In Libreria 15/09/1948
Pubblica. la Lega Nazionale di Trieste, a cura del proprio Ufficio. Stampa .e Propaganda, una collana di opuscoli di volgarizzazione' storica giuliana di .indubbio interesse ai fini di un'opera di preparazione- conoscitiva nei più vasti. strati dell'opinione pubblica. italiana.
Per la collana, che intende soffermarsi anche nelle sue prossime pubblicazioni ., sui momenti' storici, più significativi della storia giuliana, sono usciti sinora " Il. triestino Giulio Ascanio Canal i fratelli Bandiera " dì Pietro Sticotti, e " Domenico e...
|
|
A un anno di distanza il problema dell'assistenza è tutto qui ABBANDONATÀ DAL GOVERNO la... 15/09/1948
a
- Vignetta
Ricorre oggi un anno dall'entrata in vigore del trattato del Lussemburgo, dall'esodo di Pola e dalla annessione formale delle nostre terre alla Jugoslavia. Non è molto un anno nella vita degli uomini e non è nulla nella vita e nella storia di un popolo. Ma per, chi, — come noi, dopo un'altalena di speranze e di delusioni ha dovuto abbandonare la propria terra, le città, le case e i più cari ricordi, — per questi un anno può essere tutta una vita, Quest'anno, carico di eventi, è comunque trascorso, ed è opportuno farne un...
|
![]() |
II commiato da Venezia 15/09/1948
(S.C.) Domenica 22 agosto nella austerità della Chiesa di S. Maria Gloriosa dei Frari in Venezia, il Vescovo di Pola e Parenzo mons. Raffaele Radossi, ha celebrato la sua Messa di commiato prima di raggiungere l'Archidiocesi di Spoleto, sua nuova sede.
Come sua abitudine, l'illustre Prelato s'è rivolto alle centinaia di profughi che l'attorniavano, con quella schiettezza e quella sua particolare cura di evitare l'inutile retorica, che tanto l'hanno fatto benvolere presso i giuliani tutti; ed ha rifatto rapidamente la storia degli esuli, e...
|
|
Annunci 15/09/1948
ANNA BOGNOLO e PAOLO KARRER
partecipano il loro matrimonio Pola Ginevra 17 luglio 1948
Anna Maria e Edi Dobrilla annunciano con gioia la nascita della loro
Loredana Melzo, 7 settembre 1948
Alla Signora
Livia Craglietto Schiavuzzi auguri e felicitazioni da Fanj Sattler
Gorizia (Villa Concordia)
|
|
Mons. Radossi a Spoleto - G. B. 15/09/1948
(continua dalla V pag.)
sono stati invitati a. colazione all'Arcívescovado. Gli altri si sono radunati in una mensa dell'Onarmo per consumare il pasto portato da casa,. Alla frutta (sissignori, c'era anche la. frutta) abbiamo cominciato a cantare le nostre canzoni. T'e lo immaginate voi un raduno di giuliani che non cantano Quelle canzoni che ci seguono dovunque e che fan. parte di noi stessi, Al Nabucco naturalmente le immancabili lacrime: donne e uomini. Cosi siamo fatti noi. E chi ci sta vicino, ci apprezza, ci ammira per la nostra forza...
|
|
La fuga in Egitto - Vignetta 15/09/1948
Da un quadro di Gigi Vidris alla Mostra del M.I.R.
|
![]() |
Padiglione Giuliano alla Fiera del Levante - LUIGI PAPO 15/09/1948
Alla « Fiera del Levante » c'è un singolare padiglione, nel quale non si compera niente e perciò non ci sono imbonitori nè belle commesse: non si parla, perchè un senso di dolore stringe il cuore. Uno strano padiglione, senza novità da presentare, senza prodotti da lanciare. Ai lati. dell'entrata, quattro stemmi e quattro bandiere: , sopra la porta moresca, un leone di pietra col Libro chiuso. Niente Pax tibi Marce evangelista meus, ma, sullo zoccolo, a caratteri di fuoco: Hic italia!
Nell'interno; fotografie e grafici. Quante fotografie e...
|
|
LA SOLENNE CERIMONIA DELL'INSEDIAMENTO 15/09/1948
Perugia, '29 agosto
Stamattina, sveglia alle cinque, al Favarone (campo profughi) e nelle. nostre case... di fortuna. Aria fresca in giro, caratteristica perugina che fra qualche ora Ani ripiangeremo a Spoleto e ci farà dire agli eterni, brontoloni che anche a Perugia c'è qualcosa di buono, Parchè a Perugia si gode una estate invidiabile: aria da quasi montagna benché l'altitudine non superi i seicento metri,
A casa, le nostre donne avevano già dalla sera prima approntato i " fagotti"; pranzo dal sacco! E questi fagotti se li porteranno poi...
|
|
Estate Istriana - GIORGIO LANDI 15/09/1948
San Giovanni Battista
Apostolo Evangelista
protetor de le vedovele
padron de le donzele
semenè anca par mi
che domani savarò
chi che un giorno sposarò
Nella- notte di San. Giovanni, notte di saghe , dì malefici, le ragazze innamorate e sospirose liquefacevano il piombo bigio che si rassodava nelle forme misteriose dense di significato.
All'indomani la, cartomante, ricercata nell'oscuro vicolo, mettendo da un lato il mazzo di carte bisunto con le figure dell'Incendio che brucia il tetto di Cupido che tende l'arco, avrebbe decifrato il...
|
![]() |
Non hanno più le mani d'oro - Susanna 15/09/1948
Sono passati ì tempi in cui una madre diceva con orgoglio di sua figlia: " Mi creda, ha le mani di oro " e mostrava compiaciuta un cuscino ricamato a punto erba, una camicia stirata e inamidata appuntino, -la camera ordinata e linda della figlia,
" Assaggi questo budino aggiungeva giuliva — e mi dica se mia figlia Francesca non ha le mani d'oro ". Quindi per completare la rassegna chiamavo la ragazza e la faceva sedere al pianoforte. Dopo un secondo Francesca suonava con le 'mani d'oro un 'notturno di Chopin.
Oggi è tutto diverso. Le ragazze...
|