HA MOLTI RICORDI - Foto 01/12/1948
La settimana scorsa, ricorrendo il ' quarantesimo anno dí lavoro del tecnico della Selveg: Eugenio Burger, esule polese; un gruppo ili esuli e dí amici della Selveg di Trieste, si radunava nella trattoria « Alla Gran Via » in via Dom. Rossetti per festeggiarlo. Durante la simpatica cerimonia gli fu consegnata una pergamena ricordo e diversi compagni di lavoro ricordavano ai convenuti i bei tempi della vecchia e cara Pola, quando ancora prima dell'illuminazione elettrica, si iniziarono i lavori di montaggio delle prime dinamo e si...
|
![]() |
VA A RACCONTARLA AL KAISER - Vignetta 01/12/1948
Didascalia: - Maestà, io sono un ministro degli esteri veramente acuto...
— E con ciò?
--- Mi hanno detto di raccontarlo a voi.
|
![]() |
GORRESIO e le virgolette 01/12/1948
Il giornalista Vittorio Corresio, di cui abbiamo riportato nello scorso numero le gravi dichiarazioni messe in bocca al Conte Sforza in una corrispondenza pubblicata dall'Europeo, ha rettificato quanto scritto, nel senso che il giudizio deve attribuirsi a lui e non al Conte Sforza; il disguido è avvenuto per una errata composizione di virgolette e parentesi di divisione nella conversazione tra i due. Fuori causa il conte Sforza, non ci resta che dubitare delle facoltà intellettive di uno dei giornalisti che va per la maggiore. Perchè se...
|
|
A SEI CHILOMETRI DA BARI FESCA OSPITA 220 PROFUGHI - ASTAR 01/12/1948
Fesca, novembre.
Nella località di Fesca, a sei chilometri da Bari, in un ridente panorama di mare e dì campagna, proprio sul bordo della Spiaggia, è stato costruito un bellissimo edificio, che doveva ospitare le Colonie permanenti che -invece oggi è adibito a dare alloggio ad una comunità di profughi, che raccoglie nel proprio seno gente di tutte le province della Venezia Giulia e della Dalmazia. I gruppi più numerosi sono, quelli dei fiumani e dei rovignesi; vengono poi polesani, i chersini, i zaratini; ancora profughi da Lussin' piccolo,...
|
|
COSI' SAREMO RICONOSCIUTI PROFUGHI 01/12/1948
Il ministro Scelba ha inviato ai prefetti la seguente circolare contenente norme delucidatoríe circa il decreto riguardante la concessione della qualifica di profugo:
Come è noto, il D. L. del Capo Provvisorio dello Stato 3 settembre 1947 n. 885 ha esteso ai profughi dei territori di confine le disposizioni recanti benefici in favore dei reduci, con esclusione dei benefici di carriera stabiliti dalle norme in vigore per i pubblici dipendenti- aventi la qualifica di combattente.
Il Decreto Presidenziale 1 giugno c. a., pubblicato nella G. U....
|
|
SALUTO 01/12/1948
il profugo Salvatori Lucio
abitante in Genova, via Imperiale 41, invia cordiali saluti a tutti gli amici e conoscenti, in particolare al signor Quino Vicini: ed al sig. Giordano Ricato.
|
|
TONDO E CORSIVO IN PIAZZA PONTEROSSOI MONAI VUOLE ESSERE SE STESSO - IMPRESSIONI AL PRIMO PIANO -... 01/12/1948
Vignetta
Didascalia: Un motivo caro a Monai: la campagna.
MONAI VUOLE ESSERE SE STESSO
Fa uno strano effetto sentir parlare Fulvio Monai dei suoi quadri. Nelle sue parole è tutta la sua natura di artista: semplice, sereno, schietto; ma anche tormentato e commosso.
Al giudizio di un artista, evidentemente eccessivo, che sulla Mostra Universitaria d'arte figurativa di recente inaugurata a Trieste nei locali del Circolo Universitario —s'era espresso in un senso del tutto negativo, criticando il fatto che i giovani non fossero portati a gesti...
|
![]() |
Carnevalata elettorale a Pola 01/12/1948
Anche a Pola ci sono state le elezioni del Fronte Popolare, questa non ben definibile organizzazione che disciplina e vigila tutta la vita pubblica e privata. Per l'occasione la città:assunse un aspetto carnevalesco, a, base di cartelli, manifesti, striscioni, luminose, frascami, tutto disseminato in abbondanza, a forza di lavoro... volontario. Le sedi elettorali erano 38. Non mancavano ritratti di Tito e di Stalin inghirlandati come le teste suine nei giorni di fiera natalizia. L'edificio'. della Banca d'Italia era ricoperto di una...
|
|
INDIRIZZI 01/12/1948
comunicazioni
Si comunica alla signora Pierina Miliesi, che ne ha fatto richiesta, il seguente indirizzo: dott. Nicolino Cerrato-Casella, presso Camera di Commerciò. Industria e Agricoltura di Foggia.
Si comunica a quanti lo hanno:chiesto che i proprietari della ex farmacia Petronio già esercente a Pola sono reperibile ai seguente indirizzo: dott. Bartalomeo Petronio, Calolzio Corte (Bergamo) via Manzoni 10. Luciano Taraban informa Luciano Dron.igi di risedere a Trieste in Piazza Vico 2.
|
|
Riconoscenza 08/12/1948
La direzione dei collegi del Comitato Rifugiati « Nazarío Sauro » e « Fabio FILZI» rigraziano sentitamente il delegato della C. R. I. di Grado cav. uff. Grigolon, per avere voluto. offrire ad ogni ragazzo profugo un dentifricio Kolinos.
|