Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11511 - 11520 di 99454

Rivendicazioni dei pensionati istriani ex dipendenti degli enti provinciali ESSI CHIEDONO UN... 14/04/1954
Il I.' luglio 1950 l'Ufficio Stralcio della Prefettura di Pola inoltrò alla Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma un memoriale degli impiegati Provinciali dell'Istria, con il quale essi chiedevano riliquidazione delle loro pensioni, od eventualmente la concessione M un aumento che valesse a colmare la torte sperequazio ne esistente già allora tra -le loro pensioni e quelle dei funzionari statali. Il Consiglio dei Ministri inoltrò il 23 luglio 1950 il predetto memoriale al Ministero del Tesoro, il quale comunicava dopo sei mesi, e...
IL VOLUME "SARDEGNA, DEL TOURING CLUB ITALIANO E' il ventesimo della collana «Attraverso l' Italia» 14/04/1954
Il pubblico d'oggi, si sa. vuol molto vedere e poco leggere, e rivolge perciò le sue preferenze ai libri che parlano più con l'immagine che con la parola stampata. A questo amore delelin!cugine fotografica, che non è residuo di mentali tà infantile, bensì ricerca di un' immediata sintetica sensazione, quasi d'un sostituto della visione diretta, offre alimento attraente, istruttivo la collana Attraverso l'Italia del Touring Club Italiano, ove regna sovrana l'immagine fotografica di grandi illustrazioni regionali e il testo è ridotto a mera...
RICORDI DI EVAL NOSTRE CONTRADE - foto 21/04/1954
La Sfacciata Impudenza del comunisti nel proclamarsi paladini di patriottismo Nella`resistenza,... 21/04/1954
Fra i tanti equivoci che stanno nutrendo la storia dell'ultimo guerra e all'immediato dopoguerra, non può non esservi inserito la pagina della Resistenza, di cuì ci si appresta o ceiebrare domenica apri. il decennele. A parte i caduti e le vittime ea qualunque patte essi siano, cui va il rispettoso omaggio dello pietà cristiana e della solidarietà nazionale, sussiste e permane nel sanguinoso e tragico capitolo dello Resistenza un suo particolare aspetto politico e morale, di tronte al quale noi giuliani sentiamo rinascere e ribollire un...
Nei loro nuovi luoghi di residenza, gli esuli hanno festeggiato lo Pasqua col ricordo sempre vivo... 21/04/1954
E' USCITO IL VOLUME "VITA ISTRIANA, Nella sua nuova opera Achille Gorlato offre un altro prezioso... 21/04/1954
Per una felice coincidenza, che è da interpretare come un lieto auspicio, proprio in questa Settimana Santa l' editore Zanetti di Venezia ha licenziato le prime copie del nuovo volume del nostro noto concittadino Direttore Didattico Achille Gorlato, intitolato: Vita Istriana. Si tratta di una rapida successione di quadri e quadretti, dai colori tenuti e dai risalti sommessi, che, sullo sfondo inconfondibile della campagna o della marina istriana hanno per protagonisti i contadini e le " rnassere", i pescatori e la "inclita mularia", gli...
Incomprensioni assistenziali 21/04/1954
Da varie parti è stata la, mentata l'incomprensione di alcuni Ufeel Provinciali nell'applicazione della legge 137 e in particolare su, l'erogazione dei sussidi or dinari e straordinari. La Presidenza dell'ANV GD ha chiesto l'immediato intervento del superiore Ministero, sottolineando la necessità che un rappresentante di categoria venisse chiamato a far parte della Commissione Provinciale dell'Assistenza Post Bellica presso le Prefetture, in difesa degli esuli. Il Ministero dell'Interno con nota n. 021351 C. 48, assicurava dl aver già...
IL MICIO MUTO - Carlo Laube 21/04/1954
a Virgilio Balestra Dall'alto di un vecchio e tarlato armadio da muro — il sito, in quei di, più sicuro —il mieio di casa, turbato da quell'improvviso trambusto, curioso assistette, e apportato, all'inusitato e scomposto movimento di oggetti e di persone. Lc povere piccole cose, che forse do sempre eran li, ognuno all'antico suo posto, finivano in ampi cassoni; e vide tosi dalle stinte pareti scostarsi i mobili, e tra un gemere di legni, penosamente allontanarsi da quei muri, sui quali appena appena lasciarono i segni di una sosta serena. E...
Lacrime d'esilio 21/04/1954
Lontano dalla sua amata Istria spirò improvvisamente l'11 corr. dott. ITALO BANCHER medico Lo piangono addolorati la moglie Bianca n. Girai. di, le sorelle, i fratelli, i cognati, i nipoti e i congiunti. Medea, 12 .aprile 1954. Il 4 aprile decedeva a Treviso la profuga da Cherso MARIA DE PETRIS ved. Zadro d'anni. 90 d'anni 90 chiudendo gli ' chi per I' ultimo sonno sorretta da quella fede che ; illuminò tutta la sua lun' ga vita di sacrificio, di ben., di preghiera. Hanno seguito il feretro anche numeresi profughi residenti a Treviso,...
CIFRE ELOQUENTI Contributo italiano alla vita economica triestina 21/04/1954
A oltre 22 miliardi ammontano te spese proventi., vate per il corrente semestre per ia zona anglo -americana del .T.L. Di questo importo — ha detto nel corso di una conferenza stampa il direttore per l'economia e finanza del G.M.A. Sartori, più di 11 miliardi vanno per spese ordinarie obbligatorie. Cinque.miliardi vengono a costare i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, 2 minardi vanno all'assi stenza sociale, più di 2 miliardi servono per l'integra-rione dei bilanci degli Enti locali, 3 miliardi 670 milioni saranno impiegati Per...

Precedenti < Risultati 11511 - 11520 di 99454