COMBATTENTI GIULIANI A LUCCA - Foto 24/11/1948
Foto
Didascalia: I combattenti giuliani residenti a Lucca in visita alla colonia agricola di Mutigliano. nella ricorrenza del 4 novembre. A mezzo nostro i cornbattenti ringraziano per le gentilezze ricevute
I combattenti giuliani hanno trascorso la giornata del 4 novembre con cerimonie degne dell'evento. Al mattino si sono recati alla Messa in onore dei Caduti celebrata nel Tempio li S. Romano é successivamente si sono aggregati a i combattenti lucchesi per portare al Monumento del Caduti una corona di alloro.
Nel pomeriggio erano stati...
|
![]() |
Giovani intellettuali Istriani 24/11/1948
fratelli della costa adriatica, liburnica e delle verdi colline dell'interno, DATE la vostri adesione alla Associazione, che, retta da giovani e illuminata dal prezioso consiglio degli anziani, con slancio e fede difende la gloriosa tradizione di ,un'ISTRIA romana, cattolica, veneta e italiana.
|
|
Omaggio ai Caduti - Foto 24/11/1948
La rappresentanza del Congresso Nazionale del Movimento Istriano revisionista che ha
recato una corona al monumento dei Caduti in Gorizia. onde rendere omaggio al sacrificio di chi per la Patria tutto ha donato.
Il monumento distrutto dulla furia slava, resta con una sola colonna in piedi
svettante verso i l cielo, tra i massi frantumati, come , simbolo della sicura rinascita della Patria verso un migliore avvenire.
|
![]() |
ANCORA UNA PERLA SFORZESCA 24/11/1948
L'ultimo numero del settimanale « Europeo » pubblica una corrispondenza romana del giornalista Vittorio Gorresio; il giornalista riferisce di avere trascorso la serata del 15 novembre (precedente al giorno in cui il ministro degli esteri Sforza fece il discorso a Carrara), ospite nella villa dí campagna del ministro degli esteri; quella sera si fece una allegra tavolata di giornalisti ed il conte, che è un uomo brillante ma di non sempre sciolta e misurata parola, fu espansivo. Poi venne la notte, tutti si accinsero ad andare a letto: erano...
|
|
PREMIO di Poesia "S. Giusto! 24/11/1948
Per Iniziativa della Società Artistica Letteraria di Trieste, è stato istituito il Premo annuale di poesia « San Giusto» il quale prevede fra l'altro un premio speciale per una lirica ispirata al tema Istria nobilissima nonchè altri premi speciali.
Hanno dato il loro appoggio vari enti e istituzioni cittadine fra cui l'ENAL che assumerà, per conto del Comitato del quale faranno parte i rappresentanti degli Enti sostenitori, l'organizzazione tecnica dell'iniziativa.
Entro i primi mesi del 1949, verrà aggiudicato il premio dell'edizione...
|
|
Da Cella a Scampicchio sulla vita dell'associazione Lettera apertya del Presidente... 24/11/1948
a del Presidente dell'A.I.S.S.P.
Egregie, Nótaro,
la lettera che Ella, si è compiaciuta, di rivolgermi mi ha sinceramente commosso. Ella, come tutti i 'nostri padri, è uno di quegli, uomini che- hanno preparato e realizzato il. nostro riscatto; Ella, ancora, nutre 'nel suo petto una giovanile combattività, ed auspica, la novella redenzione.
Dissénziente sul piano teorico, noi ci ritroviamo certo 'nelle ultime mete. Io, dopo aver realizzata l'idealità dell'esilio (vedi, Il Periodico dell'Associazione «Pagine istriane » - gennaio 1948), ho...
|
|
NOVEMBRE - FULVIO APOLLONIO 24/11/1948
Novembre dei morti
e dei vivi
Una 'nebbia avvolge i sensi con tentacoli immensi;
nebbia di ricordi,
nebbia agreste che la castagna fumante sulla brace tramanda dal focolare rustico in campagna.
Il tempo pare
sospeso a mezza via
e non compare
a quest'attesa mia.
E' fermo sulla porta senza fretta,
pare una cosa morta senza tono,
nell'atmosfera
povera di suono.
FULVIO APOLLONIO
|
|
SECONDO QUADRO DEL '48 IN ISTRIA Insorsero i deputati istriani contro la costituente di... 24/11/1948
Nel mese di giugno mentre alle armate di Carlo Alberto brillava la vittoria, si erano radunati in Istria i comizi per l'elezione di cinque deputati alla costituente austriaca di Vienna. Con slancio unanime l'Istria ex veneta concentrava i suoi suffragi sugli esponenti dell'italianità più fervida della provincia. Guidava la lotta l'avvocato Antonio Madonizzadi capolista e il fondatore della favilla di Trieste. Intelligente e duttile aveva compreso che bisognava lottare su due fronti: uno nella terra natia, ed uno nel cuore dell'impero. Al...
|
|
IN PRETURA A GRADO Querela ritirata 24/11/1948
Ha avuto luogo a Grado presso quella Pretura un processo per diffamazione che ha destato grande interesse tra gli esuli. Il commerciante polese Pelaschier Anteo, ha querelato il sig. Sepetich Remigio,, conosciuto da tutti i polesi per il suo Passato di antifascista, per la sua onestà e rettitudine.
Il sig. Sepetich è stato sempre in prima linea nella lotta degli italiani contro gli slavi. E gli stessi avversari, che tutto hanno cercato d'infangare, si sono fermati davanti al suo nome, dopo aver tentato in tutti i modi di allettarlo perchè...
|
|
Tutto provvisorio nel mondo d'oggi come l'impazzito confine italo-jugoslavo Toccando con mano la... 24/11/1948
C'era una volta un filo spinato che .attraversava una città d'Italia e al di sopra di esso c'era una grande cortina di ferro. Così un giorno racconterà la favola ed i bambini del futuro, se saranno un po' più semplici ed un po' meno standardizzati di quelli di oggi (cosa però facile a dirsi ma difficile ad avverarsi) resteranno attoniti ed impressionati.
Fili spinati, cortine di ferro noti esisteranno più nel mondo di domani, a condizione però che le guerre finiscano e che i popoli si avviino una buona volta sul sentiero dell'unione e della...
|