Attività del M.I.R. 24/11/1948
Patronato
Dussizza Duilio. Le abbiamo già spedito il suo foglio matricolare rilasciato dal ' Distretto. Militare di Venezia Ufficio Stralcio di Pola.
Bressan Elvira, La Spezia: La informiamo che in seguito al nostro interessamento è stato autorizzato il suo ricovero nella Caserma Ugo Botti.
Rinaldo De Michelis, S. Lugano: Il certificato di nascita può essere sostituito da atto notorio. Per i1 foglio matricolare deve rivolgersi all'Ufficio Stralcio del Distretto di Pola presso Distretto Militare di Venezia.
Il certificato di cittadinanza...
|
|
LUTTO 24/11/1948
Si è spenta il 20 novembre a Trieste, la signora Imelda Craglietto, che è stata la compagna della vita- del nostro carissimo amico e collaboratore prof. Attilio.
Di elette virtù morali, ha improntato sempre tutta la sua vita alla bontà, dedicandosi con amore alle cure della famiglia. La morte della figlia. che adorava, provocó su di Lei un contraccolpo tremendo e non .si consolò mai di tanto dolore.
La. ricordiamo semplice ed affettuosa accanto al marito nell'esilio a Gorizia. Ora che non è più, eleviamo una preghiera ín memoria della sua...
|
|
SFACCIATI 24/11/1948
Una casa cinematografica di Belgrado ha ultimalo recentemente il primo film jugoslavo del dopoguerra — che è di contenuto storico politico. —
Gli esterni del film si dice siano stati girati a Pola, Parenzo, Brioni e Fiume e in altre località della costa istriana e del Quarnaro " per documentare -- cosi afferma il comunicalo emesso dalla casa cinematografica — e far conoscere le tracce della cultura croata in quelle località.
|
|
Da Cella a Scampicchio sulla vita dell'associazione Lettera apertya del Presidente... 24/11/1948
a del Presidente dell'A.I.S.S.P.
Egregie, Nótaro,
la lettera che Ella, si è compiaciuta, di rivolgermi mi ha sinceramente commosso. Ella, come tutti i 'nostri padri, è uno di quegli, uomini che- hanno preparato e realizzato il. nostro riscatto; Ella, ancora, nutre 'nel suo petto una giovanile combattività, ed auspica, la novella redenzione.
Dissénziente sul piano teorico, noi ci ritroviamo certo 'nelle ultime mete. Io, dopo aver realizzata l'idealità dell'esilio (vedi, Il Periodico dell'Associazione «Pagine istriane » - gennaio 1948), ho...
|
|
24/11/1948 |
|
Conferenza a Trieste 24/11/1948
Entra la Prima quindicina del prossimo dicembre il socio ordinario Marino Marini terrà, a Trieste una conferenza sul tema " La letteratura istriana dell'800».
|
|
Nozze d argento 01/12/1948
Il giorno 8 dicembre 1923, a Pola, l'amico Giovanni Barison, dipendente della Manifattura Tabacchi, celebrava i1 suo matrimonio e da allora, unito alla consorte Maria, costituiva la sua famglia che nel corso degli anni si rallegrava della nascita di tre figli. Venticinque anni di vita serena che l'esodo non ha distrutto, vivendo oggi la famiglia Barison a Firenze insieme ad altre centinaia di polesani.' che sperano nel ritorno alle case natie.
All'amico Barison, membro del comitato nazionale del M.I.R. e animatore della sezione fiorentina, e...
|
|
Elargizioni 01/12/1948
In morte della sua diletta; consortee Imelda dal prof. Attilio Craglietto L. 2.000 pro Arena e L. 3.000 a favore degli esuli istriani.
In memoria della cara signora Nina Defranceschi da Gatta Gaetano Lire 200 Pro Orfanelli di S. Antonio e L. 100 pro Arena.
Nella ricorrenza del 2. anniversario della morte della signora Maria. Randich ved. Kinkela, la famiglia Omodeo elargisce, in sostituzione di un fiore sulla di Lei:- tomba, L. 500 Pro Arena.
In sostituzione di un fiore sulla tomba dell'adorato figlio Livio, . nel giorno del suo...
|
|
Pianto di bimbo in Zara distrutta - ANTONIO CATTALINI 01/12/1948
Sono passati esattamente 5 anni, ma chi. degli zaratini non ricorda, come fosse oggi, il 28 novembre 1943? Fu il principio della, fine quell'infausta data , tutti coloro che vissero ore così tragiche e tremende provano ancora adesso una stretta al cuore nel ricostruire episodi e vicende di uno strazio indicibile, Come era bella quella domenica autunnale , assolata e calda; generosa concessione di madre natura che ,volle prolungare fin troppo l'estate di S. Martino! Pochi istanti prima che accadesse l'irreparabile, affacciate alla finestra...
|
|
ESULI OPEROSE A TRIESTE ESPONGONO IN SALA RETI 01/12/1948
Trieste, novembre Da tre mesi, ogni pomeriggio, Palazzo Vivante ospita le giovani esuli del « Rifugio Paolo Reti ». Si ritrovano tutte, provenienti de Pisino e da Alboana, da Rovigno e da Pinguente nell'ampio giardino Prospicente via Monforte ricordando le case lontane ed i brutti momenti passati. si riformano quell'ambiente di reciproca simpatia tanto caro all'istriano lontano dalla sua terra.
Ma non è detto che poltriscano. E ce l'hanno dimostrato sabato scorso esponendo nella sala Reti di Palazzo Diana in Piazza S. Giovanni i numerosi...
|