Luigia Sercich
II 13 aprile a Monfalcone, e mancata all'affetto dei suoi cari la signora Luigia Servici, di anni 92. profuga di Lussinpiccolo. La Lega Istriana di Genova, desidera far pervenire al sig. Francesco Maraspin, facente parte del Consiglio d'acuivo, ala sua gentile consorte, tosi duramente colpita, e alla famiglia tutta, le espressioni della più commossa solidarietà. Sentite condoglianze anche da parte nostra.
Brigida ved. Lulli
E' deceduta a Udine la albonese Brigida Shergliaffa ved. Lulli. La cara estinta
tra lasciato nel dolore la figlia Ester ved. Lenardon. Gli aitionesi tutti ricorderanno con affetto l'Estinta, donna esemplare che ha dedicato la sua lunga esistenza alla famiglia e al lavoro. Gli anziani specialmente non possono dimenticare i saporiti buzzolai e le frittole dolci speciali della brava .signora Brigida
La Società operaia li Mutuo Soccorso di Albona,. e L'Arena porgono sentite condoglianze alla figlia e ai parenti tutti.
Adolfo Tercelli
A Gorizia e deceduto il 16 aprite, all'età di 65 anni, il nostro conterraneo Adolfo Temei'', Nato a Pola, nella sua città natia aveva trascorso la sua vita operosa di lavoratore bravo e appriazato, quale elettricista, nel cantiere di Scoglio Olivi. Tipico rappresentante del mondo operaio polene, ne esprimeva il carattere franco e fiero e perciò aperto a quel m. cimento sociale che fin da giovane lo vide attivamente partecipe nelle file del socialismo democratico e umani-turistico. A caratterizzare la sensibilità del suo cuore generoso, concorreva, insieme ai suoi sentimenti di sposo e padre affettuoso, la passione per il canto che nel popolo istriano era tanto intensamente coltivata come manifestazione d'innata, congenita gioiosità dell'anima canora della nostra gente. E l'amico Tercelli, cui eravamo legati da giovanile reciproca simpatia, ben onorava le tradizioni e gli impulsi dei lavoratori polesi. Perciò quando venne l'ora del distacco dalla città natia, non esitò al richiamo della voce della patria più forte di quella di ogni altra suggestione ideologica e mistificatoria; e se ne venne via, con tutta la inapon.te schiera dei suoi concittadini, per statoilirsi a Gorizia, dove continuò il suo lavoro altrettanto apprezzato nel locale Cotonificio. Provato negli ultimi anni nella sa.
Iute, un mese fa circa una malaugurata caduta col mez.0 motorizzato di cui godeva servirsi, complice le sue condizioni portandolo alla tomba. Ricordandolo con muto rimpianto, rendiamo omaggio alla sua cara memoria con cuore amico e ai suoi familiari e ai parenti Porgiamo le nostre affettuose condoglianze.
Giovanni Miancich - foto
Il é aprile e deceduto a Pordenone l'esule patentino Giovanni Miancich da Villa Miancioh. Aveva appena 58 anni e la sua forte fibra non lasciava presagire la repentina dipartita. Assieme ai congiunti del fratello Giorgio, l'esodo lo aveva portato a statoilirsi con tutta la famiglia in un podere dell'Ente Tre Venezie, sito nel Comune di S. Quirino di Pordenone (Villotte). In questa zona, abitata da Un centinaio di famiglie istriane,seppe farsi largamente apprezzare e ben volere per la bontà, semplicità e rettitudine. L'ANVGD di Pordenone ed i Pa. rentini tutti , si rammaricano tanto per questa perdita, esprimono alla moglie Rosa Paris, ai figli Egidio, Lidia e Mario, al fratello Giorgio e sorelle ed ai parenti tutti, le condoglianze Più sentite, cui si associa L'Arena
Lutto del dott. Brunelli
Recentemente si e spenta la signora Olga Gaovaz. Brunelli ved.. Zapulli, sorella del dott. Giovanni Brunelli, primo presidente della Corte Suprema di Cassazione, che dell'Opera Profughi è consigliere d'amministrazione da molti anni. Al doti. Bronelli il prof. Mantieni ha fatto pervenire l'espressione del cordoglio di tutta la grande famiglia dell'Opera per la perdita che l'ha colpito. Allo scopo di onorare la memoria della scomparsa, a sua volta il dott. Brindi, ha voluto mettere a disposizione dei piccoli assistiti dell'Opera lo importo di lire 50.000, Un importo di lire 10.000 è stato corrisposto dalla signorina Graziella Stanicci, che ha voluto tosi ricordare la cugina scomparsa. Le elargizioni pervenute permetteranno l'acquisto di un lettino per uno dei Preventori antitubercolari che l'Opera gestisce a Sappada di Cadore, lettino che verrà intitolato al nome della scomparsa.
Nel terzo anniversario della ,scomparsa del
Cav. GIUSEPPE CERRI
profugo da Pola
il figlio Egidio e la moglie Elvira lo ricordano con immolato alletto e rimpianto.
l'erre: in destre, 1 maggio 1966,
Il 13 aprile 1966, a meno di due anni dalla morte del marito Mario, ci ha lasciato per sempre la nostra indimenticabile
AMELIA HUALA ved. MALLIG
Ne danno il triste annuncio la figlia Claudia con il marito geom. Antonio De Luca e l'adorato nipotino Franco, assieme ai parenti tutti.