione
|
|
ROMPICAPO CON FRASE RISULTANTE DI GUGLIELMO BELLI - foto 10/10/1998
Scrivere un vocabolo dopo l'altro. seguendo la numerazione e secondo le definizioni. A gioco risotto, alle colonne 4. 7 e 10 apparira una frase. La soluzione al prossimo numero.
Definizioni: I Calciatore juventino che va per la maggiore 2 Di solito a allegata al testo 3 Contorcersi dalle risate 4 A Vienna ospita una famosa grandissima ruota 5 Ballo sudamericano é Lora della sera in una poesia di Garcia Lorca 7 Andirivieni 8 il cacciatore se ne cinge la vita 9 Lo a la palla da tennie 10 Apparecchietto di use comunissimo 11 Fu cognato del...
|
![]() |
ARIA DI GORIZIA Fine d'una orchestra - Also 10/10/1998
Mezzo secolo di frequentazione con le vicende goriziane. dopo l'esodo da Pola, ci fa rammemorare tanti momenti di vita pubbica. Purtroppo quelli deludenti non sono pochi. Riandiamo. ad esempio. col ricordo alla istituzione d'una orchestra stabile. in relazione alla quale anche un caro amico di Pola, spentosi poi anzitempo. si trasferì a Gorizia per svolgere la funzione di primo violino il tutto durò un paio d'anni. Poi. allorche fu prospettata la naturaIe esigenza che a dirigere l'orchestra fossero chiamati anche Maestri esterni, ci fu...
|
|
Scuola italiana a Pola: lavori a rilento - Claudio Fontanive - foto 10/10/1998
foto
Didascalie:
cosi il cantiere dei lavori nel settembre scorso
II tabellone del cantiere dei lavori a Pola
Sono soldi nostri. Tutti nostri. il nostro generoso governo li ha donati alla Croazia perché costruisse a Pola una scuola media superiore italiana (SMSI per chi ama le sigle). Forse e state giusto che il nostro governo si comportasse cosi e non metto in discussione né la finalità né l'opportunità di tale provvedimento. Mi limito ad osservare.
Facendo un po' di storia. è note che nel dicembre dello worse anno, invib il suo...
|
![]() |
Si è svolta all'Auditarium di Gorizia il 45" Conglesso dell'Associazione per lo studio del... 10/10/1998
, i cui lavori nel torso di Ire giorni sono stati diretti dal presidente Franco Foschi e del segretaria generale Aldo Clemente; in apertura ha parlato José Riera per UNHCR organo delle Nazioni Unite operante a Ginevra; il rappresentante dell'ordine di Malta ha annunciato l'uscita, in collaborazione con i raggruppamenti giovanili dell'AWR, d'una ricerca sull'Esodo degli Istriani Fiumani e dalmati dalla cronaca allà storia - foto
|
![]() |
IL PUNTO Lezione ignorata - Severino Giachin 10/10/1998
Come si sa, Pola era una città proletaria. Anch'io nel '45 mi sono iscritto al P.S.I.U.P. ma nel '48 quando Nenni, nel quale avevamo tanta fiducia, fece il fronte popolare con Togliatti strappai subito la tessera. Una cosa non posso capire: come ancora oggi, dopo quanto ci e successo allora, qualcuno dei nostri abbia simpatia per i Democratici di sinistra; adesso si chiamano cosi, ma sono sempre comunisti. Ave-re una simile idea quando le stesse teorie di Marx ed Engele si sono dimostrate idee non applicabili nel mondo attuale. lo parlo con...
|
|
Da Brioni: quanti ricordi! Tristezza, malinconia, rabbia; però su questa terra sono felice. Vi... 10/10/1998 |
![]() |
ALL'INCONTRO DI PADENGHE II diploma aIl'aggregato - foto 10/10/1998
Didascalie:
All'incontro di Padenghe sul Garda: Ruggero Botterini, Bruno Carra, il neo mulo con il diploma Francesco Tromba (vedi articolo nel numero scorso), Veniero Venier, Claudio Bronzin
Ecco il testo del diploma: .Nell'undicesimo ritrovarsi dell' Ultima Mularia di Pola in Esilio, i Muli di via Carpaccio infischiandosi di consultare Sindaco pro tempo-re, conferiscono a Francesco Tromba la cittadinanza onoraria di Pola in Esilio accompagnata con l'alta onorificenza nobiliare di Casa Mocolo. Motivazione: il 19 giugno 1998 affrontava...
|
![]() |