Giardinagio per forza no val ‘‘na scorza - di Patrizia Pescatori - foto

Anch’io ho il cuore a forma di Istria, come diceva G. G. Fiore. Così ho cercato di ricostruire un piccolo angolo d’Istria sulle colline romagnole dove vivo. Con la vista del mare tra gli ulivi, i campi di sorgo rosso, quando è la stagione, l’illusione è quasi perfetta. Naturalmente ho tantissimo lavoro perché quando arriva la primavera tutte le piante prosperano, sia quelle ottenute con talee dai rametti delle piante madri presi a Verudella, a Saccorgiana e dintorni, sia ancor di più quelle selvatiche seminate con le deiezioni dagli uccellini e uccelloni (gufi, gazze, cornacchie) che abitano gli alberi del nostro giardino, in origine, prima delle mie fatiche, un pezzo di campo calvo, come i terreni circostanti. Alle prime luci della domenica inizio a lavorare in giardino o in casa, a seconda se fuori fa troppo freddo o caldo. Mio marì de matina dormi perché se devi riposar pulito, dopo pranso el se distira sul divan, tra i brazi el ga il suo fiolusso peloso, Rex. Lori no va a dormir in leto perché anca se i russa dela grossa i dise che i se «apogia» un fiatin, tra le cinque e le sei ore. Ogni tanto mi passo col distrigarstrafanici e ghe consilio: Andè de sora che mi qua go de far. Ma el fiolusso peloso e papà paron co’ i verse un ocio i li sera subito. L’ano pasado go dito a mio marì: «Ma no te pol iutarme un fiatin che no arivo far tuto? qua ghe saria ‘ssai lavori de far sia de omo che de dona.» Lu me ga risposto con sussiego e pazienza, come se fa coi duri de comprendonio: «Mi no! Parchè son "l’inteletuale"». Se fazo mi robe conpagne no son «l’inteletuale», ma l’hobbista. Xe questa una strana malatia che ghe cava ogni forsa a un omon grando e grosso, con certe spale, certi brazi e manaze da «taglialegna » ma co’l me aiuta (e... capita raramente) ghe casca tuto par tera. Se xe da cior borse dela spesa stracarighe el se precipita a cior suso il sachetin dele strusse de’ pan e il resto ghe toca a la hobbista. La primavera scorsa me son ‘vicinada al pare-paron abrazado al fiolusso Rex sul divano e ghe go sussurado soavemente nei coniugali: «due milioni e meso de bezi i vol», noi ragionemo ancora in lire. La dita me gha fato el preventivo par netar tuto, rovi, vitalbe, acacie, infestanti e portar via le scovaze! Ahimemeni! Prové a sonar el rumor dei bezi nele recie de l’omo medio «taliansko» e vedaré che’l salterà suso come morsigado dala tarantola. Deto e fato. «Cossa? Te me farà ciapar mal, a sveiarme cussì de boto». «Eh, già! dopo sole cinque ore e mezza de «apogio», povareto!» ghe go susurado tra l’ironica e la conprensiva: «ma cossa ocori, no, no, te iuteremo: mi co’l Jacopo». Questo xe el fio de tredici ani, lu no se propio «l’inteletuale» ma ga la stessa malatia pur squasi senza leger, anca lu xe grando e grosso con certe manaze, certe spale, ma no’l xe bon de ciapar qualcossa in man, povero, che subito ghe casca in tera e el se stanca subito e tuto ghe diol! La domenica dopo, go dito forte: «due milioni de svanziche», fin el can che dormiva abrazado al pare- paron se ga sveiado e el ga perso quel muso de mona che ghe vien a forsa de «apogi noturni e diurni» (anca se ‘ssai meio el rispondi co’ digo: «biscotto»), el gaveva squasi ripreso le sue sembianze de dobermann. «Voi tre» go dito anca al dobermann, «andè fora a lavorar pulito soto i alberi indove xe da netar tuto che mi go da distrigar la casa drioman. » Soto i alberi ghe iera rovi, vitalbe ma anca piante zovini de acero campestre che, co’ un lavor che no ve digo, mi stavo alevando pulito per far una siepe resistente ala sicità. Dopo un par de ore i mati ‘riva in casa, tuti sudai, coi oci de fora e i me dise: «finito». Go risposto: «cossa finito?». E lori «gavemo fato tuto!» E mi:»ma come se xe un lavor de mati!» Son andada a veder: mama mia bona! Le liane e i rovi se ranpigava vitoriose sui alberi, squasi sofigandoli, e par tera un desio de picie piante de acero campestre, copade miseramente dai mii due «intellettuali ». Ahimemeni! Cossa no go fato! E za perché per i nostri vicini croati lavorar xe raditi; volentieri: xe rado; gioia: xe radost, ma per mio marì, calabrese de origine, xe «travagliari» dal spagnolo «trabaho» travaglio, cari mii la semantica no xe un’opinion. Cussì questa primavera vado a «raditi-rado» soto i alberi. Scusé el mio istrian «maccheronico », ma mi son una de la seconda generassion. P.P.

Dal numero 3276

del 30/08/2006

pagina 7