Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 13441 - 13450 di 99454

La calata al mare 18/05/1955
Stando a quanto ne ha riferito lo Slovenski Porocevalec di Lubiana, il console jugoslavo a Trieste, Mitja Vosnjak, ha pronunciato un discorso al i momento dello scoprimento nel cimitero di Trieste stessa, di un monumento fatto erigervi dalla Jugoslavia a ricordo di alcuni partigiani titini morti per liberazione della città. Molto opportunamente lo ambasciatore iugoslavo a Roma, Gregorio, non è intervenuto alla cerimonia, come in un primo tempo era stato annunciato. Comunque il console Vosnjak ha sopperito all'assenza, col dire nella...
La parola a Nando Sepa Fazo siòparo anca mi 18/05/1955
'Na volta tanti,. gò dito ai diretor, fate siòparo anca mi, vaca porca. Siòpara lati, anca. i professori, i biclali, quei dal manicomio, i scovazini e parche mi no go de sioparar? No soia miga carne venduda ai capii.. sfrutadori del sangue operaio' dei lavoratori, che davi viver patirtelo e strussi:anelo la vita par s'gionfar i altri. Basta, gò dito, xe ora di finirla, sioparemo e no se discuti altro. Ogi el siòparo xe come un rinfr, scante, 'nopurga, che se ciò' ogni tanto par 'legerir el corpoe nage, a posto el fisico umano del popolo....
Lacrime d'esilio 18/05/1955
Serenamente come visse, munito di tutti i conforti della fede e assistito da tutti i suoi cari, si è spento alle ore 10 di sta man il caro Cav. Pietro Martini Superiore TT. a riposo Lo piangono i figli: Caterina, dott. Antonio, Giovanni, le nuore Elsa e Marcella, gli adorati nipoti Eugenio, Marisa, più retto, Mariella, la fedelissima Angelina Voivoda e i parenti tutti. La Spezia, 9 maggio 1,55. Il figlio Luciano ed i nipoti comunicano addolorati il decesso della loro cara GISELLA PENCO ved. ZAPPAROLI di anni 49 profuga da Pola avvenuto a...
LA MORTE DI ANNA BIONDI 18/05/1955
Mentre sabato scorso verso lel ore 13, la signora Anna Loewy ved. Biondi, d'anni 70, stava seduta su una panchina dei Giardini pubblici di Gorizia, leggendo una rivista, veniva colta da improvviso malore s'accasciava su se stessa. Alcune persone accorse in suo aiuto cercavano di rianimarla, ma non tardavano ad accorgersi che la povera signora era ormai deceduta e un medico prontamente accorti, non, poteva far altro che conte mare la morte dovuta a una paralisi cardiaca. La defunta, che da qualche anno aveva preso. dimora u Gorizia, era Ia...
FACCE' TOSTE 18/05/1955
Scrivendo del convegno avvenuto di recente a Trieste dei decorati di Medaglia d'Oro, a locale quotidiano tirino Primorski Dnevnik riconosce che esso ha avuto carattere di -moderazione e di serietd". Però qaakhe nota stonata ci sarebbe ugualmente stata, osserva il foglio sloveno, e tale nota sgradita ai suoi gusti l'avrebbe provocata l'avvocato Antonio Ciamarro per aver avuto, l'ardire di ricordare i territmi italiani usurpatici' dalla Jugoslavia titista: me anche il sindaco Bartoli sarebbe andato troppo o, tac, per avar auspicato che il...
ELARGIZIONI 18/05/1955
Per onorare memoria della cara e compianta Giuseppina Trevisan in Valerio, la sorella Palmira assieme al marito Giovanni Bonadia elargisce Lire 1000 pro Arena e Lire 1000 pro orfanelli di 5: Arto aio. Nel primo anniversario della morte délla-loro mamma Domenica Battistella ved. Bino e nell'ottavo anniversario dalla morte del loro padre Antoniò Bino, i figli, per onorarne 1U memoria, elargiscono Lire 2500 pro Arena e Lire 2500 pro-orfanelli'di S. Antonio. Nel mesto trigesimo della dipartita di Orfeo Boncina, la moglie Maria lo ricorda con...
Terza "personale„ di Monai a Gorizia PRESENTATE LE OPERE PIU RECENTI DEL PITTORE POLESE - foto 18/05/1955
Didascalia:Case di campagna opera esposta alla mostra personale di Fulvio Monai, e acquistata dai Comune. di Gorizia. La mostra personale che il pittore Fulvio Mortai ha presentato recentemente al pubblico sala dei Circolo della Stampa di Gorizia, è la terza allestita dall'artista Palese nel giro di cinque anni; è questa la prima testimonianza positiva della costanza con cui Mossi, insegnante giornalista, resta, fedele alla sua vocazione artistica, inseguita, coltivata e servi-. I là con affettuosa e sincera passione. Va poi immediarenza...
Nato a Gorizia Nazario Ughi 18/05/1955
Nella clinica di Villa San Giusto di Gorizia, è venuto sabato 7 maggio alla luce Nazario Ughi, or colto dalla sorellina primogenita Maura e dai genitori Vanda Cuzzi e dottor: Alfonso Ughi, con viva letizia. Ci felicitiamo con la brava mamma, prove. niente da nota e stimata famiglia di Parenzo come pure col collega dott. Alfonso, valoroso giornalista e redattore del Secolo d'Italia ugualmente di antica famiglia Istriana e formuliamo per il vispo Nazario i voti di vita felice.
Quattro passi fra le muse - Sec 18/05/1955
Pittori nostri Risonanza internazionale ha acquistato la mostra del pittore triestino Arturo Fittke, allestita a cura del Comune in commemorazione dell'illustre artista. Si a chiusa intanto la mostra lel pittore palese Claudio Grubissa, che — pure a Trieste — ha incontrato il 'avere della critica e del pubblico per la spigliata rivacità e freschezza di toni paesistici. Cinema Dopo l'annunciata visita 'ella Lollobrigida al resti-.al palese, giunge notizia !ella scandalo provoca. a 7annee dalla presentazione !'un film jugoslavo, rit, tuto...
Spera di ritornare 18/05/1955
Il titino Primorski Dn, ' ik ha reso pubblica una. lettera indirizzata dati' oe. tetto vocale sloveno di (.5' bisca all'Unione delle Associazioni culturali sloven di Gorizia, nella quale ringrazia gli organizzatori locali per avergli consenhtn, di fornire i noti concerti a Godazia stessa e nella provincia. ed esprime la speranza di" «n prossimo nuovo incontro con là p0' votazione goririana", .4parte il richiam alla popolazione gonnann che per la verità non ha uva lo il piacere, per la quasi totatita, di udire. Cineticobiam.ente bravo...

Precedenti < Risultati 13441 - 13450 di 99454