Sfiducia al deputato 24/03/1954
L'Unione Socialista del Distretto di Parenzo in Istria ha chiesto la revoca del mandato al proprio deputato in seno all'assermblea croata, Dusan
Diminich. La richiesta è stata motivata con gravi accuse: il Diminich riceverebbe la paga senza essere mai a contatto con gli elettori, dei quali si disinteresserebbe. Avrebbe caldeggiato la candidatura di un esponente inviso ai co. munisti locali e non sosterrebbe il diritto jugoslavo I su Trieste. Così facendo, 1 egli ignorerebbe che nello scorso ottobre, nel solo distretto di Pisino, in 48 ore...
|
|
Appunti 24/03/1954
Fedeltà a Venezia
QUalltiO nel 1797 cadde 7,4 Repubblica di S. Marco episodi di commoven ;e amo, portarono il por polo delle cittadine istria ne e dalmate sulle piazze A Cher., ad esempio, la notizia della fine della Serenissima non fu ritenuta veritiera , allorquando l'ultimo conte capitano Ottavio Bembo ordinò di aro nminare il vessillo di Venezia per evitare il caniinnneggiamento austriaco, popolo, temendo un tradimento dei nobili, scese tumultuando sulle piazze, si oppose fieramente all'ammaina-bandiera, ed invase le case ed I palazzi...
|
|
Precisazioni del Sindaco Bartoli CHI E QUANTI SONO GLI EMIGRATI DA TRIESTE 24/03/1954
11 Sindaco Bartoli ha energicamente replicato, nel corso d'una seduta cossi. g,liare, alle speculazioni slavo-indipendentiste sulla partenza di un contingem te di emigranti triestini per 1' Australia. < Favorire l'emigrazione — ha detto il Sindaco di Trieste — non giova alla salvezza nazionale: per questo noi siamo stati sempre Ienatemente avversi all'esodo di cittadini dalla zona, in qualsiasi modo si manifesti. Bartoli dopo aver stigmatizzato la stampa 'foraggiata da Belgrado che ha il coraggio di chiamare in causa il S, daco se alcuni...
|
|
Le tesi del "Printorski„ Una legge fascista ha punito Cerne 24/03/1954
Era naturale che il tino Primorski Dnevnik agisse alla sentenza pro anciata di recente dal Tri,,,,nalc di Trieste contro iati Bruno Cerne e l'autista Erzettich, condannati a quattro anni per avere tentato di rapire in quella città il dirigente cominforanta Rudi Ursic
e trascinarlo in in Jugoslavia. Il fatto avvenne dopo che l'Uri sic, già alItOre270, esponente titino, era passato al Cominform; e siccome egli era depositario di tanti oscuri segreti sui delitti e sulle macchinazioni politiche delle organizzazioni jita gasino, queste s'imsno...
|
|
IL SECONDO QUADERNO DEGLI SCRITTORI GIULIANI - A. F. 24/03/1954
Con su la copertina La bora di Marcello Mascherini è uscito il secondo quaderno della Società Artistico Letteraria, curato da Marcello Fraulini col criterio di «...i.e),,,ere :n questi s,,ei qvat:trizi gli uomini di lettere che, Trieste ospitando, purché la loro produzione, qui esemplificata, sia documento chiaro e vivo di un'epoca e di un clima, come è detto aia., inente nella prefazione. Poeti e prosatori, in tutto nove, sono recedi{ in questo fascicolo. Di Paolo Blasi ci troviamo a leggere ai-cune brevi prose, per lo più del mondo...
|
|
IL SECONDO FASCICOLO della "Rivista Dalmatica„ 24/03/1954
A tre mesi di distanza dal primo, è uscito in questi giorni il secondo fascicolo della Rivista Dalmatica, edita a Venezia dalla tipografia Zanetti, sotto gli auspici della Associazione Nazionale Dalmata di Roma.
La cordiale accoglienza che il primo fascicolo ha trovato fra gli esuli nostri dispersi in ogni parte d'Italia e tra i patrioti e gL studiosi italiani, che sen, tono ancora la patria nella sua alta funzione storica e nazionale, ha dimostrato che la Dalmazia è sempre viva nei cuori e può contare ancora su molti fedeli; ed ha...
|
|
L'arte e la cultura a Sebenico con l' etichetta dello slavismo GIORGIO ORSINI IL DALMATICO E... 24/03/1954
Che la Jugoslavia detenesse il primato dell'arte ; della menzogna e della falsità per servirsene in tutti gli angoli della terra, a comprova dei suoi pretesi diritti territoriali e nazionali, era cosa risaputa da lungo; nè si può dire trattarsi di una scoper. lo del 71110170 regime, instauratosi a Belgrado dopo la fine della seconda guerra mondiale. A voler citare solamente alcuni dei falsi, impostati dalla propaganda jugoslava in questi ultimi cinquant'anni. nel corso di conferenze o nel testo di pubblicazioni apparse, sarebbe fatico...
|
|
ATTI E MEMORIE DELLA VITA POLITICA DI POLA In un«Appello agli Italiani„ annunciate le pretése slave 24/03/1954
Nel documento compilato dopo le riunioni del 10 e 11 luglio 1944 è detto che "l'Istria Fiume sono diventate parti integranti della Croazia Federale e della Jugoslavia Federativa„ Una circolare rivelatrice degli insinuanti metodi del comunismo titino
Come abbiamo preannunciato la volta scorsa, attiriamo la Pubblicazione di una serie di documenti sugli avvenimenti variai da Pala e dall'Istria dal 1943 al 1947. Ecco questa settimana il testo del n'Appello agli italiani dell'Istria che venne divulgato nel Luglio del 1944 e che contiene...
|
|
ASSENTEISMO 24/03/1954
Le riunioni pubbliche promosse a Pola ed a Fiume dalla cosiddetta Unione Socialista del popolo lavoratore continuano ad essere regolarmente disertate dalla popolazione. Secondo il quotidiano di Fiume questo assenteismo dipende da vari fattori: mancanza di ordine del giorno precisi, esposizioni troppo superficiali o troppo astratte da parte degli oratori designati. Le assemblee falliscono — ammette poi il giornale —anche perchè i suggerimenti e le proposte dei partecipanti vengono sistematicamente ignorate dai dirigenti. Queste riunioni...
|
|
In grave crisi i cantieri jugoslavi ALLARMATA LA STAMPA PER IL FALLIMENTO ANCHE DI QUEST' ULTIMA... 24/03/1954
La stampa slava, quella nostrana e quella delle Federativa, quando s'è verificata la crisi nel cantiere di Monfalcone, non ha tralasciate occasione per occuparsene a scopo propagandistico e spesso sobillatorio. Tutto il notiziario sui casi e sulle con. dizioni del nostro grande centro industriale navale, ha avuto e continua avere un'intonazione speculatrice, intesa a diffondere l'idea che la crisi di Monfalcone è dovuta alla presenza dell'Italia e alla incapaci. del nostro governo di risolverla; e poi ancora al sistema capitalistivo e a...
|