Ricordi di Eval NOSTRE CONTRADE - foto 05/05/1954 |
![]() |
DI MALE IN PEGGIO 05/05/1954
Da anni nelle riunioni di naso del partito comunista jugoslavo si ripetono semi pre le solite storie. Disco, ; si, autocritiche e pistolotti finali contro gli errori e le deficienze. Decisamente il difetto sta nel martigo, perchè altrimenti non si spiegherebbe il fatto che nell'anno di grazia 1954 si continui a ripetere ciò che veniva detto tre quattro o I cinque anni fa. Tanto per 1 citare un esempio, nella conferenza dei comunisti , di Fiume, una settimana ; fa, è stato ripetuto che nel, le aziende i casi di criminalità sono frequenti, uno...
|
|
UN ECCEZIONALE EVENTO FAMILIARE Le nozze di diamante di due profughi di Pola I sessant'anni di... 05/05/1954
La mattina del lontano 29 aprile dell'anno 1894, una coppia di sposi felici del loro amore, saliva all' altare detta vetusta chiesa di San Giacomo a Dignano d'Istria, per consacrare dinanzi a Dio il vincolo matrinioniale. Lui, l'insegnante elementare Luigi Petronio, lei Maria Davanzo di notabile famiglia dignanese. Da quei mattino tanto lontano nel tempo, sono passati ormai sessantanni e la coppia oggi novantenne, è ancora unita nello stesso vincolo e vive tranquilla e serena sotto 41 pur grave cumulo dell'età, nel mondo dei ricordi e degli...
|
![]() |
La Zona B in balia dei barbari Soppresso anche bilinguismo 05/05/1954
Anche nella zona B del TLT, dopo Fiume e Pola, il bilinguismo è stato messo al bando. Da qualche settimana tutti i documenti , della pubblica amministra-. zione vengono compilati soltanto in lingua slava. Moduli e formulari bilingui sono stati ritirati dalla circolazione. Per gli jugoslavi, quindi, gli italiani in zona B non esistono più nemmeno come minor... La messa al bando del bilinguismo in fondo non sorprende: i titini si sono dimostrati per quelli che sono, senza infingimenti ed orpelli propagandistici: nazionalisti mossi da sun...
|
|
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI Paesaggi 05/05/1954
CITTANOVA
E' un capoluogo dell'omonimo comune, piccola cittadina marittima di circa 2 mila abitanti, posta alta imboccatura delle foci del Quieto. E' la antica Aemonia dei romani, sede Vescovile fino al 1828. Dal 1270 appartenne a Venezia alla quale si era dedicata volontariamente. Seguirono tra il XV ed il XVI secolo dei gravi periodi per la cittadina in seguito alle incursioni nemiche ed alle pestilenze. Il più bell'edificio di Cittanova è il Duomo, costruito su tre navate, in pietra bianca squadrata e rifacentesl alle linee della...
|
|
Vetrinettadei ritagli 05/05/1954
Strani principi
Sarebbero, a detta del tiorba di Lubiana del 25 aprile, principi strani quelli che hanno consigliato al presidente .1 parlamento Cella Baviera, signor Hundhanner di impedire la trasmissione dalla Radio tedesca di Monaco, di un discorso di Mosa Pijade, presidente dell'assemblea federale jugoslava. Il divieto è stato spiegato col fatto che una trasmissione cosi rappresentativa quale è quella di una stazione radio germanica <non poteva essere messa a disposi-:asse del comunismo jugoslavo. Strano può invece sembrare che il...
|
|
CRONACHE DI CASA 05/05/1954
"Andemo in Siana„ a Monfalcone
Per la inlcmenza del tempo, la festa compestre Andremo in Siano che il Circolo Familiare Arena di Monfalcone aveva organizzato per lunedì 19 aprile, ha avuto luogo domenica 25 aprile, ottava di Pasqua.
La manifestazione ha : voluto ricordare agli esuli , istriani la festa che ogni anno il lunedì di Pasqua si svolgeva a Pola e richiamava numerosa la Popolazione della città e del villaggi circostanti nell'indimenticable Bosco Siana così ricco di quercia, di pini, di abeti e di piante aromatiche. Nella...
|
|
Auguri 05/05/1954
I figli Carlo e Bruno Artusi con le rispettive consorti, nella lieta ricorrenza. dell'ottantesimo compleanno della loro cara mamma (7 maggio) Posti Anna vedova Artusi le sono particolarmente vicini e le formulano tanti affettuosi auguri.
IL NUMERO delle scuole professionali è in costante diminuzione in Jugoslavia. Secondo una relazione dell'Associazione degli insegnanti gli alunni diserterebbero in numero sempre maggiore le lezioni.
Cio sarebbe dovuto in modo particolare al disinteresse delle imprese economiche per la preparazione della...
|
|
AD ALBONA nell'Istria ... 05/05/1954
dovuta cedere alla Jugoslavia, le cooperative costituite in questi ultimi anni dagli jugoslavi, sono dirette I da persone incapaci ed incoscienti.
Lo scrive l'orgej no della sedicente Unione i Socialista di Fiume. Oltre i ai casi di malversazioni e furti che si sono registrai ti in parecchi spacci e che hanno portato alla denuncia di quattro gerenti, è stato constatato che le sostituzioni del personale dirigente avvengono senza) scambio di consegne. E accaduto anche che i nuovi ! gerenti si sono visti pre-;
sentare la situazione...
|
|
Lacrime d'esilio 05/05/1954
Bais Valdeno
L'Il febbraio c. a. in seguito ad un malaugurato incidente stradale decedeva, soli 39 anni ad Adelaide (Australia) il profugo da Fiume. BAIS Valdeno di Adolfo. Alla moglie Jonee Daniza in Baie ed al giovane figlio Giorgio tuttora in Australia giunga il commosso cordoglio del Comitato Provinciale A.N.V.G.D. di Mila-1 no, che l'ebbe nelle sue file nei primi giorni del duro esilio. Sentite condoglianze anche all'addolorato padre sig. Baie Adolfo. ! Catania C.R.P., nonchè al
i fratello Marino e familiai i tutti.
Edoardo Gino...
|