Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 13531 - 13540 di 99454

Mario Alessi, il giovane marinaio nato a Pola il lino giugno 1920, scomparso in mare il 18... 01/06/1955
col sommergibile «Malaspina» dopo aver partecipata nell'Atlantico al siluramento di un convoglio nemico fortemente scortato. E' stato insignito della Croce al valor militare che il 24 maggio scorso a Gorizia è stata appuntata sul petto del padre del Caduto, l'esule Carlo Alessi. - foto
IL MIRACOLO DELLE MANI -Carlo Laube 01/06/1955
Alsazia. Terra di confine. Passata in un quarantennio, dalla Germania alla Francia, dalla. Francia alla Germania, e nuovamente dalla Germania alla Francia. E ad ognuno di questi passaggi. la cittadina, dove un brutto caso mi portò ospite di un campo di concentramento nazista, dovette mutare il suo nome alternando quello francese di Sancta Marie aux Minee con quello tedesco di Markirch. Una cittadella simpatica, graziosissima, sviluppata tutta ai lati del suo corso largo e pulito, che, per una lunghezza di alcuni chilometri, l'altra, ersava...
RICERCHE PER LA CONSEGNA DEI DECRETI DI OPZIONE 01/06/1955
Pubblichiamo un altro elenco di profughi optanti ai quali è stata confermata la cittadinanza italiana, pregando gli stessi di comunicare alla nostra redazione il loro preciso indi,rizzo : Rivosecchi Pia nata a Fiume il 4-7-1934 — Rolandi Saverio in Guata, nata a Fiume il 25-7-1913 — Rosic aut Rosci Francesca di Antonio, nata a Loju il 18-7-1900 — Rossmann Milena, nata ad Abbazia il 23 6-1923 — Rummolo Teresina in Sbarra, nata a Grissola Il 7-71914 — Sabaz Desiderato, nato a Cremona il 17-3-1908 — Sabaz Antonia, nata a Pola I' 11-5-1911 —...
La festa di chiusura al "Filzi„ 01/06/1955
Il tradizionale saggio finale .1 Collegio Fabio Filzi per la chiusura dell'anno scolastico, è stato quest'anno onorato dalla presenza del Presidente dell'Opera per l'Assistenza ai profughi, Guglielmo Reise Romoli giunto inaspettatamente a Gorizia sabato scorso accompagnato dal Segretario generale dell'Opera Aldo Clemente. Affollatissima l'aula magi, del Collegio; tra le autorità intervenute alla manifestazione abbiamo notato il Prefetto, il Questore, 11 Provveditore agli Studi, i rappresentanti del Sindaco, assente da Gorizia, e dello...
SACERDOTI CONDANNATI FIUME SPECIOSI MOTIVI PER DARE SFOGO ALLE PERSECUZIONI ANTIRELIGIOSE 01/06/1955
Le gravi condanne inflitte al prefetto religioso del Seminario teologico di Fiume, Giuseppe Kaps e ai sacerdoti cattolici Mijo Likovic, Vlado Pezzeli, Eugenio Gallo, Livio Laganis e Marcello Crebel dal Tribunale popolare di quella città presieduto dal dott. Ivo Ferri, hanno prodotto in tutta la Croazia enorme impressione e viva preoccupazione. Tanto più che di adlilecaprecenree urs'oariinflahittaonnali igli imputati, ha fatto seguito l'ordine di chiusura del Seminario per un periodo di tre anni e dell'annessa scuola superiore di teologia,...
Appuntamento degli osserini 01/06/1955
Per il tradizionale annuale raduno a Monlalcone Conte è simpatica tradizione, domenica 12 Giugno 1955, avrà luogo a Montaicone il 5o Convegno annuale dei profughi del Cornu ne di Ossero. Pertanto tutti gli abitanti dell'ex Comune di Ossero sono invitati a partecipare al convegno che avrà con il Seguente programma: Ore 10: Breve adunanza presso la Chiesa Santuario della Marcelliana di Monfalcone Porto; ore 10,30: Messa in onore di S. Gaudenzio Vescovo. Inno del Santo con benedizione con la S. reliquia pervenuta da Ossero; ore 11,30 Adunanza,...
Il terzo raduno nazionale gogliardico adriatico Riaffermata solennemente a Genova la fedeltà... 01/06/1955
foto Didascalie: L'oniaggio ai Caduti per la Patria Un gruppo di goliardi col Sindaco a Genova Genova, maggio Si è svolto a Genova nei giorni 23, 24 e 25 maggio il terzo Raduno Nazionale Goliardico Adriatico, nel corso del quale è stata costituita la Federazione Nazionale Universitari Giuliano Dalmati. I lavori si sono iniziati alle ore 15 del 23 presso il Teatro A. M. G. A. (gr.), presenti il Rettore Magnifico, prof. Carlo Cerati, i moff. Chessa, Capocaccia e Altero, rispettivamente presidi delle Facoltà di Commercio, Ingegneria e...
La parola a Nando Sepa NO CAMBIA MAI GNENTE 01/06/1955
'Remenghls, porca montala, a sto mondo no cambia mai gnente, e gnente de novo s'impara. Par vinti , ani e passa, i ne gà inseSanò, che solo el duce gaveva ragion e nissun altro. Morto là, tufi sci altri che xe restadi, doveva gaver torto e sbagliar sempre. Inveze te capita fora che anca i nova porosi del caldo governativo gà sempre ragion come el duce, Scomineio gaver paura che se frati de 'na bruta malatia contagiosa come et morbi-lo dei fioluzi o la pivida de le galine. Prima i gà volli gasar ragion su la pulitica de calabraghe verso Tito,...
MESSA A TRIESTE 08/06/1955
E' stata celebrata il 29 maggio a Trieste nella cappella di Sant'Antonio Nuovo una messa in suffragio dei cittadini di Montona morti dopo 1'8 settembre 1943.
La scomparsa di una fiera figlia dell' Istria Un secolo di storia intorno a Vittoria Gabrielli 08/06/1955
Il 12 maggio moriva a Trieste, esule in Patria, Vittoria Gabrielli vedova Locatelli nata a Pirano 95 anni fà il I aprile 1810. La vecchissima 'siriana aveva compiuto il primo anno di vita in quel lontano 1861, In cui a Parenz.o veniva costituita la prima dieta istriana, con i rappresentanti delle maggiorri famiglie della penisola, sotto la presidenza del marchese Poles.. Ed anche suo padre dott. Francesco Gabrielli era presente in quella Dieta, che, chiamata il 10 ed il 16 aprile 1961 ad eleggere per R Parlamento di Vienna i deputati...

Precedenti < Risultati 13531 - 13540 di 99454