CRONACHE DI CASA Ammissione nei collegi

Per venire incontro a tutti gli alunni e alunne bisognosi (anche ai non promossi), l'Opera ha prorogato al 30 settembre il termine per la presentazione delle domande, documentate, di ammissione nei vari istituti dipendenti e cioè : Convitto maschile «Fabio Filzi» di Gorizia ( scuola media inferiore), Convitto maschile «Nazario Sauro» di Trieste (scuole medie superiori), Convitto femminile «M. e O. Sinigaglia» di Roma (scuole medie inferiori e superiori . Gli altri istituti dipendenti dell'Opera sono : Casa della Bambina «M. e O. Sinigaglia» di Roma (alunne dai é ai 12 anni non superati, frequentanti la scuola elementare), il Preventorio maschile «Dalmazia» e il Preventorio femminile «Venezia Giulia» di Sappada di Cadore ( Belluno) (bambini e bambine dai 4 ai 12 anni non superati, frequentanti o la scuola materna o la scuola elementare). I minori particolarmente bisognosi saranno accolti gratuitamente e segnalati a cura dell'Opera al competente Ministero o Regione per il contributo retta. Gli altri se profughi o rimpatriati verranno accolti a particolari condizioni, cioè mediante versamento del contributo retta o della mezza retta da parte della famiglia. Infine per gli studenti universitari che frequentano o che si iscriveranno all'Università di Trieste, vi è la possibilità di essere ammessi nella Casa del Giovane «G. Sereni» che l'Opera ha istituito in quella città. Eventuali studenti che pur essendo meritevoli non ottenessero la borsa di studio o il pre-salario, potranno ottenere, se profughi o rimpatriati, l'ospitalità nella Casa del Giovane a particolari condizioni. Per maggiori informazioni e per la presentazione delle domande gli interessati possono rivolgersi alle associazioni di categoria o ai rispettivi Comitati provinciali, oppure alla sede centrale dell'Opera (Roma Piazzale di Porta Pia, 121 ), o alla Delegazione dell'Opera (Trieste Via del Teatro, 2), o agli Uffici Staccati dell'Opera (Gorizia Corso Verdi, 85 ; Milano -Via della Guastalla, 15/A). LA SCUOLA. La minoranza italiana della Zona B dell'Istria e di Fiume in varie riunioni denuncia il decadimento della scuola italiana. Le scuole elementari sono 30 e cioè 18 nella Zona B, 4 a Fiume e una in ciascuna delle seguenti località: Rovigno, Parenzo, Torre, Dignano, Pola, Sissano, Gallesano. Stanno diminuendo gli iscritti e troppo poche sono le scuole materne, 15 in tutto e precisamente 8 nella Zona B e 7 tra Istria e Fiume. Riguardo alle scuole medie e agli istituti superiori nella Zona B ne funzionano 5 e 4 in Istria però queste come sezioni della scuola croata. A Fiume c'è un ginnasio, 87 sono gl'insegnanti di tale scuola, ma parecchi non conoscono bene la lingua italiana, inoltre insufficienti sono i libri di testo. Spetta al Governo jugoslavo di potenziare la scuola italiana nello stesso modo che il Governo italiano patenzia la scuola slovena nella zona di Trieste. LAUREA . Silvana Tromba, residente a Monfalcone, ha conseguito a pieni voti in data 9 luglio 1973 presso l'Università degli Studi di Trieste la laurea in fisica teorica, discutendo con il chir.mo prof. Gallieno Denardo la seguente tesi in relatività: «Il problema della massa critica nel collasso gravitazionale». Rallegramenti ed auguri.

Dal numero 1837

del 18/07/1973

pagina 194