Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1281 - 1290 di 99454

AL CONTE SFORZA NON RIMANGONO CHE PIANELLE E PAPALINA - CORRADO BELCI 17/11/1948
A una certa età gli uomini vanno a pensione. Non è il caso del conte Sforza che a pensione avrebbe dovuto andarci già molto tempo fa e invece è ancora al suo posto. Posto che se si addice al suo portamento, al Suo vestire e forse al bianco pizzo che corona il presuntuoso suo incedere, non è certo adatto alla sua intelligenza. Questa gli ha fatto difetto e non già da ora come conseguenza degli anni, ma da parecchio tempo. La cosa adesso va aggravandosi notevolmente. E le pecche, che da giovane potevano passare quasi inosservate, ora vanno...
AVE MARIA - GUERRINO FIORIDO 17/11/1948
C'era una volta. una nave che partiva dal Sudan dirette in India. Questa nave portava uno strano carico, ma non tanto per quei tempi sconvolti da una lunga e feroce guerra. Era piena zeppa di prigionieri. Muti, osservavano la rocciosa e lucente costa che si allontanava: nel loro sguardi c'era tristezza; stringevano gli occhi per meglio distinguere gli ultimi esseri viventi che si sbracciavano sul molo a salutare qualcuno sulla nave. Quanta invidia sullo sguardo dei barbuti prigionieri; quando sarebbero tornati così anche loro, liberi, ad...
Foto 17/11/1948
Didascalia: Parlando all'inaugurazione del villaggio giuliano a Roma, l'on. Andreotti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio si è augurato che l'esilio dei giuliani possa terminare al più presto col trionfo della giustizia.
Foto 17/11/1948
Didascalia: Simboli e ricordi della nostra passione all' inaugurazione del villaggio giuliano all'E. 42.
CON L'ACCORDO SEGRETO DI ZEMIN LA JUGOSLAVIA PASSA ALLA RUSSIA - CARLO RIVERA 17/11/1948
Roma, novembre Le cosiddette « rivelazioni » fatte da L'EUROPEO e riprese da molta parte della Stampa nazionale, non hanno mancato di produrre fra l'opinione pubblica una certa impressione, non disgiunta però da riserve e scetticismo. La notizia, infatti, di un accordo segreto, militare e politico fra Tito e gli Stati Uniti, combinato nel, presunto convegno di Brioni, a seguito del quale la Jugoslavia sarebbe entrata ormai nel gioco delle Potenze occidentali, ove corrispondesse al vero, costituirebbe un tale evento da sovvertire tutti i...
DA ROVIGO 17/11/1948
Il giorno 3 novembre alle ore 7,.30 nella chiesa di S. Francesco si è celebrata una messa in suffragio dei morti giuliani e dalmati che riposano in terra italiana ora straniera. Alla stessa sono intevenuti il Comitato dei Profughi Giuliani con a capo il Presidente ing. Mercusa, numerosi profughi e tra i simpatizzanti una rappresentanza del Movimento Sociale Italiano. Per la circostanza la signorina Capudi si è resa iniziatrice di una sottoscrizione fra i profughi e simpatizzanti, il cui ricavato è stato devoluto ad una famiglia di profughi...
Annunci 17/11/1948
Ufficio del Registro Presso l'ufficio del Registro di Venezia è possibile ottenere copie degli atti registrati all'Uffiicio di Pola dal 1 gennaio 1940 al 15 settembre 1947. Nel terzo anniversario della nascita di SERGIO LUCON i genitori e la sorella Luciana augurano ogni bene e felicità Pola-Brindisi 13.11.1948 DIPLOMA L'esule da Pola, Giovanni Demuru ha conseguito il diploma di abilitazione a geometra presso l'Istituto tecnico di Cagliari. Congratulazioni ed auguri. Nel primo anniversario del matrimonio di SILVANA STOSSI e BRUNO...
Congressisti del M.I.R. visti da Fulvio - Vignetta 17/11/1948
VICENDE DELLA SCUOLA DI S. DOMENICA DI VISINADA Sorse per iniziativa della Lega Nazionale e visse... 17/11/1948
Questo sottocomune distante dal capoluogo circa 8 km, ed a pochi passi da Castellier, con propria parrocchia e circa 700 abitanti, fino al 1892, non ebbe una propria scuola elementare. Prima di quest'anno un certo Cassetto, che aveva dovuto Interrompere i suoi studi magistrali, dava delle lezioni private ad una mezza dozzina circa di ragazzi; mentre un altro Cossetto, soprannominato «Zupan», ospitava per qualche tempo in casa propria qualche maestro (se era poi maestro!) ambulante, facendogli impartire delle lezioni ai propri ragazzi. In...
Antenato di Ciang-Kai-Scek il Saggio della quattro negazioni - Riccardo Forte - Vignetta Disegno... 17/11/1948
Vignetta Didascalia: Dobbiamo avere un cuore di madre per tutti gli uomini. I gravi avvenimenti di Cina portano in primo piano la figura, pressochè sconosciuta in Italia, di Ciang, Kai-Scek, il presidente dittatore, In queste note sulle origini e la psicologia. del capo cinese, i lettori troveranno un po'' della misteriosa anima della Cina. Ciang Kai-Scek è un Cinese tipico. Nasce dai quattro millenni di storia della nazione cinese. Vengono i Ciang dalla terra di Ciang, che fu assegnata a uno dei figli del duca di Céu, nella per noi quasi...

Precedenti < Risultati 1281 - 1290 di 99454