Per le aziende giuliano - dalmate TRA GIULIANOVA E TERAMO POSSIBILITA’ DI REIMPIANTO 04/11/1953
AUSPICABILE UN SOLLECITO INCONTRO FRA INDUSTRIALI ED IMPRENDITORI PROFUGHI
Erremme
|
|
Il più potente esercito d Europa Sarebbe quello jugoslavo, stando a quanto dice il "Primorski... 04/11/1953
Vignetta
Per la belva titina solo le armi ed i dollari americani sono buoni
|
![]() |
MOSTRA D'ARTE GIOVANILE A GORIZIA Organizzata dall'AGI avrà carattere internazionale e sarà... 04/11/1953 |
|
NELL'ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA L'ITALIA RECLAMA ANCORA UNA VOLTA I SUOI CONFINI NATURALI Alte... 04/11/1953 |
|
CRONACHE DI CASA 04/11/1953
Laurea
A Trieste
Programmi dell' Opera
Telegramma all'on. Pella
Nuova legge sui danni di guerra
A Torino
Incidente a Rimbaldo
Studio fotografico
|
|
Lutto 04/11/1953
Lontana dalla sua Istria, si è chiusa a Rovereto il 26 ottobre 1953 la vita terrena di Arabella Camus ved. BRUNETTI di anni 90 Le figlie Lena ved. Ciu¬belli, Rubino ved. Vianel¬li e Iolanda col marito Re¬nato La Torre, unitamen¬te ai nipoti e pronipoti, ne danno il doloroso annun¬cio a tumulazione avve¬nuta. Milano, Treviso, Rose-roto.
|
|
UNA DOMENICA FESTOSA Al VILLAGGIO GIULIANO DI ROMA 04/11/1953
Consegnati 27 alloggi, posata la prima pietra della "Casa della bambina„ ed inaugurato il nuovo campo sportivo
|
|
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI Commemorato Pitteri a Padova e benedetta la bandiera dell'A.N.V.G.D. 04/11/1953
L'elevata orazione del prof. Attilio Gentile al teatro Garibaldi, nel corso di una calda e vibrante manifestazione patriottica
|
|
-foto La benedizione della bandiera del Comitato di Padova Il prof. Gentile mentre commemora Pitte 04/11/1953 |
![]() |
GRAVISSIMO LUTTO dell'amico Nutrizio 04/11/1953
abbattuto sulla casa dello amico rag. Luigi Nutrizio: a pochi giorni dall'aver dato felicemente alla luce un bimbo, la sua giovane consorte signora Anna na¬ta Bunicelli ha avuto stron¬cata la vita da un male improvviso. La ferale no¬tizia ha recato profonda costernazione in tutta la comunità. dei profughi di. Gorizia che conosceva ed apprezzava la bontà d'a¬nimo dell'Estinta, tutta de¬dica agli affetti ed alla cura della casa; ai funerali molti profughi hanno voluto attestare il cordoglio recato dalla do¬lorosa scomparsa; a nome di tutta la...
|