Amori balcano etiopici in funzione anti italiana L'AZIONE SOBILLATRICE DEI PROPAGANDISTI... 07/04/1954
Potrebbe apparire strano che la Jugoslavia di Tito abbia sentito il bisogno di esportare in Etto! pia le sue ideologie progressiste e un ricco campionario delle patacche costiate dal regime tititno destinate ad adornare gli eroici petti dei suoi migliori portabandiera, per farne omaggio pure ai vari rae dell'impero abusino. Strano, per il fatto che messaggeri titini avrebbero potuto impiegare in modo migliore il loro tempo nel percorrere, anziché le belle strade create dagli italiani in Africa C...tale, le varie regioni del proprio paese e...
|
|
La parola a Nando Sepa Su' mare manza 07/04/1954
'Remengo, vaca porca, se meritava lotàr e magnarse el figà par cornbater el pato atlantico gueralondaio contro i popoli proletari dei lavoratori uniti. I me gaaeea squasi insempia anca mi, e mancava un bic che no me scrivessi nel Pici, par darghe dentro a 'sii parchi de atlantici, che
'i studia solo bombe atomiche e !Dialisi infetài del colera, par sbagassàr le più bele democrazie oparaie del mondo. Gavevo eh bruaà la eamisa nera che tegnivo in cassim e me iero fato far .na carniseta che buta sul rosso bevanda piutosto forte, con poca acqua,...
|
|
LA GAMBA ROTTA 07/04/1954
Per essere accolti all'ospedale di Fiume con una gamba rotta bisogna avere i documenti in regola. L'ha dichiarato il chirurgo dott. Lenkovich ad un'impiegata che si era presentata con una caviglia rotta. Bisogna essere — ha detto — muniti del foglio di malattia altrimenti non si può essere ricoverati oppure bisogna pagare alcuni giorni di degenza
ospedaliera anticipati. All'infortunata che faceva presente la sua iscrizione alla Cassa di Previdenza Malatia, il dottor lienkovich ha soggiunto:
Allora favorisca andare a prendere il foglio di...
|
|
PRIMAVERA ISTRIANA - Umberto Zocchi 07/04/1954
Un buon libro, si usa dire. è come un buon amico del quale abbiamo sempre bisogno e che desideriamo ogni tanto rivedere. P questo (ho un pò di tempo libero) tolgo dallo scci fate un volume di cui serbo un grato ricordo. In pi ma pagina c'è la dedica cl, la mamma che me l'ha d nato. S0720 Par., che cora oggi, a tanti anni o distanza, mi tornano eco e toccanti, cosi sincere prive di. retorica (se ci pu essere retorica nelle espre siimi dell' affetto materne come, esse sono.
Mi soffertio un pa. quin di comincio a sfogliare na dopo l'altra le...
|
|
DECORATI GIULIANI AL VALOR MILITARE 07/04/1954
MEDAGLIA D'ARGENTO
POZAR LEONE di Mar. , e di Canibaeh Berta, nal! a Trieste il 1.o genie, , 1920. guardiamarina.
SOVRANO BRUNO a Vittorio e di Karoscl, Giuseppe, nato a Trieste 5 aprile 1907, sottotenen, di vascello.
CROCE AL V. M.
BUSSANI GIOVANNI Antonio e Morin Dori nica, nato a S. Sego il stria) il 26 novembre 19, sottotenente del C.E.M.M GIORGI LUIGI di aii chele e di Rustia Luigi, nato a Trieste il 29 lugli 1904, Capo segnalatore 2 1,
matr. 386. Trieste. TOMINI ETTORE ! Francesco e di Francesca. nato a Fiun, il 10 febbraio 1903,...
|
|
07/04/1954 |
|
PICCOLA CRONACA DA OLTRE CONFINE 07/04/1954
Josip si diverte
Uscito alla chetichella dal suo covo dl Brioni, Josip Broz detto Tito si è calato la sera del mercoledì 23 marzo a Pola, per infilarsi in quel Politeama Ciscutti, dove si rappresentava il dramma in cinque atti Elataeovo zia. di Augusto Senoa. La rappresentazione era stata combinata nella ricorrenza del quinto annuale della trasformazione di quel nostro Politeama in
Teatro del Popolo. Accompagnato da Kardelà e contornato da un nugolo di agenti e di spie in abito simulato, il maresciallo ha deposto i suoi ma.. gnanimi lombi...
|
|
NOTE DOLOROSE dall' argentina 07/04/1954
Il 15 marzo e. a. 'onta.. dalla sua amata Fiume
deceduto a Buenos Aires (Argentina )l profugo ! Racchetta Giuseppe di anni 63. Già magazziniere del Silurificio Whiteahod di Fiume ed esule a Novara in quel CRP, emigrava no' nostante l'età, per l'Argentina nel 1951 con la speranza di ricostruirsi il focolare e con la certezza di poter un giorno ancora rivedere l'amata città olocausta. Una paralisi improvvisa ne spezzava le speranze lasciando nel lutto la moglie ed i figli Redento, Leo ed Ico. Alla vedeva ed ai figli inviamo le più sentite ....
|
|
CENTRO CULTURALE GIULIANO A BOLOGNA 07/04/1954
Il Gruppo di Bologna della Lega Nazionale si è assunto la bella iniziativa di promuovere la costitizione di un Centro Culturale. Ce ne danno notizia il Presidente del Gruppo gen. Emilio Battisti ed il pot. Silvio Bigi,
Nella lettera è detto:
A Bologna, in seno alla Sezione stella Lega Nazionale di Trieste, Sodalizio culturale di nobili ed etniche tradizioni italiane, è in corso di costituzione un Centro di Studi storici, etnici, geografici, linguistici, di religione, di costurne, d'arte, scienza della Venezia Giulia, 'stria, Dalmazia. Con i...
|
|
LE DIMISSIONE DEL CONSIGLIERE POLITICO PRESSO IL G. M. A. Un atto di protesta dell' istriano De... 07/04/1954
MATURATO DA LUNGO TEMPO IL GESTO È STATO DETTATO DA UN DISAGIO IMORALE NEI RIGUARDI D' UNA POSIZIONE PER PIÙ VERSI INSOSTENIBILE
Il professor Diego De Catro ho presentato le dimissioni do consigliere politico presso il Governo Militare Al-I lecito di Trieste. Rappresentava il governo nazionale
dall'estate del 1953 in seguito agli accordi di Londra. ! Aveva già presentato le di, missioni alt' indomani dello decisione dell' 8 ottobre in segno di protesta per l'indirizzo preso dallo politico arsglo americana nei confronti del problema...
|