Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11671 - 11680 di 99454

Cultura a Buie , 19/05/1954
Nel distretto di Buie in I zona B si è conclusa la settimana del libro e della stampa. 'Aveva lo scopo di divulgare la pubblicazioni del partito comunista fra gli abitanti delle principali citi, e fra gli agricoltori '
DAL BOLLETTINO di statistica del GMA, 19/05/1954
relativo al mese di aprile, si apprende che le navi battenti bandiera italiana hanno apportato nel 1953 il seguente contributo al movimento portuale triestino: arrivi, navi 2980 per tonnellate di stazza 1.644.782, su un totale di 3999 navi per tonnellate 3.037.335, pari al 54 per cento Seguono 118 unità statunitensi per 513.606 tonnellate di stana, 566 navi jugoslave per 367.912 tomi., 58 navi italiane hanno sbarca-22 norvegesi (70.566 tono.), 114 greche (58.27 t.), 12 orgentinue (44.979 t.) ecc. Le navi italiane hanno sbarcato...
Ricordi di Eval Nostre contrade - foto 19/05/1954
SIPARIETTO SPONSALE NOZZE A SASSARI DYBCZYNSK FOGU - la Bavosa 19/05/1954
Col matrimonio Walter Dybceynski — aliae Gualtiero ,De Bini — ha toccato una di quei punti critici che caratterizzano la parabola dell'esistenza di uomini forti e generosi. E quella della giovinezza di Walter è stata una parabola quant'altre mai ripida ed inebriante. Frenetico il suo impulso' alla vita, Cosa poteva scegliere mai uno spirito oricntato, quale il suo, alla libertà ed alla natura:, Scelse la caccia, la caccia nelle boscaglie della Bassa Istria, la caccia subacquea senza del, mitazione di specchio d'acqua, e la pesca, paziente ed...
LA SCELTA DELLA LBERTA' 19/05/1954
La propaganda titina continua ad affermare che cittadini italiani fuggono dal loro paese per cercare la libertà in Jugoslavia. Si guarda però bene dal far nomi. Ne ha fatto soltanto due negli ultimi tempi. Ha presentato Antonio Belich come una vittima dell'imperialismo italiano, patriota benemerito ed incensurato. In realtà risulta che il Belich è stato condannato una dozzina di volte peri più vari reati comuni. Secondo l'organo della Lega dei comunisti jugoslavi Borba, il Belich sarebbe stato nominato co Mandante cieli ospellai,: tigiano di...
Atti e memorie della vita politica di Pola Dopo le illusioni della vigilia l'incontro con l'amara... 19/05/1954
Il Segretario propone la rottura del contratto che teneva gli Stabilimenti comunali affidati all'Impresa Sospisio. Il comp. N. è stato invitato alla seduta per esporre il suo punto di vista sulla questione. Il compagno fa una breve cronistoria degli Stabilimenti comunali passati ad imprese private per decisione presa dall'allora podestà Riggi, dato che gli Statoilimenti stessi erano una forte passività in seno all'amministrazione comunale. Il compagno fa una descrizione tecnica degli impianti della fabbrica del gas "(e della relativa...
GIRO D'ITALIA ALLA SCOPERTA DEI DALMATI Una rapida corsa per il Piemonte con finale di tappa... 19/05/1954
Una puntatina anche in Emilia alla ricerca delle membra sparse d'una grande famiglia unita sempre nello spirito, malgrado tutte le tristi avversità del presente IV Abbiamo sconfinato nei Piemonte Reale, Nessuna illusione, ciò è dovuto solamette al fatto che siamo giunti n Novara e, come al ,solito, vi diremo che gli e. dalmati sono in numero di centotrenta dei quali settantadue risiedono nel C.R.P. La comunità esule dalla Dalmazia residente a Novara si suddivide in : ape trai, impiegati, professionisti e commercianti. Un Prefetto Riteniamo...
Patronato del MIR 19/05/1954
A.R. Marina di Carrara. Riesaminando attentamente tutto l'incartamento relativo alla prati. da Lei promossa per conseguire i benefici di orfano di guerra, non siamo riusciti a scoprire se Lei, avvalendosi del riconoscimento di orfano di guerra ottenuto dal Comitato provinciale di Pola il 2 settembre 1946, sia stato successivamente riconosciuto come tale da parte dell'Opera Nazionale Orfani di Guerra, dopo l'esodo da Pola, e quindi iscritto nei relativi elenchi. P'ckehèn opensiamono nn ch o [a cen nche sia in possesso unicamente della...
Un riuscito intervento del M.I.R. Assistenza sanitaria, profughi pensionati 19/05/1954
Con la legge n. 841 del 30 ottobre 1953, pubblicata sulla G. U. del 20 »novembre 1953, è stato esteso a tutto il personale statale pensionato, l'assistenza sanitaria. Molti pensionati degli Enti locali oggi Profughi in Italia, che fruiscono della pensione fornita toro dallo Stato a titolo di anticipo, hannó sollecitato: un intervento presso il Governo, perché analoga provvidenza venisse concessa a loro gavore, dal momento che oggi nessun Ente prOvvede alla loro assistenza in caso di malattia. : Il M.I.R. ha perciò rivol1 lo una istanza in...
Consegnati 18 alloggi agli esuli di Vicenza I tre edifici sono stati inaugurati ufficialmente... 19/05/1954
Con la benedizione im partita dal Vescovo mons, Carlo Zinato e con l'inter,vento del Prefetto, dott. Palutan, del Presidente delI' Opera di assistenza ai profughi giuliano-dalmati coram. Reiss Romoli, del Sindaco dott. Zampieri, di un folto gruppo di autorità e di rappresentanze civili e militari, dei membri dell'Esecutivo prov. dottor Silvio Brunelli, del Consiglio di amministrazione della Cooperativa giuliano -dalmata Vicenza con a capo il presidente, dr. Ludo Ruhr, e di numerosi esuli, martedi 11 maggio sono stati consegnati a Vicenza 18...

Precedenti < Risultati 11671 - 11680 di 99454