Suggestive cerimonie a Roma LA PRIMA COMUNIONE ALLA CASA DELLA BAMBINA 08/06/1955
Per la prima volta, Il 31 maggio, la bella cappella della nuova Casa della Bambina Giuliana e Dal-muta Marcella ed Oscar Sinigaglia, adorna dl fiori e più del consueto, piena di misticismo, ha veduto radunate trentaquattro bambine cui il parroco del Villaggio, Don Luigi Daniele ha impartito la prl ma Comunione; cerimonia semplice per chi vi ha assistito, ma assai solenne Per il cuore delle piccole giuliane che alla Sacra Mensa si sono accostate do fio un periodo di scrupolosa preparazione. Dopo la Comunione, alle 10.30, è stata impartita...
|
|
Patriottico dono del "Patronato Milanese„ Il labaro e la "fiamma„ dei Gruppi Giovanili - foto 08/06/1955
Didascalia. La sala del Teatro Nuovo per la cerimonia della consegna al Comitato di Milano
II Patronato milanese per l'assistenza agli esuli giuliani e dalmati ha donato domenica 29 maggio al Comitato provinciale di Milano il labaro sociale e, contemporaneamente, è sta ta inaugurata la fiamma» dei Gruppi Giovanili Adriatici. Madrine, la contessine Costanza Borromeo d'Adda, figlia del Conte Carlo Borromeo d'Adda, Presidente del Patronato milanese e promotore del,
la manifestazione e donna Giulia De Pretto.
Alle 10.30 precise il cav. Giorgio...
|
![]() |
LA PINETA DI ALBONA - Cielle - foto 15/06/1955
foto
Come preludio alle manifestazioni programmate dallo comuni rà alboncse per il prossimo ferragosto a Trieste in occasione del raduno annuale, lo collaborazione di Cielle da Bologna e di Eval do Firenze, offre ai loro concittadini, sparsi un po' dappertutto nella penisola, questo nostalgico soffio di rimembranza sempre vivo fra lo pagine ingiallite delle cose più care.
Albana sorge certamente al posto di un antico carte, liere, su di un colle che appare ammontato da una bella e rigogliosa pineta; una pineta che sembra avvolgerla e...
|
![]() |
PROVERBI ISTRIANI - Bice Polli 15/06/1955
Il er,seente fervore cot cui s'indagano le tradizioni popolari ha dato il via anche al bei volume di una tra le più simpaticamente note figure di istriani residenti a Trieste; Elio Predonzani: che ha pubblicato Proverbi e detti popolari dell'Istria.
Il volume, stampato signorilmente da Del Bianco di Udine e uscito a cura della Lega Nazionale di Trieste, vuole — come osserva nella sua dotta ed affettuosa prefazione l'illustre concittadino prof. En-, rico Rosamani — in tempi così tristi per le nostre terre, senza alcuna pretesa di completezza...
|
|
Continua la campagna di stampa contro la popolazione istriana SEMPRE NEFASTI I MERCENARI ITALIANI... 15/06/1955
L'accordo di Londra e la presenza di una delegazione consolare italiana a Capodi.ia hanno indotto i mercenari italiani al servizio dl Tito nella zona B a riaccendere una campagna propagandistica violenta ed ostile contro la popolazione istriana e gli ambienti
reazionari triestini, fra i quali il CLN dell'Istria. La ragione che sta alla base dì questa tattica provocatoria è abbastanza chiara. La rappresentanza italiana a Capodistria è un osservatorio incomodo per i Misti locali. Per la prima volta dopo dieci anni dei! funzionari italiani...
|
|
ROSSO NERO UN RINNEGATO 15/06/1955
Fra gli esemplari rari della fauna riunita nella giungla del titisnio a Trieste, tisi posto preminente occupa certo Bortolo Petronio, originario di Pirano d'Istria. Molto di frequente
il suo nome appare nelle cronache dei giornali slavi titisti di qua e di là del confine, e ciò si spietga col fatto che Bortolo Petronio è il rappresentante del sindacalisano titino di Trieste, i cosiddetti Sindacati classisti.Fu iscritto al Partito comunista italiano fino al 1948, due fino alla scissione del P.C. italiano con quello in',oslavo. Poi, fatti i...
|
|
Quattro passi fra le muse - Sec. 15/06/1955
Una moglie per te„
La Casa editrice <L'Orlando ha recentemente presentato un breve romanzo, o meglio una lunga novella di Francesco Bidelli. La singolare operetta narrativa è Una moglie per te»: cioè la moglie che un fantomatico personaggio, che scrive. in prima persona, si proporle di dare al suo amico Andrea, un non meno straordinario individuo incapace d'amare una donna. L'avventura matrimoniale, pazientemente ricercata e quasi raggiunta, sfuma infine nella fuga di Andrea, deciso a non lasciarsi imporre una felicità contro la sua natura....
|
|
ONORIFICENZA 15/06/1955
Ministro delle Poste e telecomunicazioni, on. Casvani, ha informato il capoufficio postale in pensione, Tommaso Bianchi, esule da Parermi e attualmente residente a Trieste, dell'avvenuta concessione del cavalierato dell'Ordine al merito della Repubblica, in riconomento dell'attività prestata per cinquant'anni nell'amministrazione postale, prima a Parenzo e poi a Trieste. Tommaso Bianchi, che ebla a iniziare la sua attività di ufficiale di posta nel 1898, è padre di cinque figli, tutti dipendenti dagli enti locali e dalle amministrazioni...
|
|
Nozze d' oro 15/06/1955
Nell'intimità della lorofamiglia il giorno 3 giugno nella chiesa di San Jacopo in Livorno sono state bendette le nozze d'oro dei Profughi di Pola Cav. Mirk Venceslao e signora Grisan Pasqua.
Ai coniugi Mirk vadano i nostri migliori auguri.
|
|
Per gli studenti giuliani a Gorizia Posti in concorso al collegio "Dante„ 15/06/1955
Il Ministero della Pubblica Istruzione veduto il regio decreto Legge 18 maggio 1924, N. 848, che istituisce sessanta posti gratuiti nel Convitto Dante Alighieri di Gorizia decreta: Art. 1. E' aperto il concorso a undici posti presso il Convitto 'Dante Alighieri di Gorizia per alunni maschi della Venezia Giulia che abbiano titolo per frequentare le locali scuole medie statali. Art. 2. I posti suddetti saranno conferiti ad alunni maschi m-ritevoli per profitto e buona condotta appartenenti a famiglie di disagiate condizioni economiche, che...
|