Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1291 - 1300 di 99454

EPISODIO 17/11/1948
Si è riaperta ieri la nostra Corte d'Assise, per una lunga sessione nel corso della quale verranno discussi diciotto processi, dei quali alcuni assai gravi. La Corte è presieduta dal consigliere di Cassazione dottor Alfredo Tilli, consigliere a latere il dott. Pacifico Cavalieri, consigliere d'Appello e presidente di sezione del nostro Tribunale. Alla pubblica accusa siede il dott. Domenico Pratille; cancelliere il dott. Budano Siede nella gabbia degli accusati un giovane profugo dalmata, Antonio Demich fu Giuseppe, di 31 anni, da Zara,...
Il Gen. Airey smentisce le voci di patti fra Tito e gli occidentali 17/11/1948
Trieste. novembre Il maggire. britannico T.S. Airey, comandante militare alleato di Trieste, ha concesso una intervista alla « United Press. Egli ha illustrato la situazione del T. L., dichiarando: « Questa zona è uno dei fronti della guerra fredda dove la tensione si è notevolmente attenuata nell'ultimo anno, e la situazione si presenta Pacifica ». L'amministratore britannico è del parere che ciò sia dovuto al fatto che il dissidio fra il maresciallo Tito e il Cominfor siano la chiave del sorprendente mutamento di atmosfera, fattasi...
DA ROVIGO 17/11/1948
Il giorno 3 novembre alle ore 7,.30 nella chiesa di S. Francesco si è celebrata una messa in suffragio dei morti giuliani e dalmati che riposano in terra italiana ora straniera. Alla stessa sono intevenuti il Comitato dei Profughi Giuliani con a capo il Presidente ing. Mercusa, numerosi profughi e tra i simpatizzanti una rappresentanza del Movimento Sociale Italiano. Per la circostanza la signorina Capudi si è resa iniziatrice di una sottoscrizione fra i profughi e simpatizzanti, il cui ricavato è stato devoluto ad una famiglia di profughi...
Foto 17/11/1948
Didascalia: Il maresciallo Tito è al centro di un intenso interesse delle diplomazie internazionali. Certo si è che fa con molta intelligenza un lavoro di barcamenamento fra le grandi potenze in lizza. Ed intanto a Bled, diventa un borghesaccio cui le gesta partlgiane non sono più che ricordo.
Fischiettando - G. VETRANO 17/11/1948
...Chissà quante volte, .come per caso, ci era capitato di fischiare le ." mule polesane... " scantonando per le vie! Chissà quante volte, così, per le vie del mondo, Franz Lehara avrà gettato le sue melodie, tanto popolari. Ed ora che, settantottenne ha chiuso la sua giornata terrena, si vien fatto anche a noi giovani di ripensarla in quell'altra Pola, nel mondo di ieri. Oggi al vivido bagliore di tanto peso, sepolti in noi stessi, possiamo vederci saltellare la gamba del gendarme, quello di " indrio anca la colonna", a fianco della banda...
Antenato di Ciang-Kai-Scek il Saggio della quattro negazioni - Riccardo Forte - Vignetta Disegno... 17/11/1948
Vignetta Didascalia: Dobbiamo avere un cuore di madre per tutti gli uomini. I gravi avvenimenti di Cina portano in primo piano la figura, pressochè sconosciuta in Italia, di Ciang, Kai-Scek, il presidente dittatore, In queste note sulle origini e la psicologia. del capo cinese, i lettori troveranno un po'' della misteriosa anima della Cina. Ciang Kai-Scek è un Cinese tipico. Nasce dai quattro millenni di storia della nazione cinese. Vengono i Ciang dalla terra di Ciang, che fu assegnata a uno dei figli del duca di Céu, nella per noi quasi...
Il Villaggio Giuliano all'E 42 - LUIGI PAPO - Foto 17/11/1948
Didascalie:La Mostra delle attività del C. N. R. I.- Due momenti della cerimonia inaugurale. - La Fontana del villaggio ha incominciato a zampillare. Alla presenza dì S. E. l'Arcivescovo di Zara, dell'On. Andreotti, della signora De Gasperi e dì numerose altre personalità politiche e militari della Capitale, è stato inaugurato, domenica 7 u s., all'E. 42, il primo villaggio giuliano-dalmata sorto in italia. La realizzazione ha in sè un valore che esula dal suo significato pratico,' ed indica come in questa Italia dove si sentono troppe voci...
VICENDE DELLA SCUOLA DI S. DOMENICA DI VISINADA Sorse per iniziativa della Lega Nazionale e visse... 17/11/1948
Questo sottocomune distante dal capoluogo circa 8 km, ed a pochi passi da Castellier, con propria parrocchia e circa 700 abitanti, fino al 1892, non ebbe una propria scuola elementare. Prima di quest'anno un certo Cassetto, che aveva dovuto Interrompere i suoi studi magistrali, dava delle lezioni private ad una mezza dozzina circa di ragazzi; mentre un altro Cossetto, soprannominato «Zupan», ospitava per qualche tempo in casa propria qualche maestro (se era poi maestro!) ambulante, facendogli impartire delle lezioni ai propri ragazzi. In...
AVE MARIA - GUERRINO FIORIDO 17/11/1948
C'era una volta. una nave che partiva dal Sudan dirette in India. Questa nave portava uno strano carico, ma non tanto per quei tempi sconvolti da una lunga e feroce guerra. Era piena zeppa di prigionieri. Muti, osservavano la rocciosa e lucente costa che si allontanava: nel loro sguardi c'era tristezza; stringevano gli occhi per meglio distinguere gli ultimi esseri viventi che si sbracciavano sul molo a salutare qualcuno sulla nave. Quanta invidia sullo sguardo dei barbuti prigionieri; quando sarebbero tornati così anche loro, liberi, ad...
TASSE SCOLASTICHE in esonero di pagamento 17/11/1948
Si porta a conoscenza che in considerazione delle condizioni di particolare disagio, in cui versano gli studenti iscritti negli Istituti e nelle Scuole di Istruzione Media classica, scientifica, magistrale, tecnica ed artistica, funzionanti nel Territorio della Repubblica Italiana, provenienti dal Territorio libero di Trieste o dalle zone del territorio nazionale trasferito sotto la sovranità di altri Stati in seguito all'applicazione del Trattato di Pace — essi sono ammessi dal Ministero della Pubblica Istruzione a fruire del beneficio...

Precedenti < Risultati 1291 - 1300 di 99454