Quattro passi, fra le Muse 07/04/1954
Artisti giuliani a San Paulo
Da Genova, a bordo dell'Augustus, sono partite le opere degli artisti italiani invitati a partecipare alla il Biennale del Museo di arte moderna di San Paulo del Brasile. Ci è grato segnalare che della rappresentanza italiana — nel la sezione artisti d'oggi —fanno parte i giuliani Marcella Mascherini, scultore, Luigi Spacal con oli e, con disegni, la Leonor Fini e Luigi Spazzapan. Ecco un'attraversata cui auguriamo la migliore delle riuscite, polche — tenuto conto di un'inevitabile limitatezza di scelta — le...
|
|
Bandi di concorso 07/04/1954
VARESE Concorso per Ingegnere Capo della Amministrazione Provinciale. Concorso per titoli e pter esame orale scadente il 21 aprile 1954, ore 18. Età massima anni 40 alla data del bando, salvo l eccezioni di legge. Chiacimenti alla Segreteria dell'Amministrazione Provinciale.
ROSIGNANO MARITTIMO (Livorno) Concorso per agente ricevitore e n. 2 agenti delle Imposte di consumo in gestione diretta. Concorsi per titoli e per esami scadenti il 30 aprile 1954. Età minima anni 21, massima 35. sal1 vo eccezioni di legge. Chiarimenti anche circa...
|
|
Nell' AISSP Riconfermato il "direttivo 07/04/1954
Non certo sterile animosità suggerì alcun tempo fa a Diesse di esprimere severe critiche all'indirizzo dell'Associazione Istriana Studi e Storia Patria (AISSP) e di alcuni dei responsabili di aver provocato per lo meno un rallentamento dello slancio di cui un gruppo di giovani era stato 1' iniziale protagonista. Non animosità nè inutile risentimento, ma piuttosto ribellione e grido di allarme per una manovra che, traslocando un'iniziativa di giovani, veniva ad appesantire vieppiù la già abbastanza grave questione dei nostri giovani che si...
|
|
LA MORSA TITINA SI STRINGE ANCORA Preannuncio di nuove epurazioni le dichiarazioni allarmistiche... 07/04/1954
La recente riunione pienaria del comitato centrale del Partito comunista jugosiavo na somaro a elio l'occasione ai maneggiare un quadro s'ingoia., della situazione am paese e della politica ael suo regime, erte contrasse con ie consuete manuesiazioin esteriori ad uso propm gandistico interno ed esterno. Nei suo discorso, na esordito coi dire mie le inanchevoieue aell'organizzazlone comunista sono numerose e potrebbero ca. restare pericolose se non ; e provi..messe atta toro tempestiva mamma:ione ». In effetti le i2
la espulsioni avvenute...
|
|
Conservati sul San Michele i ricordi d'un tempo di gloria Il museo, pieno di cimeli e di... 14/04/1954
L'ascesa sulle rampe, di cui alcune veramente ardue del San Michele rassomiglia un po' a quelle che d'estate s'effettuano in montagna. I motori delle macchine anche potenti <mancano in terra ed in seconda, qualche curva a stretto gomito non è mol lo dissimile da quelle che caratterizzano i tornanti dei colli alpini.
L'illusione insomma, per dieci minuti, è completa. Tanto più che la pianura a poco a poco si. distende sotto i vostri occhi sempre più larga: Gorizia appare adagiata sotto i monti, e osservate lungo rettilineo della Mainizza...
|
|
La politica intimidatoria di Belgrado verso la minoranza slovena Italia Grave denuncia del "... 14/04/1954
Fin dalla sua truculenta comparsa sulla scena dell'ultima guerra, il Titismo ha adottato il motto
morte al fascismo, libertà a popoli ', con ciò intendendo dare da credere Che il contenuto ideologico e politico degli scopi perseguiti da Tito altro non sarebbe che il puro distillato della democrazia antitotalitaria e antidittatoriale. Inutile aggiungere che anche in questo caso, come in tutte le manifestarloni del regime titino, il motto gran fasizmu, sloboda naroda altro non s'è rivelato che una impudente mistificazione, che %a avute il suo...
|
|
Elezioni a Forlì 14/04/1954
Il giorno 17 marzo, nei locali della Sede dell'A.N. V.G.D. di Forti, hanno avuto luogo le elezioni per la nomina del nuovo Esecutivo Provinciale per e ; biennio '54-55. Il sig. Bonti Luigi, Presidente la Com. missione elettorale, coadiusato dagli scrutatori signori Bartoli Romeo, Vivoda Giovanni e Bonti Sergio, dopo aver provveduto allo spoglio delle schede, pervenute dalla quasi totalità dei profughi sparsi in tutta la
i Provincia, ha posto a ver' baie i risultati conseguiti In base alla maggioranza di voti assegnati sono, stati quindi...
|
|
L'ETERNA INVERSIONE 14/04/1954
A sentire la stampa jugoslava, sarebbe in corso una specie di ciclone scatenato dall'Italia per sradicare e distruggere nella zona A gli sloveni. Questo spaventoso fenomeno deriva dal piano dí costruzioni edilizie per il valore di miliardi di lire, previste nel Territorio di Trieste, destinate ad uso degli italiani e dei profughi giuliani in particolare, chiamati sul posto per snazionalizzare le rispettive località... slovenel Per dare una prova del delirium tremene che ha invaso la propaganda titina per queste iniziative edilizie che...
|
|
Lacrime d'esilio 14/04/1954
I figli addolorati. Aristide e Vittoria iTala' annunciano la scomparsa improvvisa della loro cara adorata mamma
GIOVANNA ROTTER ved. Morari
profuga da Pola avvenuta in Marghera i: O aprile 1954.
Il 30 marzo si é spenall' età di 81 anni a Roma Capannelle, l'esule palese
I PERSI ANTONIO
Pensionato dell'Arsenale Ne danno il triste annuncio le figlie Sentina ve;dava Cadcddu con i figli Benito e Umberto, Romilda, Renata con il marito Gatta Gaetano e la nipote Anna-Maria, il fratello Adorno con la moglie e nipoti.
Roma Gorizia Pordenone
|
|
UNA FUGA - Francesco Marinello 14/04/1954
Per organizzare il gran salto verso la libertà, da molto tempo tre amici della città di Pala avevano :areno un patto di mutua assistenza, ma mentre le un cagioni più disperate si attaccavano al momento, subito dopo, ogni velleità di attuarle svaniva per un qualsiasi piccolo particolare — non valutato a tempo — che si ergeva quale ostacolo Insuperabile ai loro propositi. La lena' cia dei nostri tre amici per rò non diminuiva col tempo ma anzi si acutizzava sempre più nella speranza ai giungere alfine alla meta.
Ed ecco che tutto il male non...
|