Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 95481 - 95490 di 99454

Scogli Olivi e il porto dall'Arena (foto di Enrico Corsi) - foto 21/11/1998
Monade 21/11/1998
Per tutte le ,malegrazie” che ci sono state fatte da quelli di la, risulta difficile a tanti accettare i riavvicinamenti, talvolta dettati soltanto da spinte strumentali (vedi le generosità italiane nel concedere aiuti). Perciò vanno capiti i motivi che stanno alla base di certe scelte mal gradite da aperturisti a ogni costo.
UN CUORE GIGANTE Ma che vergogna 21/11/1998
E' Iui. e lui, si si e proprio lui !... Con un nome simile e con quela eta no podeva esser altri che lui. Nol se ricorda de mi dopo gaver-me lusinga con le solite promesse de mariner e questo xe sai grave e mi inveze me ricordo de lui. E desso vie contare tuta la storia, che tuti devi saver curbi et orbi., massimamente lori. povareti! E come Lute le stone la comincia cussi: .C'era una volta una bellissima bambina dagli occhi azzurri e dai meravigliosi e morbidi capelli e qua casca el samer perché mi si iero una bambina de oto ani ma no iero...
OUESTIONE RIMASTI Identità nel dialetto - Pio Marcozzi 21/11/1998
Stimolato dall' articolo di Bruno Carra sul no 3051 di questo giornale propongo anch'io i l mio punto di vista sul dibattuto problema dei rimasti il termine sembra buttato la (è Ia mia impressione) con un tantino di insofferenza miste a disagio, .ob torto collo> per rubare un'espressione ai colti. lo, che già in precedenza ho usato questa espressione, sarei portato a definirli croati di lingua italiana anche se molti di questi sono cittadini italiani fruendo della doppia cittadinanza (questa ottenuta dalle autorità italiane con una...
Il Castello di Momiano: la forza di Venezia Cristoglie, Ia chiesa: I'arte e la fede (foto di... 21/11/1998
La ridada - Gibi 21/11/1998
Storiele cussi. Un quadreto de suchero se inamora de un cuciarin, e el ghe domanda: dove poderimo vederse? Beh. in un cafe/ Gibi
MEGLIO EMIGRARE Promesse e basta - Claudio Fontanive 21/11/1998
Quando mi venuta idea di buttare gin queste poche righe, ho avuto non poche perplessita ed ho dovuto pensarci su per qualche giorno perché non riuscivo a rendermi conto se ne valeva Ie pens, oppure no. Ero convinto che quanto volevo dire non sarebbe servito a niente; pere sentivo bisogno di sfogarmi. Per cominciare occorre fare un passo indietro; un passo lungo cinquantadue anni. Di quell' epoca ricordo i I tragico avvenimento che mi ha portato ad abbandonare Ia terra dove ero nato e dove fino ad allora ero vissuto, per evitare di vivere...
Soluzione del rompicapo di Guglielmo Belli pubblicato nel numero scorso Frase risultante: 'Coloro... 21/11/1998
LETTURE DEI CENSIMENTI Polemiche roventi - Ruggero Botterini 21/11/1998
Con la vittoria italiana nella prima guerra mondiale si arrivò. nel 1918, all'occupazione militare italiana del Istria. Tale occupazione durò un biennio; poi il decreto del 19 marzo 1920 sanzionò ladefinitiva annessione al Regno d'Italia. La proverbiale ignoranza della classe politica italiana sulla specificità dell' Istria, non portò a nulla di buono dal lato economico nel processo di crescita equilibrato. il nuovo Stato impose tutta spinta livellatrice, anche per non colpire certi interessi nelle altre regioni del nord d' Italia. Si...
Sergio Fermeglia in visita dall'America a Gorizia con l'amico pisinoto Cliselli residente a Udine... 21/11/1998

Precedenti < Risultati 95481 - 95490 di 99454