AMORE DELLA PATRIA LI ACCOLSE GLI ORFANELLI DI S. ANTONIO da "drio l'Arena"a . Cittadella di... 24/11/1948
Foto
Didascalie:
La nuova, sede dell'Orfanotrofio a Cittadella.
Tristezza dell'esodo: un'ultima preghiera sulle tombe di chi non può partire e poi gli, Orfanelli caricano le proprie robe: sono stati sempre stati sorretti dalla pubblica, solidarietà; ma questa non verrà a mancare neppure nell'esiliò..La famiglia degli esuli è sempre loro 'solidamente vicina.
Ricordi del tempo trascorso a Pola; in Siana gli orfanelli a respirare aria pura tra la maestosità degli alberi secolari; a Vulcane, a rimirare il mare, quel nostro mare, dono prezioso...
|
![]() |
Non è assurdo - DU-DI 24/11/1948
Leggo nel numero dell'Arena dei 10 nov, che un pittore di Pola ha preparato, o sta preparando. per la chiesa del Villaggio. Giuliano all'E. 42, una « Fuga in Egitto» in cui la Famiglia fa il viaggio per mare. L' idea dì questa variante alla so1ita iconografia è stata data dalla nostalgia del nostro bel mare perduto.
Noni so però se l'artista abbia pensato che la sua simpatica variante non è poi tanto cervellotica e arbitraria quanto può sembrare a prima vista.
C'è infatti chi ha sostenuto che la Santa Famiglia non è fuggita in Egitto via...
|
|
BOCCALARI POETA DIGNANESE - FRANCO FABRO - Vignetta 24/11/1948
Vignetta
Didascalia: paeseggiando per calnova o lungo i vari, "limidi'', si
facevano a Dignano le " ciacole" serotine. Nascevano cosi gli amori e i litigi; le pacificazióni e i contrasti. Fuori delle porte, quieti e tranquilli, fumando e lavorando alla colza, i vecchi e le vecchie ascoltavano tranquilli.
Antonio Boccalari nacque a Montona il 23 marzo 1864, ma visse gran parte della vita a Dignano d'Istria, paese, una volta, abitato da rudi agricoltori, fieri della loro italianità ed intolleranti, fin da tempi remoti, di ogni...
|
![]() |
SECONDO QUADRO DEL '48 IN ISTRIA Insorsero i deputati istriani contro la costituente di... 24/11/1948
Nel mese di giugno mentre alle armate di Carlo Alberto brillava la vittoria, si erano radunati in Istria i comizi per l'elezione di cinque deputati alla costituente austriaca di Vienna. Con slancio unanime l'Istria ex veneta concentrava i suoi suffragi sugli esponenti dell'italianità più fervida della provincia. Guidava la lotta l'avvocato Antonio Madonizzadi capolista e il fondatore della favilla di Trieste. Intelligente e duttile aveva compreso che bisognava lottare su due fronti: uno nella terra natia, ed uno nel cuore dell'impero. Al...
|
|
Attività del M.I.R. 24/11/1948
Patronato
Dussizza Duilio. Le abbiamo già spedito il suo foglio matricolare rilasciato dal ' Distretto. Militare di Venezia Ufficio Stralcio di Pola.
Bressan Elvira, La Spezia: La informiamo che in seguito al nostro interessamento è stato autorizzato il suo ricovero nella Caserma Ugo Botti.
Rinaldo De Michelis, S. Lugano: Il certificato di nascita può essere sostituito da atto notorio. Per i1 foglio matricolare deve rivolgersi all'Ufficio Stralcio del Distretto di Pola presso Distretto Militare di Venezia.
Il certificato di cittadinanza...
|
|
Problemi degli esuli 24/11/1948
IV Novembre a SORRENTO
Sorrento, novembre In occasione della celebrazione del 4 novembre, il sindaco di Sant'Agnello, avv. Raffaele Fiorentino, ha rivolto agli esuli residenti nella penisola sorrentina, appassionate parole di incitamento e di fede.
Alla cerimonia erano presenti quasi tutti i profughi dei quattro comuni della penisola: Meta, Piano, Sant'Agnello e Sorrento. Dopo la funzione religiosa officiata dal parroco mons. Giuseppe Iaccarino, che tenne pure una elevata e commossa commemorazione rievocativa, il corteo preceduto dalla banda...
|
|
Riunione a Venezia 24/11/1948
Si è riunito a Venezia il, giorno 14 'novembre il Consiglio Direttivo dell'Associazione per discutere la situazione finanziaria e l'attività futura dell'Associazione; presentì i soci Cella, Marini, Gellini, Molinari e Vetrano
|
|
SFACCIATI 24/11/1948
Una casa cinematografica di Belgrado ha ultimalo recentemente il primo film jugoslavo del dopoguerra — che è di contenuto storico politico. —
Gli esterni del film si dice siano stati girati a Pola, Parenzo, Brioni e Fiume e in altre località della costa istriana e del Quarnaro " per documentare -- cosi afferma il comunicalo emesso dalla casa cinematografica — e far conoscere le tracce della cultura croata in quelle località.
|
|
Da Cella a Scampicchio sulla vita dell'associazione Lettera apertya del Presidente... 24/11/1948
a del Presidente dell'A.I.S.S.P.
Egregie, Nótaro,
la lettera che Ella, si è compiaciuta, di rivolgermi mi ha sinceramente commosso. Ella, come tutti i 'nostri padri, è uno di quegli, uomini che- hanno preparato e realizzato il. nostro riscatto; Ella, ancora, nutre 'nel suo petto una giovanile combattività, ed auspica, la novella redenzione.
Dissénziente sul piano teorico, noi ci ritroviamo certo 'nelle ultime mete. Io, dopo aver realizzata l'idealità dell'esilio (vedi, Il Periodico dell'Associazione «Pagine istriane » - gennaio 1948), ho...
|
|
IL MESE DELL'AMICIZIA CON L' U.R.S.S. - Vignetta 24/11/1948
Didascalia: Dopo il veto per l'Ammissione dell'Italia all'O.N.U., dopo le ingiurie di Wischinsky al soldato italiano e dopo gli insulti alle madri dei dispersi in Russia, bisognava pur esprimere in qualche maniera la gratitudine degli italiani.
|
![]() |