Il X XI Trofeo Combattenti Istriani I DONI DI EINAUDI per la corsa ciclistica 28/04/1954
Il Capo dello Stato, Luigi Einaudi., ha voluto premiare lo sforzo che gli attivissimi dirigenti della società ciclistica Nando Natali stanno facendo per tenere viva la passione per lo sport ciclistico a S. Margherita Ligure, inviando al suo presidente, Antonio Campagnolo, una bellissima e grande medaglia di argento, con astuccio, accompagnando l'ambitissimo dono con la seguente lettera:
Ho il pregio di rimetterLe con la presente I' esemplare della medaglia di argento che il Capo dello Stato, cordialmente aderendo al desiderio da Lei...
|
|
Nozze 28/04/1954
Il giorno 19 aprile 1954 si sono uniti in felice matrimonio il sig. Vito Basile, profugo da Zara la
graziosa signorina Enrica Pellegrini da Bergamo. solenne rito religioso si è svolto nel santuario di Borgo S. Caterina, Bergamo, per la cronaca, assomigliante allo scomparso Santuario della Madonna del Castello di Zara. Sono intervenuti alla cerimonia e al pranzo nuziale: le mamme, i fratelli ed i parenti degli sposi e numerosi amici. Testimonio per lo alzo-so ed in rappresentanza del Comitato Provinciale di Bergamo, il tesoriere signor Cesare...
|
|
AUGURI 28/04/1954
[...] la e la sorella Maria augurano ai loro cari Nevca Boico e Bruno Cervai che si sono sposati il 25 aprile nella chiesa della Misericordia a Firenze. ogni
bene e felicità.
|
|
DOCUMENTI SULLA ZONA B La guerra degli slavi alla scuola italiana L'opera di snazionalizzazione è... 28/04/1954
Nel periodo tra il 1946 e il 1951, 89 insegnanti italiani sono stati sostituiti .Gli insegnanti di nazionalità slovena e con insegnanti dichiarati tali dopo un corso accelerato di tre mesi. Tutto l'ordinamento scolastico preesistente è stato modificato ed adeguato a quello della Jugoslavia, con grave pregiudizio per il proseguimento degli studi superiori ed universitari da parte degli alunni italiani.
I programmi sono stati radicalmente cambiati e sono improntati ai canoni del comunismo leninista e titista. Tutti i testi scola siici in uso...
|
|
Questo manifestino diffuso nel novembre del 1944 dal C.P.L. di Pola contiene l'esplicita... 28/04/1954
» e perciò di combattere «i ogni lavoro delle occulte cricche reazionarie che tentano di dividere l'Istria dalla Nuova Jugoslavia, terra della libertà e del benessere, nella quale Nove ranno i propri diritti e la propria libertà tutti gli onesti cittadini, differenze di nazionalità o di appartenenza sociali . - foto
|
![]() |
ELARGIZIONI 28/04/1954
Per onorare la memoria del suo vecchio amico pro!. dott. Rodolfo Lusini, esule da Lussinpiccolo, 1' ing. I Giorgio Cassini elargisce lire 1.000 pro Arena.
Per onorare la memoria dell'ing., Alberto Penso, le famiglie Cattonaro-Seviani elargiscono lire 250 pro A! cena e lire 250 pro oda: nclli di S. Antonio.
|
|
La Casa Rossa - A.Bortoli Gilli 28/04/1954
Sapevo che esisteva un importante valico internazionale a Gorizia, denominato Casa Rossa, una barriera fra l'estremo lembo dell'Italia orientale e la Jugoslavia; un baluardo posto fra due Nazioni non sempre invulnerabile, che molti di quelli di la si scrollano di dosso la camicia di piombo che li opprime per ritrovare di qua la libertà perduta... Non mi sovvenivi però dove poteva sorgete la famosa Casa Rossa; in quel lontano 1931, infatti, non se ne parlava e anche le carte militari non riportavano quel nome ora comune alla , maggior parte...
|
|
Lontana dalla Sua Pola, si è spenta ad Agna (Padova) all'età di 87 anni MARIA POLI ved. Amadi Ne... 28/04/1954 |
|
Le trovate del Minculpop OGNI GIORNO UNA NUOVA 28/04/1954
Secondi, una corrispondenza belgradese del filo-jugoslavo Corriere di I Trieste Soma e Belgrado avrebbero .raggiunto un accordo per la spartizione del Territorio Libero. Il giornate afferma che il progetla sarebbe già pronto nel, , le sue linee essenziali e che gli autori, anglo-americani, turchi e greci, non lo avrebbero ancora presentato agli interessati forse per un istintivo senso del pudore. Ricalcherebbe la decisione dell'8 ottotbre soltanto tre anzichè essere un diktat sarebbe un accordo e per ciò più digeribile. Prevederebbe...
|
|
La situazione economica dell aprovincta di Gorizia DOCUMENTAVA DALLA CISL UNA SITUAZIONE DI GRAVE... 05/05/1954
La gravità della situazione economica d'indole generale in cui si dibatte la provincia di Gorizia è sta-la cosi documentata dalla C.I.L.S.
La precaria situazione economica della nostra Provincia che dal 1947 ad ogni si è appena sostenuta, ormai, per .diversi sintomi, ed in particolare per la crisi in atto nei cantieri di Monfatcone, si rileva in, sostenibile ed indirizzata purtroppo al peggio.
I dati incontestatoili dell'Ufficio del Lavoro, della Camera di Commercio e di altri Enti Pubblici, stanno a testimoniare la gravito del fenomeno. D4a...
|