Necrologi 01/12/1948
A solo. un anno dalla morte del suo caro papà, è venuta a mancare la giovane esistenza di
Delmoro Maria
di anni 19 L'angosciata mamma Antonia, i nonni ed i parenti tutti ne danno il doloroso annuncio.
La Spezia - Gallesano di Pola, 16 novembre 1948.
A poco più di un mese dalla perdita dell'adorata figlia Maria, sopraffatta dall'immenso dolore, serenamente si è spento, lontana dalla Sua indimenticabile Pola, alle ore 10 del 2 novembre
Antonia Trost
ved. FATTOR
Ne annunciano costernati la dolorosa perdita, il genero, Giuseppe Leghissa, i...
|
|
A SEI CHILOMETRI DA BARI FESCA OSPITA 220 PROFUGHI - ASTAR 01/12/1948
Fesca, novembre.
Nella località di Fesca, a sei chilometri da Bari, in un ridente panorama di mare e dì campagna, proprio sul bordo della Spiaggia, è stato costruito un bellissimo edificio, che doveva ospitare le Colonie permanenti che -invece oggi è adibito a dare alloggio ad una comunità di profughi, che raccoglie nel proprio seno gente di tutte le province della Venezia Giulia e della Dalmazia. I gruppi più numerosi sono, quelli dei fiumani e dei rovignesi; vengono poi polesani, i chersini, i zaratini; ancora profughi da Lussin' piccolo,...
|
|
Non c'erano bandiere alle case la mattina del 4 novembre Nell'Alto adige dove si incontrano Roma... 01/12/1948
Dobbiaco, novembre.
C'è un luogo in Europa dove il Nord e il Sud, il germanisimo e la latinità, Roma e il Deutschtum s'incontrano e. convivono Un luogo solo, ed è l' Alto Adige. Ginevra è calvinista, savoiarda e « francese ». Zurigo è germanica e svizzera Basilea è renana.- A Strasburgo; c'è tutto fuorchè il Sud. Se ci volgiamo verso il Danubio, troveremo degli elementi orientali. Solo qui, nell'Alto Adige risplendono, si urtano e si sposano (o si dovrebbero sposare) il vero Nord e il vero Sud. L'Italia possiede questa eccezionale aiula...
|
|
Ricerche indirizzi 01/12/1948
Enzo Orlando ricerca l'indirizzo della signorina Parin Norina, già abitante a Pola nel rione di Siana.
Giovanni De Caneva (via Madonna, 4 - Cameri . Novara) ricerca gli indirizzi di: Tonzin Giuseppina nata Fonovich già abitante a Monte Grande (Pola); Casagrande Giovanni (ex giardiniere del Comune di Pola) ; Belli Giovanni e famiglia (dipendente Arsenale).
|
|
PRO ESULE MUGGIA 01/12/1948
I profughi della Manifattura di Genova-Sestri, per il giovane Muggia.
Benci Antonia 200,Francesca 200, Breneo Antonia 150, Rizzardini Meri 100, Tommasini Giov. 100, Bodi Vittorio 100, Rusich Anna 100, Manzin Maria 100, Bellini Lidia 100 Demarin Francesca 100, Sopracasa Maria 100, Zanghilella Ant. 100, Pelaschier Erm. 10), Plan Teresa 100, Faragona Anna 100. Braicovich Anna -100, Sincauz Vilma 100,- Dari Filomena 100, Gorlato Domenica 50, Raicovich Giov. 50, Moscarda. Anton 50, Raicovich Stefania 50, Soffici Stefania 50, Codacovich Domenica...
|
|
INDIRIZZI 01/12/1948
comunicazioni
Si comunica alla signora Pierina Miliesi, che ne ha fatto richiesta, il seguente indirizzo: dott. Nicolino Cerrato-Casella, presso Camera di Commerciò. Industria e Agricoltura di Foggia.
Si comunica a quanti lo hanno:chiesto che i proprietari della ex farmacia Petronio già esercente a Pola sono reperibile ai seguente indirizzo: dott. Bartalomeo Petronio, Calolzio Corte (Bergamo) via Manzoni 10. Luciano Taraban informa Luciano Dron.igi di risedere a Trieste in Piazza Vico 2.
|
|
POSTA IN REDAZIONE VISTI COSI' esuli a Venezia 01/12/1948
VISTI COSI' esuli a Venezia
Riceviamo e pubblichiamo Quale unico Rappresentante sindacale dei. Dipendenti Civili Marina di Pola, essendo a conoscenza esatta della spinosa questione alloggi erariali, di benevola concessione, per le mie continue trattazioni e interventi s.a presso i locali Enti Superiori, come presso gli interessati bisognosi, ritengo doveroso di ritrattare l'indesiderato
e leggero articolo apparso sulla «Arena di Pola » il 10 corr. m. e indirizzato, con poca riflessione, alla persona del sig. Ammiraglio Moscatelli.
Ogni...
|
|
TONDO E CORSIVO IN PIAZZA PONTEROSSOI MONAI VUOLE ESSERE SE STESSO - IMPRESSIONI AL PRIMO PIANO -... 01/12/1948
Vignetta
Didascalia: Un motivo caro a Monai: la campagna.
MONAI VUOLE ESSERE SE STESSO
Fa uno strano effetto sentir parlare Fulvio Monai dei suoi quadri. Nelle sue parole è tutta la sua natura di artista: semplice, sereno, schietto; ma anche tormentato e commosso.
Al giudizio di un artista, evidentemente eccessivo, che sulla Mostra Universitaria d'arte figurativa di recente inaugurata a Trieste nei locali del Circolo Universitario —s'era espresso in un senso del tutto negativo, criticando il fatto che i giovani non fossero portati a gesti...
|
![]() |
LAUREA 01/12/1948
Il nostro concittadino Alvaro Soppa si è laureato brillantemente a pieni voti il 19 novembre all''Università di Padova in ingegneria civile
Congratulazioni. ed auguri al neó ingegnere.
|
|
Due decreti leggi-capestro per i profughi Uno stabilisce la chiusura dei campi l'altro toglie il... 01/12/1948
Milano novembre
Per fare un quadro della situazione degli esuli residenti a Milano, ci rifaremo a quello che è ,uno degli argomenti più scottanti. nella vita di ogni profugo: quello dell'alloggio. Il problema a Milano è particolarmente grave; è imminente infatti l'assegnazione di 'circa 500 alloggi costruiti nella città direttamente dal Ministero dei Lavori Pubblici. A Milano e provincia risiedono oltre 4.000 profughi, quasi tutti senza tetto sicuro; ma i profughi che si trovano nella situazione più difficile, sono quelli sistemati nei campi...
|