SCARTIZIE - Pascal dai Simons 12/12/1998
Come contano gli anni
Una volta gli anziani in giornalismo venivano citati con un qualche accento di rispetto ed ammirazione. Adesso risultano ignorati del tutto. Per l'useita del nostro numero inept dopo 53 anni di edizione, l'Ordine del giornalisti, benché in-formato, non ha ritenuto di dover spendere neppure una parola'. Ben diverso l'attenzione recente per una ricorrenza un po' meno longeva.
Pascal dai Simons
|
|
IL PUNTO Risvegli tardivi - Erminio Zuliani 12/12/1998
'Una mattina mi sono svegliato..., cosi iniziava una canzone della Resistenza. Ebbene, gli Italiani, da un po' di tempo si risvegliano e trovano... un presidente del Consiglio comunista, non eletto dal popolo, ma designato da vari ribaltoni. Un'altra mattina si risvegliano... apprendendo da una TV non statale, che è stata scoperta da speleologi sloveni una foiba in territorio di Tarnova. Ribaltoni a parte, i benpensanti ed in particolare gli Esuli, sanno che sulla lunge durata dei governi non ci si deve illudere, basti pensare a quante...
|
|
Non si appanni la memoria - foto 12/12/1998
Didascalia: Annamaria Muiesan Gaspari alla presentazione del suo libro alla Libreria Antonini a Gorizia
Annamaria Muiesan Gaspari ha dedicato a Pirano ed al martirio di suo padre il libro “via Vico Predonzani 666>' (pagg. 166 Edizioni Erredici Padova lire 23.000); si legge a pag 91 questo forte riferimento alla ricerca della verita:
II tempo ha per bocca una cavità bluastra che inghiotte giorni e notti, mesi e anni, attimi felici e avvenimenti funesti. il tempo quasi non e, siamo noi a dargli un senso, misurandone le scansioni. Spesso ci...
|
![]() |
PUNTASPILLI Ocio la» tedesco - Ruggero Botterini 12/12/1998
La malegnasa mularia di via Carpaccio usava tirare il sasso e poi nascondere il braccio. Qualcosa di... simile fa oggi la furbetta Germania che ci da un cattivissi mo esempio europeo, calpestando Caso Ocalan le più elementari norme del diritto internazionale per la mancata richiesta dell'estradizione: non e stata conseguente a ben due mandati di cattura per terrorismo nel suo Paese. Puree finita ostaggio delle sue Comunirà turca e curda, decidendo solo in termini politici. Cosa sarebbe successo se !Italia averse immediatamente rispedito...
|
|
Monade 12/12/1998
Tanti anni fa, quelli ancora, definibili come verdi., contestammo il giudizio di uno studioso, legato alla politica attiva, secondo il quale l'esodo sarebbe stato un errore storico.. La critica colpiva l'aspetto profondamente umano d'una scelta da parte di un popolo vessato dalla persecuzione spietata. Ma aleggiava allora lo convinzione degasperiana che il fenomeno degli abbandoni sarebbe stato assai contenuto e limitato. La decisione dei ventottomila polesi fu considerata una esagerazione propagandistica. Rol la realtà dei fatti ebbe un...
|
|
DOVE STA L'AMOR PATRIO Gregge senza pastore - Gino Gorlato 12/12/1998
A Istanbul i Turchi bruciano per proteste la bandiera italiana. e nel nostro paese non sono purtroppo pochi quelli che la considerano poco più di un semplice pezzo di stoffa. Sono troppi, tra secessionisti e denigrator a disprezzare i valori della nostra Patria. per la quale tanti roane sono stati uccisi. Visitando il Sacrario di Redipuglia e il cimitero degli eroi ad Aquileia, ci si può rendere conto quanto amore e rispetto per la Patria avevano i nostri vecchi. Oggi si vuole aboIire il servizio di levà
A giudizio del nostro ministro della...
|
|
Fregole - Carlo Milossi 12/12/1998
L' opera e quello spettacolo dove un tale che si busca una coltellata nella schiena, invece di perdere sangue, canta.
Dizionario diabolico. Cranio: il più piccolo dei manicomi.
Carlo Milossi
|
|
La ridada - Gibi 12/12/1998
Mama, costa cari l'inchiostro? domanda un picio a la mare. Ma no, rispondi la dona, pochi schei. Ma alora perché papa se ga rabia come an mato co ghe go svocla an fiatin su le braghe? Gibi
|
|
QUANDO IMPERAVA IL TERRORE Fughe da Lussino - Alfeo Martinoli 12/12/1998
Mi e venuta quasi la mania di scartabellare fra lettere, carte, riviste, fra le quail trovai la letterina, avuta durante la riunione dei I ussignani, a Trieste il 19 settembre 1987, 40o Anniversario dell'Esodo. Rileggo quello che strive C.S.: Nel mio diario degli anni di guerra al la data del 17 maggio 1945 si legge: Oggi pomeriggio stavo riposando in casa di Marco Lacoseliaz a Chiusi, quando, tutto trafelato, e entrato Gino L. dicendomi che, fra un'ora, sarebbe partito per Cesenatico col suo bragozetto «Sparviero.. Mi chiedeva di andare con...
|
|
La figura e l'opera di Visnoviz - foto 12/12/1998
All'Audiforium di Gorizia Alba Noella Picotti, dell'Ist. Giuliano di storia, cultura e documentazione, ed il relatore Gianni God sulla figura e l'opera di Eugenio Visnoviz, il pianiste e autore musicale di Trieste morto suicida a 25 anni nel 1931 dopo una intensa attività
II pianista Federico Consoli e il mezzosoprano Romina Basso hanno eseguito di Eugenio Visnoviz il valzer suite per pianoforte, quattroliriche in lingua tedesca, su versi di Heine, Uhland e Ruckert, e lo scherzo in do diesie minorc, pagine tutte molto interessanti
|
![]() |