Ricordi di Italo Svevo dalla parola allo schermo Conferenza di Bruno Maier e film di Livio Manzin 01/06/1955
Di fronte ad un ristretto pubblico di soci e di simpatizzanti, ha avuto luogo giovedì scorso a Gorizia al Circolo di Lettura, l'annunciata serata dedicata ad Italo Svevo, organizzata dallo stesso Circolo e dal settimanale o L' Arena di Polo a. Presenti erano la vedova dello scrittore siI gnora Livia Svevo Veneziani e la poetessa Lina Galli. il prof. Bruno Maier dell'Università di Trieste, presentato dal pini. Fulvio Monai, ha intrattenuto l'uditorio con dotta e acuta analisi critica sull'opera e la vita dello scrittore triestino,...
|
|
Per le lettrici SUL FILO DEI RICORDI - Berta 01/06/1955
Ritorno tra voi, mie care sorelle, dopo 'breve assenza; Sono stata ospite in una superba villa di stile palladtano. Una stile clic il Friuli, un tempo, prediligeva.
L'ospitale Frinii,
silenzioso Friuli, cioè privo di manifestazioni chiassose, esuberanti, ma pacato e bucalo.
Per le sorelle esuli in altre province d'Italia o in terra Lontane o lontanissime desidero dire qualcosa di questa terra, qualche mia impressione. Più che altro vorrei esprimere, anche a nome vostro, un sentimento di animirazimie e di gratitudine; un piccolo, affettuoso...
|
|
SOLIDARIETÀ 01/06/1955
Nicola Cherin, titolare della nota fabbrica istriana di liquori di Gorizia, ha elargito L. 5000 a favore del nostro giuntale. Ringraziamo di cuore per il generoso gesto di solidarietà.
|
|
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI IL XXII TROFEO CICLISTICO DEI COMBATTENTI ISTRIANI Una gara... 01/06/1955
[...]
Luciano campagnolo Manaresi, Capello; Cini, Sanchina Carlini, Costa, Catalana, Valle, Iube e Schiaffino, quest'1ultimo funzionante anche da infermiere. Il direttore di corsa e i membri dl giuria, vennero ospitati gentilmente in due vetture, messe a disposizione degli organizzatori, dalla ,Casa Orologi Bostol, guidate egregiamente dai Sig. Solari e Rinaldi.
Un vivo ringraziamento vada ai Vigili di Rapallo, Chiavari, Recco e S. Margherita, nonché ai comandi di Carabinieri delle località attraversate dalla corsa per la lodevole...
|
|
CONCORSO 01/06/1955
Presso il Municipio di Gorizia è aperto il concorso pubblico per titoli al posto di Viceragioniere Capo, sino alle ore 12 del 12 luglio 1955. Il bando del concorso potrà essere richiesto alla segreteria del Comune.
|
|
I titini a Capodistria hanno paura delle pietre PER QUESTO VOGLIONO ABBATTERE E DISTRUGGERE MA LA... 01/06/1955
Il settimanale in lingua slovena «Demokracija ha voluto ribattere l'articolo comparso su queste colonne e nel miele si parlava dei progettgi abbattimenti i iapodistrile-dei . rioni di e S. Pieri a, e Bossedraga a, «S. Anna. e delle abitazioni lungo le Rive «Castel Leone, Giovannini,, S. Anna, S. Pietro e. Con una facciatosta più unica che rara, ma del resto conosciuta, il giornale afferma che ciò «avviene in conseguenza dell'artificiosa italianizzazione dell'Istria da parte delle autorità italiane che un tempo vi dominavano, ed anche come...
|
|
IN LUGLIO A WAGNA IL PROGRAMMA DEL PELLEGRINAGGIO 01/06/1955
E' stato confermato per il prossimo luglio il pellegrinaggio dei giuliani e dei friulani a Wagna, in Austria. Durante la prima guerra mondiale Wagna fu sede di un campo di internamento che accolse alcu ne migliaia di italiani della Venezia Gioia e del Friuli allontanati dalle loro case o per scopi politici o per motivi militari. I disagi della vita del campo, le restrizioni alimentari e in alcuni casi la persecuzione determinarono un'alta mortalità. In memoria dei Caduti ora è stato eretto un monumento. In occasione della sua consacrazione e...
|
|
Giornali italiani sgraditi a Belgrado 'Neppure nel campo della stampa esiste reciprocità di... 01/06/1955
Le autorità jugoslave, hanno negato il permesso di entrata ad un giornalista del Piccolo di Trieste, cime avrebbe dovuto fare il servizio di corrisporidenza sull'arrivo della delegazione sovietica a Belgrado e sulla cronaca degli avvenimenti di contorno.ll governo jugoslavo ha motivato il rifiuto, col dire che in presenza del corrispondente del Piccolo di Trieste i Jugoslavia, non era gradita. AMI/lesso che le autorità Mine hanno indubbiamente la facoltà di consentire t'entrata nel paese a chi comoda loro e a riesce loro gradito. non...
|
|
Le statua di Cesare Ottaviano Augusto, affidata in custodia dagli esuli di Pola alla città di... 01/06/1955 |
![]() |
Da tre anni MASSIMO TOMASI 01/06/1955
Protegge e guida la sosta terrena di Sua moglie Etta Stepcich che con infinito rimpianto ed immutato dolore Lo ricorda ai parenti, amici ed a quanti Lo stimarono e Gli vollero bene. Le S. Messe in suffragio verranno celebrate il giorno 8 giugno a Brescia alle ore 7 e mezza nella chiesa dei Cappuccini ed alle ore 8 al Cimitero Vantiniano
|