Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11381 - 11390 di 99454

In assemblea a Monfalcone i soci del Circolo "Arena.. Discussi i problemi interessanti la vita... 24/03/1954
Sabato 13 marzo, come preannunciato, ha avuto luogo l' assemblea straordinaria dei soci del Circolo familiare Arena L N. di Monfalcone. Detta riunione, convocata dal Consiglio direttivo per comunicare ai soci importan !ed urgenti notizie inte. gessanti la sede sociale, ha cosi sostituito l'assemblea ordinaria che, a norma dell'art. 23 dello Statuto, deve essere tenuta una volta all'anno. ordine del giorno dei la riunione comprendeva i seguenti punti: 1) Breve relazione morale del Presidente; 2) Comunicazioni relative alla sede sociale: 3)...
CRONACHE DI CASA 24/03/1954
Indennità di missione. I dipendenti militari e civili del Ministero Difesa, non reduci da prigionia, che non abbiano percepito ancora l'indennità di missione di tre mesi, stabilita. dal Ministero del Tesoro con circolare 152440 del 12 agosto 1948, sono pregati inviare alla Segreteria Nazionale, via Caroseini 19, un dettagliato esposto in merito, fornendo in particolare ogni utile notizia sul loro esodo e sulla loro pri1 ma sistemazione. Congresso Internazionale' Il Segretario Generale.' dell'Opera, Aldo Clemente, 1 membro della Sezione Ila1...
NON E' UNA NOVITÀ' 24/03/1954
Quaito sostiene un libello lubianese in merito al trattamento degli sloceni non è una novità, e non vale quindi la pena di parlarne. I poveri sloveni non avrebbero alcun diritto, sarebbero stati esposti da secoli ad una politica di snazionalizzazione, in seno al GMA non hanno rappresentanti. Peggio che peggio, sono esclusi da 50 diversi comitati e cern missioni pubbliche di Trieste. La lingua slovena —sostengono i redattori dell'opuscolo — è esclusa dagli organi supremi del potere per il fatto stesso che nei consigli comunali di Trieste e...
La parola a Nando Sepa Ste bisasse de trafici 24/03/1954
Va in malora de Ménigo, el ghe ne gà de quele che m-mit.. al processo citi marchese Montagna se ghe ne sentì de simili. El me lo' gà conta a La bona, ma e ridù de metto. Figureve che solo, de lù sta 'no copia de sposi, che de cìe ani no ira tioi. I sta ben, i gà boca desidera, ma ghe manca el più: le creature, che Ne la providenza, se ti ga de darghe de magnar, se no xe l'inferno. Ménigo loveze ghe ne gà quatro, che 'i ne come i bomboni e iindernoniadi come i puledri madenai. Bonel sior de solo lo ferma, el se la-Iche noi pol gocce fati, e...
DECEDUTO A VARESE ANTONIO DE VESCOVI Aveva redatto per lunghi anni sulle nostre colonne la... 24/03/1954
E' deceduto il giorno 11 marzo a Varese, Antonio! de Vescovi, nostro apprezzato collaboratore per lunghi anni quale redattore! della rubrica Sette giri 1 del mondo dove settimanalmente venivano succin.1 temente ma succosamente commentati gli avvenimenti di politica internazionale. Pochi mesi or sono aveva cessato di scrivere,1 essendo stato ricoverato al. l'Ospedale per un male che lasciava poco margine alla speranza. Improvvisa tuttavia ci è giunta la notizia della sua fine, che ha colpito profondamente tutta la famiglia della redazione...
PICCOLA CRONACA DA OLTRE CONFINE 24/03/1954
Istantanee -Zaffate d'aria viziata... donne chine sulla bocca di marinai stranieri ubriachi .-. è il loro mestiere, tutti i tavoli sono occupati.... c'e anche quel signore grasso che paga bottiglie ed è lo stesso che fu condannato per traffici ti.... toh, c'è pure il compagno Babic, ex presidente della Radnik e direttore della Gorivo... vino... un negro ubriaco entra, s'affloscia, paga bottiglio e s'addormenta.. dorme pure il suo amico negro Tomy... le bottiglie spariscono, le segnorine raggiungono i neoarrivati ... l'orchestra suona, ha...
PERCHE' "L'ARENA„ VIVA 24/03/1954
La solidarietà degli esuli di via Guelfa a Firenze Per interessamento del sig. Michele Agrimano, sempre solerte e generoso nell'aiutare il nostro giornale, sono state raccolte in via Guelfa a Firenze le seguenti offerte Parchi» l'Arana viva : Agrimano Michele 500 Bollana Ersilia 100 Galassi Emilio 200 Famiglia Tamburin 200 Gherini Natale 500 Zovich Danilo 300 Debelli Nicoletta 100 Esposito Francesco 200 Radde Emilio 500 Colbasso Claudio 100 Bonassi Renato 100 Boni Rina 200 Sossi Anna 100 Tociari Ada 100 Nerucci e Romano Puntar 300 Patonicco...
La più vecchia dì Portalbona Gli ottantotto anni di Rosalia Faraguna - foto 24/03/1954
La più vecchia esule di ! Portalbona, Rosalia (Rosa) vedova Faraguna, d'anni 88, si è spenta serenamente a Trieste il giorno 121 marzo a. c. Un folto nucleo di esuli albonesi e di Portalbona, ha voluto accom pagnare la cara estinta all'ultima dimora. La cara vecchietta, ehe aveva avo-, lo sempre la speranza di 1 ritornare al suo luogo di prevenienza, 'quando era ancora in saluce lo ricor. dava con estrema nasi.1 gia e null-altro desiderava che ritornarvi per godere, negli ultimi giorni di vita la salnbre aria del mare ed il balsamo degli...
ELARGIZIONI 24/03/1954
Nella ricorrenza (20 mar zo) del primo anniversa. rio della morte del loro caro Giusto Depicolzuane, per o levarne la memoria i fratelli Mary. Gemma, Ida e Giuseppe elargiscono li re 2.000 pro Arena e lire 500 pro Orfanelli di San. l'Antonio, Nel quinto anniversaria della morte di Giacomo Demarin, la moglie Caterina elargisce lire 500 pro Arena e lire 500 pro orfanelli di S. Antonio Per onorare la memoria di Bruno Rocco, Massimiliano e Anna Mallig elargiscono Lire 500 pro Arina e Lire 500 pro or, nelli di S. Antonio. Libera Vidrich...
A Venezia, domenica 7 marzo u. a. ho avuto luogo, com'è noto, l'inaugurazione di un nuovo... 24/03/1954
Era presente il Sottosegretario on. Ferravi Aggradi che, in un suo discorso, ha rilevato lo sforzo costruttivo del paese in materia di alloggi. Il presidente dell'Opera, Guglielmo Reìss Romolì ha ringraziato anche a nome dei profughi giuliani, facendo rilevare quanto l'Opera stesso è stata in grado di fate per i propri assistiti. Ecco, in questa fotografia il palco delle autorità durante la cerimonia di consegna degli alloggi. - foto

Precedenti < Risultati 11381 - 11390 di 99454