DIMINIC IN DISGRAZIA ? 16/06/1954
li deputato istriano al Parlamento jugoslavo Dusan Diminic ha rassegnato le dimissioni. Ha rinunciato al suo mandato in seguito ad una violenta campagna inscenata contro di lui dalla Lega dei comunisti e dalla stampa. Come si ricorderà nelle varie località del distretto di rasino dove il Diminic era stato eletto alle elezioni politiche generali dello scorso novembre si erano tenuti dei comizi di protesta per stigmatizzare comportamento del deputato ritenuto anti-popolare. Era stato accusato di deviazionismo e di essere un fautore troppo...
|
|
PICCOLA CRONACA DA OLTRE CONFINE 16/06/1954
Faccia tosta di Tito
All'arrivo al palazzo Maximos' di Atene, Tito indirizzò al popolo greco un messaggio traboccante di parole e di pensieri di pace. Sono molto grato di visitare il vostro paese alleato, al quale ci legano nella storia molte sofferen. se e lotte comuni, nonché simpatie e comprensione reciproca, ha detto fra l'altro il maresciallo rosso, con la stessa impudenza
con la quale, appena pochi anni orsono, aveva definito la stessa Grecia un covo di fascisti, eppertanto aveva dato man forte ai guerriglieri comunisti di Markos,...
|
|
SOGGIORNO GRADITO 16/06/1954
Di ritorno dagli Stati Uniti, imperatore dl Etiopia, Hailé Selassié andrà a metà luglio in Jugoslavia, per soggiornarvi due settimane, Il Negue avrà incontri anche col dittato re comunista balcanico, il quale ha confessato di essere stato preso dal mal dell'Africa, di cui sente fascino. Tanto è vero che dopo il ritorno ad Addio Abeba di Hailé Selassié, andrà a trovarlo Tito in persona. Voci di un certo ere dito diffuse a Belgrado hanno voluto attribuire al Negue un tentativo da lui compiuto nel corso della sua attuale visita negli Stati...
|
|
ATTIVITÀ CALCISTICA DELLA "JULIA„ A 'VENEZIA 16/06/1954
La squadra di calcio delle Forze Lagunari di Venezia è un undici forte affiatato ben allenato che ha vinto di recente un torneo tra squadre militari. La squadra della Soc. Sport < Julia del centro profughi Fosca.. lo ha incontrato di recente per due volte sul campo militare del Lido. Il primo incontro, svoltosi il 2 maggio u. s. alla presenza di alcuni ufficiali superiori e di numeroso pubblico, ha visto la vittoria netta dei marinai per 3-1. La rivincita, che sembrava ormai preda completa della Julia presentatasi in campo molto forte e...
|
|
A Trieste si scopre la lapide che ricorda il Patriota triestino Sen. Teodoro Mayer, in occasione... 16/06/1954 |
![]() |
Saluto dagli USA Leopoldo Spetti invia dagli Stati Uniti cari saluti a tutti gli amici e... 16/06/1954 |
|
LA RIVISTA DALMATICA E' uscito il terzo fascicolo 16/06/1954
E' uscito il terzo fascicolo, annata XXV della Rivista Dalmatica, edita a Venezia dall'editore Zanetti, sotto gli auspici della Associazione Nazionale Dalmata di Roma.
La Rivista, nella sua ve sue sobria e severa, esce con una regolarità di buon augurio e va conquistando la simpatia e l'interesse di una sempre più larga cerchia di lettori.
Nei lavori che essa pubblica, studi di argomento storico culturale, documentati e nutriti da una erudizione di purissima lega, articoli di attualità, vibranti di contenuta passione, essa riflette, nella...
|
|
CROLLI SINTOMATICI 16/06/1954
Una casa sinistrata è crollata in piena notte a Fiume nel rione di Cittavecchia. Nel crollo sono rimaste seriamente ferite tra persone che sono state ricoverate all'Ospedale. Altre persone se la sono cavata con poche contusioni. Soltanto per circostanze , fortuite le sei famiglie che occupavano lo statoile non sono rimaste sepolte sotto le macerie.
' Il sinistro è addebitato
dalla popolazione di Fine all'incuria del Conume popolare cittadino ed al suo disinteresse verso 1 più urgenti problemi cit adini.
I pochi sacerdoti italiani rimasti in...
|
|
SI E' OFFESO 16/06/1954
IL leader del Fronte popolare titino di Trieste, Franz Stoka ha querelato per diffamazione a mezzo stampa il direttore del 'Giornale di Trieste. Il giornalista Vittorio Tranquilli è accusato di aver offeso la reputazione dello Stoka per aver pubblicato due articoli intitolati Qua-sto è il piano Mino per la eventuale ora X a Trieste e Franz Stoka deluse le aspettative dei capi con il comizio semiclandestino di Piazza Garibaldi e la passeggiata degli studenti sloveni. Il querelante ha negato però la facoltà di prova. All'inizio del processo,...
|
|
16/06/1954
Notiziario dell' Opera
I lavori del collegio di Roma
E' noto che a Roma, sul la Via Laurentina, presso Il Villaggio Giuliano, è in costruzione la sede definitiva della Casa della Fiale-temi Giuliana e Dalmata intitolata a Mammella ed Oscar Sinigaglia. Siamo lieti di iaformare i nostri lettori -che, negli scorsi giorni, si è giunti alla noi
pertura dell'intero edificio
e che contemporaneamente sono state iniziate le opere di rifinitura e muratura. I lavori, cominciati In pieno inverno e manda. ti avanti a ritmo accelerato nonostante le...
|