Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1001 - 1010 di 99454

Chiarificazione conclusiva - Attilio CRAGLIETTO 08/09/1948
Al pregiatissimo signor Antonio Cattalani Se io sia altrettanto egregio quanto Lei, egregio signore, è questione che noi due non possiamo dipanare. E, poi, perché il mio nome serio serio "il Craglietto " potrebbe suonare dispregio? A. me' sembra tutt'altro! Ma per quanto riguarda il resto della Sua lettera, mi rimetto in tutti coloro che mi conoscono, e mantengo le mie osservazioni sul tono da Lei assunto nei riguardi del mio e Suo governo, il quale, è a mio modo dì vedere, come lo ho' già dètto, povero ed eroico. Povero, perché deve lottare...
Posizione militare degli esuli giuliani Necessità di una pronta iscrizione alle liste di leva... 08/09/1948
La Giunta Esecutiva del MIR aveva a suo tempo indirizzato ai Ministero della Difesa in Roma un esposto sollecitante l'emanazione di disposizioni -normative in meritò al servizio' militare dei giovani appartenenti alle zone cedute alla Jugoslavia.. Questo, considerata la situazione del tutto particolare in cui i giovani giuliani erano venuti a trovarsi dal 1943 ad oggi ed anche tenuto conto che molti esuli non potevano accedere ad alcun concorso per impiego pubblico non potendo presentare regolari documenti militarti. Il Ministero. della...
RICERCA NOTIZIE 08/09/1948
Si fa ricerca del ragazzo Bruno Vesnaver d'anni 8 da Pola, il quale risulterebbe essere stato in un orfanotrofio e che all'epoca dell'esodo lasciò la città. Chi ne sapesse qualcosa, informi direttamente la Croce Rossa di Udine, via dei Torriani 4, Telefono 6248
OPZIONI a TRIESTE 08/09/1948
(continua dalla I pag.) tra quest'ultimo e la Legazione jugoslava non ha portato ancora ad una soluzione della dibattuta questione. Nemmeno un nuovo intervento di delegati. dei Comitati esuli riusciva a portare ad una chiarificazione con le autorità jugoslave, essendo le stesse sempre in attesa di ordini dal Governo di Belgrado. Infine il Ministero degli Esteri assicurava di avere fatto riserva per la mancanza .di tale determinazione e prometteva il suo valido appoggio per una consegna delle dichiarazioni di opzione alla Legazione jugoslava...
Incubo - P.D.S. 08/09/1948
Ero stanco; mi sentivo il corpo pesante, le gambe legnose ed un gran desiderio di sdraiarmi, di riposare. La mia mente funzionava come un meccanismo al quale non m'era più possibile imporre la mia volontà. Tutto ci passava dentro come in una macina, dalla quale si sa in anticipo che cosa se ne potrà estrarre. Quando mi gettai sul letto, sentii un rilassamento confortevole per tutto il corpo; svaluti in un calore benefico di tranquilla incoscienza. Che giornata! Ero stato chiamato in prefettura; un funzionario dalla faccia uguale ed...
Non hanno più le mani d'oro - Susanna 15/09/1948
Sono passati ì tempi in cui una madre diceva con orgoglio di sua figlia: " Mi creda, ha le mani di oro " e mostrava compiaciuta un cuscino ricamato a punto erba, una camicia stirata e inamidata appuntino, -la camera ordinata e linda della figlia, " Assaggi questo budino aggiungeva giuliva — e mi dica se mia figlia Francesca non ha le mani d'oro ". Quindi per completare la rassegna chiamavo la ragazza e la faceva sedere al pianoforte. Dopo un secondo Francesca suonava con le 'mani d'oro un 'notturno di Chopin. Oggi è tutto diverso. Le ragazze...
L'Istria nella luce dei Greci e dei Romani - Achille Gorlato 15/09/1948
Per gentile concessione dell'autore, pubblichiamo questo articolo, apparso sulle colonne del "Gazzettino". Che l'Istria appartenesse per cultura e per etnografia all'Italia prima che le legioni del console romano Claudio Pulcro vi piantassero le aquile romane venne documentato dalle scoperte fatte nelle necropoli preistoriche di Pizzughi (Parenzo), Vermon, Nesazio e Pola. Ed è convinzione ormai diffusa tra gli studiosi moderni che i primi abitatori dell'Istria fossero di stirpe greca, dello stesso ceppo di quelli Eneti o Veneti che...
A un anno di distanza il problema dell'assistenza è tutto quiABBANDONATÀ DAL GOVERNO la "pratica,... 15/09/1948
ABBANDONATÀ DAL GOVERNO la "pratica, è stata passata all' ordinaria amministrazione della burocrazia (continua dalla I. pag.) ancora seguito per l'opposizione della solita Russia e della Jugoslavia, ma la questione resta comunque ancora aperta ed è certo che la proposta tripartita è servita a smuovere le acque, prima stagnanti, della diplomazia e dell'opinione pubblica mondiale ed è anche valsa a dare corpo e sostanza quelle, nostre aspirazioni revisionistiche che, prima, sapevano solo di sogno e di chimera. In. qualsiasi modo si risolva la...
PADRE RADOSSI - Foto 15/09/1948
L'abbiamo chiamato tante volte così, questo Frate, la cui ieratica, serena figura sembrava uscita da un affresco antico, circonfuso di ombre e di quella tristezza, che il tempo getta su uomini e cose, quasi a segnar tutto di sofferenza. Perchè è sofferenza questo nostro vivere, e più fu quello del Vescovo Radossi che in Istria fu accompagnato solo da giornate di battaglia, rese meno pesanti dalla stima e dall'affetto dei suoi figli. Uomo dall'anima aperta, dallo sguardo luminoso e diritto, espressione di chiarezza interiore e di onestà, ha...
15 SETTEMBRE: parte da Pola l'ultima nave mentre nella città deserta entrano già gli occupatori... 15/09/1948

Precedenti < Risultati 1001 - 1010 di 99454