ELARGIZIONI 10/03/1954
Per onorare ia memoria: del caro marito Antonio Gorlato da Pola, la moglie. ricordandolo, elargisce lire i 500 pro Arena.
L'esule da Pola (Gallesi no) sig.ra Lucchetto Angela moglie dell'amico carissimo sig. Valcovich Francesco, residente a Taranto. per onorare la memoria della diletta mamma, signora Valcovich Francesca vedova Lucchetto, deceduta a Taranto il 12 febbraio c. a., elargisce lire 400 perché l'Arena viva.
I signori Attilio ed Eugenio Papa hanno elargito lire 2000 pro esuli da Pola Nella ricorrenza del quinto anniversario della...
|
|
BEPI NIDER - foto 10/03/1954
Bepi Niger nelle vesti del Duca d'Herrera nella commedia n I mariti »di Achille Torelli rappresentata a Roma da una Compagnia, diretta dallo stesso Nide, che ha il prdgrarnma di avvicinare al teatro gli studenti. La commedia è stata'rappresentata sei volte in quattro
giorni con ottimo successo rilevato anche da tutta la stampa di Roma. Ne ,iamo lieti per l'infaticabile Nider, sempre entusiasta nel suo lavoro di attore ella radio e per il teatro
|
![]() |
Nuovi falsi di Belgrado 10/03/1954
Il Borba di Lubiana del 4 marzo pubblica una bibliografia di politica estera tratta da una pubblicazione edita dal governo dí Belgrado in lingua inglese dal titolo: . genocide policà aprimi che slovenee and che crome e, il quale titolo basta da sè a illuminare ciò che detta pubblicazione dice e si ripromette di conseguire all'estero, sul conto e ai danni dell'Italia. Essa prende lo spunto dall'occupazione italiana di Pola nel novembre del 19l E ad opera dell'Ammiraglio Cagni, e partendo da quella data, lo scritto va affastellando ogni sorta...
|
|
Lacrime d'esilio 10/03/1954
A tumulazione avvenuta, con dolore partecipo la morte del caro babbo
EUGENIO CURRI di anni 87
avvenuta, lontano dalla sua Fola, improvvisamente a Merano il 24 febbraio.
Il figlio Luigi con la moglie Etta.
Il giorno I marzo 19 54 repentinamente venne a mancare
CRISTINA SERRAVALLO nata Verzegnassi
profuga da Pola e domiciliata a Chiavari.
figli Ferruccio ed Arrigo, le nuore Nella ed Anna, i nipoti Mirella, Silvana e Franco ne dànno l'annuncio alla grande famiglia Giuliana.
|
|
L' ORMAI MONOTONO LEIT MOTIV`Deve spettare a Tito tutta la costa orientale„ Anche l' Università... 10/03/1954
Sotto il titolo A chi
Trieste,? l'Istituto per le questioni delle nazionalità dell'Università di Lubiana ha dato recentemente alle stampe un opuscolo il cui scopo è di dimostrare, naturalmente, che Trieste spetta alla Jugoslavia, e ciò in base al principio di marca titina secondo cui la costa orientale del bacino adriatico deve appartenere tutta alla Jugoslavia e la costa occidentale alla Italia. Questo principio è il leitmotiv che monotonamente ritorna in tutti i capitoli della pubblicazione, il cui contenute non è che una raccolta di tutti...
|
|
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI Ancora sulla sistemazione del personale degli enti... 10/03/1954
Il ministero dell' interno -Direzione Generale Amministrazione Civile Divisione P. E. I. ha emanato in data IO C. m. una circolare esplicativa sulla legge del 27 dicembre 1953 numero 957, dalla quale vengono stralciati i punti più salienti. rimandando ad altra occasione un esame più specifico:
I) Allo scopo di assicurare che le disposizioni contenute nell'art. 3 della legge n. 597 abbiano completa e sollecita esecuzione, gli enti locali dovranno comunicare i bandi di concorso alla Assoc. Naz. Venezia Giulia e Dalmazia _ con sede in Roma Via...
|
|
LE GRANDI GIORNATE STORICHE DELL'ISTRIA! Gli slavi celebrano le date delle loro vili provocazioni... 17/03/1954
Le rivelazioni che sono state latte sui disordini avvenuti ad Albona nel 1921 dimostrano che l'Italia si è soltanto difesa malamente contro le infiltrazioni del terrorismo iugoslavo
il segretario di Tito
Vilfan, ha inviato un telegramma ai minatori della Arsa in Istria, nel quale na scusato l'assenza del maresciallo alle cerimonie svoltesi il 1 e 2 marzo in quella zona per celebrare lì 33.mo anniversario della fondazione della Repubblica di Albona e risc piange il fatto di non avere avuto la possibilità di recarsi in questi .MOMellti in...
|
|
La parola a Nando Sepa La gata de Checo 17/03/1954
Conossé la fiaba de siora Miccia? Come no, siora Micela gaveva 'na gata, che tuta la note fazeva la mala, la ghe sonava la campanela, viva la gaia de siora Miccia! Ben, anca mio compare Checo Raspa gaveva 'na gata, bela, sgaia par becàr sorzi, ma ladra e falsa pezo dei kriki ti-tini. Bastava voltar 1' ocio, che la te sgrafignava el cibo fora aie le pigliate sul fogo, e pò l'andava sui copi a lustravate i mustaci , coi boconi tabacadi in cu sino. Dai ogi dài domani mio compare Checo se gà stufà e come Cé.re, el gà butà el dado a la moglie: o...
|
|
Una perfida macchinazione 17/03/1954
La stampa jugoslavia, Priviorski Dnevnik in testa, è andata ricamando le congetture più balorde e più assurde sull'ultimo viaggio del Sindaco dí Trieste. Gianni Bartoli, a Roma e sui suoi colloqui con Scelba e altri esponenti del governo. I colloqui romani, stando ai sulloda. ti pappagalli rossi del titismo, avrebbero avuto per argomento oscure manovre e congiure dirette ad ap. plicare in maniera mascherata e parzialmente Inc' sordo dell'otto ottobre. Ma se questi dovessero essere i disegni dei circoli romani — argomenta il
Primorski — la...
|
|
Ulteriori chiarimenti sui danni di guerra I documenti da allegare qualora subentrino gli eredi 17/03/1954
Ai fini di una esatta documentazione do allegare allo domande di risarcimento danni di guerra, li cui ter mine com'è noto scade improrogabilmente li 15 aprile p. v., si trascrivono qui di seguito i documenti richiesti: 1) elenco in duplice copia dei danni subiti; 2) atto notorio convalidato dalla firma di quattro testimoni del luogo in cui si è verificato danno, accertante la data dal fatto bellico, e la esclusivo proprietà dei beni; tale atto può essere sostituito da quattro dichiarazioni giurate, sullo stesso oggetto, sottoscritte da...
|